Fisco

Ok all’accertamento Iva fondato sulla contabilità informale

10/11/2009 E’ valido l’accertamento induttivo Iva effettuato nei confronti di una ditta e basato solo sul rinvenimento di un brogliaccio trovato presso un cliente, senza esaminare la contabilità vera e propria. E’ con sentenza n. 23585 del 6 novembre 2009 che la Corte di cassazione ha ritenuto valido l’atto accertativo da cui era emerso il mancato versamento dell’Iva su alcune vendite in virtù del principio per cui, in tema di Iva, è possibile procedere ad accertamento induttivo in base ad elementi...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Revisioni legali dei conti con affidamento incerto

10/11/2009 La Presidenza del Consiglio dei Ministri, riunita a Palazzo Chigi il 28 ottobre 2009, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo con oggetto l'“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE e che abroga la direttiva 84/253/CEE”. Sullo schema di decreto, il ministro per i rapporti con il Parlamento ha poi trasmesso la richiesta di parere parlamentare. Tale richiesta è...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Recupero dell’Iva da parte del Fisco: il termine di prescrizione decorre dal deposito della dichiarazione

10/11/2009 La Corte di giustizia ha pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, l’ordinanza del 9 luglio 2009 in cui si pronuncia circa l’interpretazione dell’articolo 10 della sesta direttiva - 77/388/CEE - nella causa C-483/08 promossa dal tribunale Belga. In sostanza è stabilito che rispettano la direttiva sull’Iva sia le norme che la prassi nazionale che prevedono che il termine di prescrizione (decadenza) dell’eventuale azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Frontalieri: l’Agenzia si occupa di evasori non di lavoratori

10/11/2009 Con il comunicato stampa del 9 novembre 2009 l’agenzia delle Entrate annuncia che è in corso di emanazione una circolare sulla problematica legata allo scudo fiscale sorta circa i lavoratori all’estero, tra cui i frontalieri, che vedono accreditato il loro stipendio in banche estere (ad esempio quelle svizzere), ma che nulla hanno a che fare con l’evasione internazionale. Nel precisare che l’Agenzia si occupa di evasori e non di lavoratori, si spiega che il documento in lavorazione conterrà la...
FiscoAccertamento

Nei calcoli dell’acconto di novembre nuove regole di deducibilità

10/11/2009 Per il calcolo della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap – da pagare entro il prossimo 30 novembre, senza possibilità di rateizzazione – si devono considerare alcuni componenti negativi di reddito ora non più deducibili (ma che lo sono stati per tutto il 2008). La quota di acconto ai fini Irpef per le persone fisiche e le società di persone è pari al 99% dell’imposta dovuta per l’esercizio precedente. La base di calcolo è costituita dall’imposta del periodo...
FiscoImposte e Contributi

La notifica degli atti di accertamento in prossimità della decadenza dei termini fa cadere le sanzioni sulle consolidate

10/11/2009 L’agenzia delle Entrate, con una direttiva dello scorso 28 ottobre, fa il punto sull’atto di accertamento notificato nell’ambito del consolidato di gruppo. L’Agenzia ricorda che nei gruppi l’accertamento avviene su due livelli: - il primo riguarda le società consolidate e ha per oggetto le rettifiche dei quadri RF e GN/Gc del modello Unico; - il secondo riguarda la società capogruppo consolidante e ha per oggetto la rettifica del modello Cnm in relazione al reddito complessivo globale e la...
FiscoAccertamento

La detassazione alle imprese ha effetto l'anno prossimo

09/11/2009 Torna l’attenzione sulla circolare 44/E/2009, per richiamare l’interpretazione agenziale sulla sezione del disposto di legge (il dl 78/2009, articolo 5, comma 1) che ha a tema l’operatività del beneficio da Tremonti-ter: “l’agevolazione … può essere fruita “esclusivamente” in sede di determinazione del saldo IRPEF/IRES dei periodi d’imposta interessati, senza quindi incidere sul calcolo e versamento degli acconti dovuti, che dovranno essere determinati, secondo le modalità ordinarie, comunque al...
AgevolazioniFisco

Ricadute della sentenza che dà natura presuntiva dell’esistenza e inerenza dei costi alla certificazione del bilancio dei soggetti Ias

09/11/2009 La sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009 emessa dalla Corte di cassazione è oggetto di riflessioni circa gli effetti che produce. Si ricorda che, nell’accogliere il ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni costi di manutenzione da svariati milioni di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia, la Cassazione ha chiarito che la relazione della società di revisione prova i costi in bilancio delle grandi aziende. Così il Fisco deve ritenere valide le deduzioni dei...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La convenienza allo scudo fa i conti con la privacy

09/11/2009 Lo scudo fiscale offre, come si sa, di rimpatriare o regolarizzare le attività finanziarie detenute all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale. Molti i motivi che spingono i contribuenti all'adesione. Coloro i quali posseggono capitali all’estero non dichiarati in Italia, devono valutare se aderire o meno non basandosi su considerazioni contingenti, tanto meno emotive, ma guardare anzitutto al quadro normativo a contrasto dell’evasione fiscale, sempre più stringente. Tra...
FiscoAccertamento

Effetti della sentenza sulla Tia

08/11/2009 La sentenza n. 238/2009 depositata dalla Corte costituzionale il 24 luglio 2009 stabilisce che la Tia “costituisce una mera variante della TARSU disciplinata dal d.P.R. n. 507 del 1993 (e successive modificazioni), conservando la qualifica di tributo propria di quest'ultima”. Per ambedue i prelievi è così dichiarata l’estraneità all'ambito di applicazione dell'Iva. Alcune ricadute sono considerevoli. L’Iva pagata sulla Tia prima della sentenza dovrà essere rimborsata, ma questo darà il...
FiscoImposte e Contributi