Fisco

Bonus patrimonializzazione

14/09/2009 L’articolo 5 del Dl 78/09 (comma 3-ter) prevede la concessione di un’agevolazione fiscale volta a stimolare gli incrementi di capitale da parte di società di capitali e di persone. L’agevolazione fiscale è condizionata dal fatto che le società che provvedono a rafforzare la propria struttura patrimoniale aumentino il capitale sociale nel periodo compreso tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. Gli aumenti di capitale su cui si applica l’agevolazione riguardano indifferentemente quelli...
AgevolazioniFisco

Accertamenti bancari: il contribuente deve prove concrete per superare la presunzione legale

14/09/2009 La Cassazione, con sentenza n. 18339 del 17 agosto 2009, chiarisce che la prova a carico del contribuente per vincere la presunzione sull’accertamento bancario deve essere giustificabile con certezza. La Corte, chiamata dal Fisco ad esaminare una sentenza della Ctr ligure, ha sentenziato che i giudici della Ctr hanno interpretato in maniera errata il principio dell’articolo 32 del Dpr 600/73 che impone di considerare ricavi sia le operazioni attive sia le passive. Si considerano ricavi sia i...
AccertamentoFisco

L'accertamento chiede più che il solo valore dichiarato ai fini del registro

14/09/2009 Nella compravendita immobiliare, il Fisco non può emettere l’accertamento, ai fini delle imposte dirette, basandosi esclusivamente sul valore dichiarato ai fini dell’imposta di registro. Sostiene la Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 123/02/09, che l’ufficio è tenuto a dar corpo all’indizio con altri elementi (tra cui il forte scostamento tra il valore in atto e il valore definito) o per mezzo di un’indagine sui conti correnti.
AccertamentoFisco

Il condomino non è sempre tenuto all'integrazione del contraddittorio

14/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 19329 del 7 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato nulla la sentenza pronunciata dal Tribunale di primo grado, per difetto di integrazione del contraddittorio, dal momento che il ricorrente, che faceva parte di un condominio, aveva avanzato la propria domanda diretta al ripristino della canna fumaria condominiale, modificata da altro condomino, soltanto nei confronti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Dal 15 settembre 2009 al 15 aprile 2010 possibile regolarizzare i capitali detenuti all'estero

14/09/2009 Partirà ufficialmente il 15 settembre, per concludersi il prossimo 15 aprile 2010, l’operazione di rimpatrio o regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero. Oggetto del cosiddetto “scudo fiscale-ter” sono le somme di denaro e le altre attività finanziarie e patrimoniali, tra cui gli immobili: deve trattarsi di attività finanziarie e patrimoniali “detenute fuori dal territorio dello Stato”, non oltre il 31 dicembre 2008, in violazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale...
FiscoAccertamento

Scudo-ter: discipline da considerare nella scelta dell’adesione

13/09/2009 La versione attuale dello scudo fiscale (articolo 13-bis del Dl 78/09) prevede che gli elementi che emergono dall’operazione di regolarizzazione o rimpatrio, a partire dal 15 settembre 2009 fino a metà aprile 2010, delle attività finanziarie e patrimoniali possedute all’estero non possono essere utilizzati, in sede amministrativa o giudiziaria in via autonoma o addizionale, né per il passato, né per il futuro come elementi di imputazione contro il contribuente interessato; inoltre, allo stesso...
FiscoAccertamento

Possibili problemi per la firma di Unico da parte dei revisori contabili

12/09/2009 La Finanziaria 2008 ha modificato le norme che riguardano la sottoscrizione del modello Unico per le società dotate dell’organo di controllo contabile interno. La disposizione prevede la firma obbligatoria dei modelli da parte di tutti i soggetti incaricati del controllo contabile. Il problema si pone, però, nel caso in cui i soggetti addetti al controllo - in carica al momento della presentazione delle dichiarazioni dei redditi - non siano gli stessi che hanno sottoscritto la relazione con il...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Non per forza l'alto reddito consegue da un'autonoma organizzazione

12/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 19515 del 10 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un anziano professore di procedura penale avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia gli aveva negato il rimborso dell'Irap sull'assunto che, in considerazione dell'alto reddito percepito, doveva presumersi, in capo allo stesso, la presenza di un'autonoma organizzazione. Di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno disposto che la vicenda...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

No all’accertamento automatico fondato sugli studi di settore

12/09/2009 L’applicazione degli studi di settore non deve essere fatta in modo automatico, cioè senza accertare e valutare l’attività economica svolta dal contribuente. A ribadirlo e la Ctp di Milano, con la sentenza n. 132 del 21 maggio scorso, depositata in segreteria il 3 luglio 2009. Il contribuente, un intermediario del commercio, aveva contestato un accertamento per presunte omissioni di ricavi e di reddito, sostenendo che l’errore era stato fatto dal momento che il Fisco aveva operato un’azione di...
FiscoAccertamento