Fisco

Professionisti contro il visto sul credito Iva

04/11/2009 L’obbligo, a decorrere dal 2010, del visto di conformità per compensare i crediti Iva superiori ai 15mila euro sta accendendo gli animi. I professionisti, tra gli affidatari del compito di stilare la certificazione, lamentano che l’adempimento genererà costi che dovranno essere sostenuti dal cliente. Infatti, chi rilascia il visto dovrà sottoscrivere una polizza professionale a tutela dell’Erario. Anche la conseguenza del trasferimento ai professionisti dell’onere dei controlli che dovrebbero...
FiscoRiscossioneProfessionistiResponsabilità del professionistaImposte e Contributi

Lo scudo fiscale grava sui lavoratori frontalieri

04/11/2009 L’operazione “scudo fiscale” vede coinvolti soggetti chiamati, non sempre senza tensioni applicative, a fare i conti con il monitoraggio.  Poiché si tratta, spesso, di una strada in salita. Infatti, se da una parte, l’operazione di emersione ha consentito ai grandi evasori di far rientrare i capitali in Italia, corrispondendo una imposta sostitutiva del 5%, dall’altra, la stessa operazione minaccia di colpire i numerosi lavoratori italiani frontalieri occupati in Svizzera, che rischiano di...
FiscoAccertamento

46/E per spiegare le novità sui costi black list da Finanziaria 2007

04/11/2009 La Finanziaria 2007, in vigore dal 1° gennaio 2007, all’articolo 1, comma 301 ha modificato l’articolo 110, comma 11 del TUIR, nel senso di prevedere che l’esposizione in dichiarazione dei costi da Paesi “black list”, pur conservando natura obbligatoria, cessi di costituire una condizione per la deducibilità dei costi stessi, come disponeva la previgente formulazione dell’articolo. A fronte della violazione di quest’obbligo dichiarativo, il successivo comma 302 della Finanziaria 2007,...
FiscoImposte e Contributi

Le novità del 730

03/11/2009 É pubblicata e scaricabile dal sito delle Entrate la bozza del modello 730/2010, relativo ai redditi del 2009. Il modello semplificato di dichiarazione andrà utilizzato dai lavoratori dipendenti, dai collaboratori coordinati e continuativi e dai pensionati che lo consegneranno al proprio datore di lavoro o ente pensionistico o ad un Caf. Le principali novità possono essere sintetizzate come segue. Nel prospetto “Coniuge e familiari a carico” è stata eliminata la colonna 8, riservata alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Concorsi: non basta indicare il punteggio numerico

03/11/2009 Con sentenza n. 5145 depositata il 1° settembre 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna, candidata ad un concorso indetto dalla Asl di Foggia e non ammessa alla prova orale della selezione. La ricorrente si era rivolta ai giudici amministrativi lamentando che il solo punteggio numerico attribuitole in sede di prova scritta non era idoneo, di per sé, a motivare il processo valutativo seguito dalla commissione di concorso. I giudici del Consiglio hanno accolto le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Copertura penale opportuna

02/11/2009 L'adesione allo scudo fiscale comporta l'estinzione di reati penali collegati all'evasione. Questa estinzione è giustificata dalla necessità di mantenere in vita sostanziali esigenze di giustizia e, in particolare, per evitare il rischio di autodenuncia da parte di chi aderisce alla sanatoria. Così, rispetto al testo iniziale, i legislatori hanno dovuto prevedere un allargamento della relativa copertura penale alla dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, all'occultamento o alla...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il Prg guida l'Ici sulle aree edificabili

02/11/2009 Ai fini Ici, un’area è da considerare fabbricabile se e in quanto utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’approvazione e dall’adozione di strumenti urbanistici attuativi di esso. La natura edificabile di un’area è perciò desumibile anche dal Prg adottato da un Comune, benché non ancora approvato dalla Regione. Le norme con cui il Legislatore ha sancito questo principio – articolo 11-quaterdecies, comma 16, del Dl n. 203/2005 e...
FiscoImposte e Contributi

Le Commissioni tributarie smentiscono il Fisco sull’imponibile per la sostitutiva del 10%

02/11/2009 Circa l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione degli immobili come nella circolare 18/E/2006 anche nella circolare 11/E del 19 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate sostiene che, ex articolo 4, comma 1 del Dm n. 86 del 2002, l'imposta sostitutiva per affrancare il saldo di rivalutazione si calcola sul saldo al lordo dell'imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale degli effetti della rivalutazione. Questo senza tener conto, pertanto, della circostanza che il saldo attivo...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Contribuenti “non operativi”. Il ricorso è sempre esperibile.

02/11/2009 L’oggettivo impossibile conseguimento di ricavi “minimi” consente (è, si badi, una facoltà, non un obbligo) alla società non operativa di presentare istanza di disapplicazione delle disposizioni antielusive (la disciplina delle società di comodo avrebbe, per impostazione di legge e di prassi, finalità, appunto, antielusive), ex art. 37-bis, comma 8 del Dpr 600/73 (“interpello disapplicativo”). Un esito negativo, con rigetto dell’istanza ad opera del Fisco, porta una seconda possibilità: di...
FiscoImposte e Contributi