Fisco

L’Iva sulle multiproprietà si paga nel Paese in cui si trova l’immobile

04/09/2009 Con la sentenza sulla causa C-37/08, la Corte di giustizia europea ha risolto una controversia sorta tra l’amministrazione fiscale inglese e quella spagnola. Oggetto del contendere é lo scambio di diritto che gli associati di una società inglese hanno su dimore in Spagna. Si tratta dell’acquisto di quote in multiproprietà che dà il diritto di occupare una residenza all’estero per un determinato periodo oppure la facoltà di scambiare tale diritto con altri proprietari, in modo tale che la società...
FiscoImposte e Contributi

Stop alla credenziali generiche Abilitazioni congelate

03/09/2009 Il comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate datato 1° settembre 2009 annuncia che è stato bloccato l’utilizzo delle credenziali generiche per l’accesso a Entratel e Fisconline da parte di enti pubblici e privati abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia. Viene precisato che le abilitazioni dei soggetti non persone fisiche che non hanno ancora indicato i nominativi dei gestori non saranno revocate, ma resteranno congelate finché non saranno comunicati, entro il 31 ottobre prossimo, i...
Fisco

In arrivo il provvedimento che proroga il click-day Irap

03/09/2009 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 2 settembre 2009, annuncia che “è in corso di predisposizione il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dispone il rinvio della data di attivazione della procedura per la presentazione delle istanze di rimborso previste dall’articolo 6 del decreto legge n. 185 del 2008, attualmente fissata al 14 settembre 2009”. La decisione è stata presa dall’Agenzia per avere il tempo di individuare i possibili rimedi tecnici, tenuto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

L’Anas è soggetto distinto dallo Stato: no all’esenzione delle tasse sull’esproprio

03/09/2009 La società interpellante nella risoluzione n. 243/E/2009 è l’Anas Spa. La società, trasformata da ente pubblico economico in società per azioni, riveste il ruolo di concessionario con “i diritti e i poteri dell’ente proprietario” dell’attività di gestione delle strade e delle autostrade di proprietà dello Stato, svolgendo attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e costruzione di nuove strade statali e nuove autostrade, sia direttamente che in concessione. Oggetto dell’istanza è...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione: processo tributario tra i processi di “impugnazione-merito”

03/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19079 del 1° settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito, in relazione ad un avviso di accertamento per Iva, Irpef e Irap, avevano ridotto del 20%, con criterio sostanzialmente equitativo, i maggiori ricavi ed i maggiori corrispettivi accertati. La Corte di legittimità ha sottolineato come il processo tributario non sia annoverabile “tra quelli di impugnazione-annullamento ma tra i...
Contenzioso tributarioFisco

L’attesa proroga del click-day è arrivata

03/09/2009 A dare l’annuncio che “è in corso di predisposizione il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dispone il rinvio della data di attivazione della procedura per la presentazione delle istanze di rimborso previste dall’articolo 6 del decreto legge n. 185 del 2008, attualmente fissata al 14 settembre 2009” è un comunicato stampa apparso ieri, 2 settembre 2009, sul sito delle Entrate. La proroga, spiega l’Agenzia, darà la possibilità di individuare le soluzioni tecniche più...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Quadro RS. Accoglie le perdite di imposta non compensate

03/09/2009 Il quadro RS del modello di dichiarazione Unico 2009 si compone dei seguenti prospetti comuni ai quadri RD, RE, RF, RG e RH: Trasformazione da società soggetta all’Ires in società di persone; Conferimenti agevolati; Plusvalenze e sopravvenienze attive; Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi; Utili distribuiti da imprese estere partecipate; Determinazione del reddito agevolato; Tassa etica; Ammortamento dei terreni; Valori fiscali delle...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Non pagano l'ICI i fabbricati rurali. La ruralità è determinata dall'accatastamento

03/09/2009 L’ultimo intervento di legge - articolo 23, comma uno bis, del Dl n. 207/2009, che ritiene i fabbricati rurali esclusi dalla sfera di operatività dell’ICI – viene qualificato come interpretativo dalle Sezioni unite della Cassazione (sentenza 18565 del 2009), che lo destinano perciò a regolare anche il pregresso. La sentenza 18565/2009 sostiene che la ruralità dei beni immobili strumentali all’attività agricola deriva dall’essere essi oggettivamente adibiti all’attività rurale,...
FiscoImposte e Contributi

Assegnazione della casa familiare e locazione: diritto di ripetere le somme corrisposte in più

02/09/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 1952 del 27 gennaio 2009 – qualora il provvedimento di omologazione della separazione personale sia successivo alla cessazione “de iure” del contratto di locazione, non si ha, ai sensi dell'art. 6 della legge 392 del 1978, successione nel contratto stesso del coniuge assegnatario della casa familiare non titolare del rapporto locativo; in tale ipotesi, infatti, al coniuge non assegnatario fa capo solo una situazione di occupazione “de facto”...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

All'esame del Governo il nuovo decreto di attuazione alla legge Brunetta

02/09/2009 I tecnici del ministro Brunetta, nel corso della riunione di preconsiglio del Governo, hanno presentato un provvedimento contenente norme di attuazione alla legge 15/09 sull’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e sulla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Il testo reintroduce lo strumento della class action nei confronti della pubblica amministrazione per la violazione degli standard di erogazione delle prestazioni e per il mancato rispetto dei termini o la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto