Fisco

Nuove regole per i contribuenti che vogliono rateizzare i debiti con il Fisco

09/07/2009 Due sono gli oggetti trattati da Equitalia nella direttiva 3/2009, che è stata inviata ieri agli agenti provinciali. Al punto A): Istanze di rateazione successive ad una precedente rateazione già concessa dall’agente di riscossione. Al punto B) : Aggiornamento della Direttiva n. DSR/NC/2008/036. Nel comunicato che accompagna il documento si legge quanto segue: “Definite le regole per i debitori che già beneficiano di un provvedimento di rateazione e chiedono di rateizzare una nuova...
FiscoRiscossione

Equitalia, regole per le nuove rateizzazioni

09/07/2009 Nuove opportunità per i contribuenti che intendono rateizzare le cartelle di pagamento sono offerte da Equitalia, con la direttiva di gruppo 3/2009, che è stata inviata ieri agli agenti provinciali. Con tale documento vengono definite le regole per i debitori che già beneficiano di un provvedimento di rateizzazione e che chiedono di rateizzare una nuova cartella. La direttiva, secondo quanto riportato in una nota, stabilisce che “ai fini dell’accesso al beneficio e per il calcolo del numero...
FiscoRiscossione

Studi di settore in revisione nel 2009: chiesto il rinvio dell’approvazione

09/07/2009 La definizione dello studio di settore UG69U costruzioni evoluto su base regionale è prevista, come per gli altri studi revisionati, al 30 settembre 2009. In merito, le categorie interessate, nel corso della discussione dello studio “regionalizzato” sull’edilizia, pur avendo accolto con favore la nuova versione, chiedono il rinvio della scadenza per l’approvazione degli studi in revisione nel 2009, se non al 31 marzo 2010 perlomeno al 31 dicembre 2009 visto che, comunque, a partire da gennaio...
FiscoAccertamento

Oggi i Commercialisti analizzano le regole per il controllo dei bilanci

09/07/2009 La Direttiva 2006/43/Ce del 17 maggio ha lo scopo di rafforzare e di armonizzare la funzione di revisione legale negli Stati membri dell'Unione europea. Essa, dunque, chiarisce quali sono i compiti dei revisori legali e fissa alcuni principi etici per garantire l'obiettività e l'indipendenza degli stessi revisori. Il recepimento della norma comunitaria anche in Italia assume particolare valore, in quanto stabilisce che un revisore può essere abilitato ad effettuare la revisione legale soltanto...
BilancioFisco

Il Ddl Sviluppo in dirittura d’arrivo

09/07/2009 E’ atteso per oggi il sì definitivo del Senato al cosiddetto Ddl Sviluppo, cioè al decreto collegato alla manovra estiva 2008 contenente “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonchè in materia di energia”. Il provvedimento è tornato a Palazzo Madama per la seconda volta, dopo aver avuto un doppio passaggio anche alla Camera dove, ieri, sono stati bocciati tutti gli emendamenti in votazione. Oggi, il voto dovrebbe essere completo e non solo della maggioranza;...
Fisco

No al giudizio sull'accertamento fiscale se non è solo di merito

09/07/2009 Un giudizio di merito. Non può che questo – conclude la sentenza di Cassazione 15717/2009, del 3 luglio passato - il giudice tributario chiamato a dirimere il contenzioso tra contribuente e Fisco in materia di accertamento induttivo. Non gli è permesso annullare l’atto quando non condivida i criteri adottati dall’Amministrazione finanziaria nella determinazione del reddito dichiarato. La pronuncia di annullamento è ammessa al solo ricorrere di vizi formali dell’accertamento o di altri atti...
FiscoAccertamento

Le regioni correggono gli studi

08/07/2009 Lo studio di settore UG69U costruzioni evoluto su base regionale, la cui bozza è stata presentata ieri a Roma alle categorie interessate, sarà applicabile sull’anno d’imposta 2009. Tale studio presenta 23 cluster, rispetto ai 39 della precedente versione, differenti per ogni regione. Intanto, dopo le segnalazioni a giugno direttamente ai contribuenti, con la comunicazione di servizio n. 38 del 6 luglio 2009 è stato annunciato dal direttore dell’agenzia delle Entrate l’invio telematico agli...
FiscoAccertamento

Controllate estere poco allineate

08/07/2009 Il Dl n. 78/2009 irrigidisce il regime delle controllate estere (Cfc), tenendo conto delle decisioni della Commissione e della giurisprudenza Ue oltre che dei recenti documenti di prassi dell’agenzia delle Entrate, che avevano già “stretto” sulle società estere. Nella Manovra estiva si stabilisce, in primo luogo, che per la disapplicazione del regime antielusivo mediante prova, da parte del soggetto residente, dell'esercizio di una effettiva attività commerciale della controllata estera, non è...
FiscoImposte e Contributi

Disapplicazione anche retroattiva

08/07/2009 La Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con sentenza n. 21/03/2009, si è pronunciata su una controversia in materia di tassazione della buonuscita disapplicando una norma di diritto interno incompatibile con l'ordinamento comunitario. Il ricorso era stato presentato da un contribuente sulla cui buonuscita per esodo anticipato dal lavoro percepita nel 2003 erano state applicate dal datore le aliquote fiscali ordinarie, anziché l'aliquota ridotta prevista dall'articolo 17, comma 4-bis del...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Sussidio con almeno 20 ore settimanali

08/07/2009 Fa seguito al messaggio n. 17942 dello scorso anno - che ha illustrato il Programma P.A.R.I. 2007 per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati, diramando le prime istruzioni per l’erogazione, ad opera dell’INPS (in base alla residenza del lavoratore), dei sussidi mensili ai lavoratori aventi diritto e fornendo delucidazioni circa l’incentivo spettante alle aziende che assumono un lavoratore titolare del sussidio mensile – la circolare dell’Istituto previdenziale n. 86 emanata ieri. Se...
AgevolazioniFisco