Fisco

Cartelle consultabili via internet

08/07/2009 Da settembre, per tutti, sul sito di Equitalia, un nuovo servizio consentirà la consultazione via computer della posizione debitoria. Si chiama Estratto conto on-line e da esso è visualizzabile lo storico (dal 2000) dei documenti, già saldati o oggetto di sgravio o ancora da pagare (in tutto o in parte). La rivoluzione Equitalia nei servi al cittadino è stata presentata ieri.
RiscossioneFisco

Se l’edificabilità non può essere esclusa il criterio di valutazione automatica non si applica

08/07/2009 Il parere chiesto all’agenzia delle Entrate, che risponde con risoluzione n. 170 del 2009, verte circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica (ex articolo 34, comma 5, del Dlgs 346/1990, TU delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni) per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche (ad esempio: verde pubblico, impianti sportivi attrezzati, etc). L’Agenzia ricorda che per il beneficio in oggetto è...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Riconoscimento degli incentivi P.A.R.I. 2007. Istruzioni per l’uso

08/07/2009 Dalla circolare INPS n. 86 emanata in data 7 luglio 2009 le istruzioni per il riconoscimento e l’erogazione degli incentivi P.A.R.I. 2007 alle aziende che impiegano “lavoratori svantaggiati”. Se un’azienda assume un soggetto avente titolo a percepire il sussidio, gli importi mensili non ancora maturati dall’interessato alla data di assunzione verranno riconosciuti all’azienda stessa, a condizione che si tratti di un’assunzione: - a tempo indeterminato ovvero determinato, purché superiore a...
AgevolazioniFisco

Liquidazione dell’Iva di gruppo anche per le consortili

07/07/2009 La procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo - articolo 73, ultimo comma, del DPR n. 633/1972, e Dm 13 dicembre 1979 – é un particolare metodo di liquidazione dell’IVA che consente alle società controllanti e controllate appartenenti ad un gruppo di compensare, all’interno del medesimo gruppo, le situazioni creditorie in capo ad alcune società con quelle debitorie di altre. Alla procedura sono ammesse soltanto le società di capitali (presupposto soggettivo). Ma nella disciplina legislativa...
FiscoImposte e Contributi

Se sussistono i requisiti della direttiva 90/434/CEE la fusione tra società Ue con stabili organizzazioni in Italia è neutra

07/07/2009 L’operazione di fusione prospettata nella risoluzione 175/E/2009 prevede: - l’incorporazione di una società di capitali belga, con stabile organizzazione in Italia, ad una società del Regno unito, con stabile organizzazione in Italia, ai fini della costituzione di una Società per azioni europea (SE); - alla data di efficacia della fusione, la società belga si estinguerà (con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese belga) e il suo patrimonio sarà trasferito alla...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le perdite non bloccano il passaggio dal consolidato alla fusione societaria

07/07/2009 L’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale non rende elusiva l’operazione di fusione societaria. Se la società incorporante/consolidante rispetta i limiti di legge, può riportare le perdite fiscali che sono state conseguite prima dell’avvio della tassazione di gruppo e che non hanno potuto essere trasferite nel consolidato, in base al divieto posto dall’articolo 118, comma 2 del Tuir. Per fare tutto ciò è, però, necessario che sussistano le valide ragioni economiche che rendono...
FiscoImposte e Contributi

Società consortili con imposta di gruppo

07/07/2009 L’interpello al Fisco nel documento 171/E/2009 - circa la liquidazione dell’IVA di gruppo per società consortili (la cui procedura è disciplinata dall’articolo 73, ultimo comma, del DPR n. 633/1972) – è mosso da una società che opera nel settore della produzione di energia elettrica. Che chiede se una società consortile possa essere ammessa alla liquidazione dell’Iva di gruppo. Alla particolare procedura - sottolinea subito l’Amministrazione finanziaria - accedono le sole società di capitali....
FiscoImposte e Contributi

Condomini liberi sui parcheggi

07/07/2009 Il Tar di Milano, con sentenza n. 4263/2009, pronunciandosi su un ricorso presentato da un condominio contro il provvedimento con cui il Comune del luogo aveva ordinato l'apertura al pubblico di un'area di proprietà condominiale destinata a parcheggio, ha spiegato che i parcheggi realizzati su proprietà del condominio non sono destinati all'uso della collettività ma rimangono in uso esclusivo dei condomini che possono legittimamente recintare l'area limitando l'accesso a terzi.
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Fusioni infragruppo non elusive se le perdite vengono riportate nell’ambito del consolidato

07/07/2009 La società istante nel 2003 ha conferito il proprio ramo di azienda industriale ad un’altra società, ancora oggi interamente posseduta. Insieme ad altre società ha, poi, esercitato la scelta per il consolidato fiscale nazionale a partire dall’anno 2004. Con l’operazione citata, la società ha così assunto il ruolo di controllante di un gruppo di imprese. L’istante vuole sapere dal Fisco, se in presenza dei presupposti previsti dall’articolo 172 del Tuir (“vitality test” sui ricavi e costo del...
FiscoImposte e Contributi

Elettricità dai campi con “prevalenza”

07/07/2009 Con la circolare n. 32/E del 6 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate specifica, ai sensi dell’articolo 1, comma 423, della legge Finanziaria 2006, che la produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili e fotovoltaiche oltre che di carburanti e prodotti chimici ottenuti da vegetali derivanti prevalentemente dal fondo, da parte delle imprese agricole costituiscono “attività connesse” in base all’articolo 2135 del Codice civile e, dunque, si considerano produttive di reddito agrario....
FiscoImposte e Contributi