Fisco

Rimborso Irap negato per l’associato dello studio

13/11/2009 Sarà tenuto a versare l’Irap il professionista associato allo studio professionale. E’ questa la decisione pronunciata dalla cassazione civile con sentenza n. 22781 del 28 ottobre 2009, che ha capovolto la posizione assunta dai giudici di merito che avevano, al contrario, escluso l’assoggettamento ad Irap per il professionista che svolge il proprio lavoro nell’ambito di uno studio associato. Per i giudici di piazza Cavour lo studio associato, per sua natura, si presta in via presuntiva ad...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Ifrs 9 bocciato

13/11/2009 L’Europa ha bocciato il principio contabile Ifrs 9, che avrebbe sostituito lo Ias 39. Opponendosi così, per la prima volta, agli organismi contabili internazionali impegnati nella costruzione di regole contabili più armoniche, uniformi, tra il continente europeo o quello americano, che invece va avanti solo. Il rifiuto si porta dietro la frattura tra gli Stati: Germania, Francia, Italia, Spagna, Lussemburgo e Ungheria (i continentali), che hanno criticato la riforma allo studio, contro Gran...
ContabilitàFisco

Niente Irap per la commercialista che si è avvalsa di consulenze occasionali

12/11/2009 Con la sentenza n. 23778 del 10 novembre 2009 la Cassazione, intervenendo in merito al rimborso dell'Irap ad una commercialista che, nel corso dell'anno, si era avvalsa solo di collaboratori occasionali in qualità di consulenti ai quali aveva corrisposto complessivamente 11mila euro, chiarisce che per la sussistenza dell'autonoma organizzazione dovevano essere considerate: la natura dell'attività svolta da tali soggetti in favore della contribuente, qualificata come consulenza; la modalità...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Dal 2010 obbligo dei modelli Intrastat anche per le prestazioni di servizi

12/11/2009 Lo schema di decreto legislativo che recepisce il pacchetto di direttive Ue sull’Iva (200/8/Ce, 2008/9/Ce e 2008/117/Ce) è atteso all’esame preliminare del Consiglio dei ministri per il primo via libera. Tra le novità più importanti che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2010, si ricorda l’obbligo di dichiarare le prestazioni di servizi effettuate in ambito comunitario, sia fornite che ricevute, e l’obbligo di presentare i modelli per via telematica. Infatti, dal prossimo anno scatterà...
FiscoImposte e Contributi

Diritto di accesso e procedimento tributario

12/11/2009 Il Tar Lazio, sezione di Roma, con sentenza n. 10765 del 3 novembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il silenzio – rifiuto serbato dalla Società Equitalia Gerit S.p.a ad una richiesta di accesso alla documentazione riguardante una cartella esattoriale notificatagli. I giudici regionali hanno spiegato che, nell'ambito di un procedimento tributario, l'esclusione del diritto di accesso agli atti, sancita dall'articolo 24, comma 1 - legge n.241/90, riguarda solo gli...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Finanziaria 2010. Il Governo lavora all'emendamento “omnibus”

12/11/2009 Il testo della nuova Finanziaria è all’esame del Senato e Governo e capigruppo di maggioranza lavorano fittamente per giungere alla stesura definitiva dell’emendamento che dovrebbe concentrare in sé più correzioni possibili. L’emendamento,  già definito “omnibus”, dovrebbe essere presentato a giorni in aula del relatore Maurizio Saia (PdL). Sembra possa escludersi il ricorso al Governo per la fiducia, mentre pare molto più probabile che esso segua l’iter della normale votazione in aula. Di...
Fisco

Annunciato il 5 per mille nella Finanziaria 2010

12/11/2009 Durante il convegno dal titolo “L'associazionismo di promozione sociale oggi: identità, potenzialità e problemi aperti” - Milano, 10 e 11 novembre 2009 – il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, intervenendo in merito al 5 per mille 2010, ha annunciato che si sta cercando la relativa copertura fiscale, probabilmente le entrate dello scudo, e che il beneficio entrerà nella Finanziaria 2010 con una disposizione uguale a quella dello scorso anno. La via della proroga di un anno, al posto...
FiscoImposte e Contributi

Sotto esame il decreto che da gennaio cambierà la disciplina Iva per i servizi

11/11/2009 E’ stato oggetto d’esame del preconsiglio dei ministri, tenuto in data 10 novembre 2009, il decreto di recepimento in Italia, entro il prossimo 1° gennaio, della direttiva sulle semplificazioni Iva. Nello specifico, l’articolo 7 del decreto Iva sarà sostituito da sette nuovi articoli (dal 7 al 7-septies), che conterranno disposizioni in linea con il cosiddetto “pacchetto Iva 2008, cioè con la direttiva 2008/8/Ce sul luogo di tassazione, con la direttiva 2008/9/Ce sui rimborsi a soggetti...
FiscoImposte e Contributi

Condominio: tabelle millesimali non necessarie

11/11/2009 Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le Entrate chiariscono la non concorrenza dei rendimenti con l’imponibile della prestazione previdenziale tassabile.

10/11/2009 Un’Associazione rappresenta alle Entrate - risoluzione 275 del 5 novembre 2009 - che alcuni iscritti alle forme pensionistiche complementari ad essa associate richiedono, in sede di erogazione della prestazione in capitale, di non assoggettare ad imposta la parte corrispondente ai rendimenti finanziari maturati fino al 31 dicembre 2000 e già assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta. A parere degli stessi iscritti, l’assoggettamento ad imposta dell’intera somma liquidata in sede di...
FiscoImposte e Contributi