Fisco

Non paga l'Irap l'avvocato con strumenti in comodato

02/09/2009 Con una recente sentenza, la n. 18973 del 31 agosto 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un avvocato al quale era stato negato, dalla Commissione tributaria regionale dell'Umbria, il diritto al rimborso dell'Irap per gli anni 1998/2001. I giudici di legittimità, nel ribadire che il requisito dell'autonoma organizzazione “ricorre quando il contribuente sia sotto qualsiasi forma il responsabile dell'organizzazione, impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Rileva il controllo di diritto, non di fatto

02/09/2009 In una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 245/E/2009 dell’1 settembre, una società partecipata al 60,99% del capitale sociale di un’altra società, ha aderito con questa, in qualità di consolidante, all’opzione per la tassazione di gruppo. La consolidante, benché sia controllante di diritto, non può “di fatto” determinare l’indirizzo operativo in autonomia, in quanto, in virtù di clausole statutarie e patti parasociali il socio di minoranza vede garantito un potere di veto e una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Anas è soggetto distinto dallo Stato: no all’esenzione delle tasse sull’esproprio

02/09/2009 Nella risoluzione n. 243 del 1° settembre 2009 l’agenzia delle Entrate rispondono all’Anas Spa che chiede se sia applicabile nei suoi confronti l’esenzione dall’imposta di registro prevista, relativamente agli atti di espropriazione per pubblica utilità e ai trasferimenti coattivi della proprietà di beni immobili o di altri diritti reali, dall’articolo 57, comma 8, del DPR 26 aprile 1986, n. 131 “se espropriante o acquirente è lo Stato”, nonché l’esenzione dalle imposte ipotecarie e catastali...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamento ex 128 Tuir

02/09/2009 Una risoluzione agenziale sulla tassazione di gruppo, la 244/E/2009 dell’1 settembre, risolve la questione concernente l’ambito applicativo della disposizione di cui all’articolo 128 del TUIR, che stabilisce che “fino a concorrenza delle svalutazioni determinatesi per effetto di rettifiche di valore ed accantonamenti fiscalmente non riconosciuti, (…), dedotte nel periodo d'imposta antecedente a quello dal quale ha effetto l'opzione di cui all'articolo 117 e nei nove precedenti dalla società o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Stop alla credenziali generiche Abilitazioni congelate

02/09/2009 Con il comunicato stampa di ieri, 1° settembre 2009, l’agenzia delle Entrate annuncia il blocco dell’utilizzo delle credenziali generiche per l’accesso a Entratel e Fisconline da parte di enti pubblici e privati abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia. Inoltre, avvisa che le abilitazioni di coloro che non hanno ancora indicato i nominativi dei gestori non saranno revocate, ma resteranno congelate finché non saranno comunicati, entro il 31 ottobre prossimo, i dati di almeno un gestore...
Fisco

Ipotesi slittamento del click-day per il rimborso Irap

02/09/2009 Ennesima protesta sul sistema del click-day per l’assegnazione di rimborsi e agevolazioni. Oggi è la volta del rimborso Irap: la corsa online all’accaparramento delle risorse messe a disposizione per l’Irap 2004-2007 è fissata al prossimo 14 settembre a mezzogiorno. Alle rimostranze degli industriali di Bologna e del Consiglio nazionale di dottori commercialisti ed esperti contabili si aggiungono piccole e medie imprese. Si ricorda che si può chiedere il rimborso per l’importo delle imposte...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Le condanne estinte sono irrilevanti nella concessione degli appalti

02/09/2009 Il Tar della regione Lazio, con la sentenza n. 7483 del 22 luglio scorso, si è pronunciato sul ricorso presentato da un'impresa che si era vista revocare l'appalto aggiudicatole in quanto l'amministrazione aveva accertato la pronuncia di alcune sentenze di condanna, poi estinte, nei confronti del suo presidente. I giudici amministrativi, dopo un'attenta lettura del caso, hanno accolto il ricorso dell'impresa sottolineando come la scelta del Legislatore sia quella di aver previsto in modo...
FiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Scudo ter con regole vecchie e nuove

01/09/2009 L’articolo 13-bis del dl anticrisi, nella versione finale, stabilisce che il nuovo scudo fiscale (lo scudo ter) si estende alle attività finanziarie e patrimoniali detenute almeno al 31 dicembre 2008. I contribuenti che hanno esportato e mantenuto capitali in via clandestina nei paradisi fiscali, possono regolarizzare la propria posizione dal 15 settembre 2009 al 15 aprile 2010. Il successo dell’operazione dipenderà anche dalla capacità degli organi competenti di evitare che la normativa...
AccertamentoFisco

Riallineamento da consolidato. Rilevano le svalutazioni per intero

01/09/2009 Precisava già la circolare agenziale n. 53 del 2004, con riguardo alla quantificazione delle svalutazioni rilevanti, che “nel caso di svalutazioni dedotte per quinti … durante il periodo di osservazione (2002-2003), l’importo da assumere deve essere pari all’intero ammontare delle svalutazioni effettuate a prescindere dalla quota parte che ha avuto rilevanza fiscale”. Ad assumere rilevanza ai fini dell’applicazione dell’articolo 128 del TUIR – che impone il riallineamento dei valori...
FiscoImposte e Contributi

Approvato e pubblicato il modello per il rendiconto 2008 degli enti locali

01/09/2009 E’ stato pubblicato, sul Suppl. Ordinario n. 158 della “Gazzetta Ufficiale” n. 201 del 31 agosto 2009, il decreto del ministero dell’Interno datato 14 agosto 2009. Reca le modalità relative alle certificazioni concernenti il rendiconto al bilancio 2008 delle amministrazioni provinciali, dei comuni o unioni di comuni e delle comunità montane. Al decreto sono allegati i modelli di certificato utili agli enti locali tenuti a predisporre e trasmettere, entro il 31 dicembre 2009, in forma cartacea...
Fisco