Fisco

Preclusa al giudice tributario la valutazione equitativa

10/09/2009 Nel processo tributario, il giudice ha poteri limitati sull'accertamento. Gli è precluso cambiare l'ammontare delle imposte chieste dal Fisco con una valutazione equitativa e secondo parametri di esperienza. Deve, anzi, attenersi alla dichiarazione del contribuente e agli accertamenti effettuati dall’Amministrazione finanziaria. La Corte Suprema - pronuncia n. 19079 dell’1 settembre 2009 – accetta così la tesi della contribuente cui il giudice tributario aveva ridotto i corrispettivi accertati...
Contenzioso tributarioFisco

Innovato l'articolo 1751 del Codice civile. Non più limiti alla deducibilità per l'indennità di clientela

10/09/2009 Oggi l’impresa mandante può dedurre l’accantonamento al fondo di indennità suppletiva di clientela dell’agente di commercio. Può in virtù delle correzioni sull’articolo 1751, Capo X (rubricato: “Del contratto di agenzia”) del Libro IV del Codice civile, contenente l’intera disciplina dell’indennità di fine rapporto dell’agente di commercio. E può sulla base della decisione 13506, emessa dai giudici tributari di legittimità lo scorso 11 giugno in perfetta antitesi rispetto alle numerose...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Deducibilità degli interessi passivi per le holding finanziarie

10/09/2009 È titolata “Modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa – Articolo 96 del Tuir. Ulteriori chiarimenti”, la circolare n. 37/E del 22 luglio 2009, con cui l’agenzia delle Entrate forniva nuove spiegazioni circa l’interazione esistente tra la disciplina di deducibilità degli interessi passivi e quella del consolidato fiscale. Rispetto alla precedente circolare n. 19/E del 21 aprile 2009, il documento di prassi sotto analisi fornisce ulteriori...
FiscoImposte e Contributi

All’esame del Governo l’armonizzazione dei fondi esteri

09/09/2009 Conseguentemente alla procedura d’infrazione promossa dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia, il Governo ha deciso di avviare l’armonizzazione tra fondi mobiliari italiani e fondi esteri. L’agenda odierna del Consiglio dei ministri prevede l’esame della bozza di decreto legge che fissa un'aliquota del 12,50% ai proventi percepiti a decorrere dal 1° gennaio 2010 anche per gli Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari – Oicvm - di diritto estero. Potrebbe essere anche...
FiscoImposte e Contributi

Attesi chiarimenti dell’agenzia dell’Entrate sullo Scudo fiscale ter

09/09/2009 Con una modifica all’emendamento al decreto “anticrisi”, i termini di avvio dello scudo fiscale sono stati anticipati dal 15 ottobre al 15 settembre p.v. e sono stati rivisti anche i reati che rientrano nella sanatoria. Le nuove misure stabiliscono che nessun reato potrà più essere salvato, ad eccezione della dichiarazione infedele e dell'omessa dichiarazione. Così, dalla prossima settimana fino al 15 aprile 2010 i contribuenti avranno la possibilità di favorire il rientro dei capitali...
FiscoAccertamento

Approvato il modello EAS

09/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito web il “modello EAS”. Si tratta di un modello, corredato dalle relative istruzioni, che le associazioni di natura privata, con o senza personalità giuridica, che usufruiscono della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi devono inoltrare all’Amministrazione finanziaria per poter continuare a beneficiare dell’agevolazione fiscale. Secondo quanto previsto dalle disposizioni del Dl n. 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, e...
AgevolazioniFisco

Ancora al vaglio la Class action contro la p.a.

09/09/2009 Ieri, nel corso del preconsiglio dei ministri, è stato deciso di sottoporre il decreto sulla class action contro le inefficienze della pubblica amministrazione - così come messo a punto dal ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta - ad una nuova istruttoria prima dell'esame preliminare al Governo. L'obiettivo è quello di garantire un testo pienamente condiviso.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Unico 2009 riallineamenti da Quadro RQ. Una miscela che conviene alle società di capitali

09/09/2009 La Legge Finanziaria per il 2009 e il Decreto Legge cosiddetto “anticrisi” hanno apportato diverse novità nella dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2009. In particolare, per le società di capitali, nel 2009, relativamente ai profitti conseguiti e da dichiarare per il 2008, l’aliquota IRES passa dal 33% dell’anno 2007 al 27,5% da applicare sui profitti 2008. In questa sede ci soffermiamo sul Quadro RQ – rivalutazioni e riallineamento dei valori. Specie sull’aspetto del...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Il “Bonus ristrutturazioni” accompagna il passaggio di proprietà dell’immobile

08/09/2009 La Finanziaria del 2009 (Legge 203/08, art.2, comma 15) ha riconfermato fino a tutto il 2011 la possibilità di detrarre dall'imposta il 36% delle spese sostenute nel corso dell'anno per la ristrutturazione di case di abitazione e parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato (cosiddetto "bonus ristrutturazioni"). Possono usufruire di tale agevolazione tutti coloro che sono proprietari o titolari di altro diritto reale o detengono, sulla base di un titolo idoneo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pc e stanza del papà in comodato e il professionista non paga l’Irap

07/09/2009 Con sentenza 18973 depositata il 31 agosto 2009, la Corte di cassazione spiega che l’utilizzo permesso da un parente di una stanza e di un computer in comodato d’uso nell’ambito del proprio studio professionale di per sé non integra il requisito dell’autonoma organizzazione. Pertanto, il professionista, un avvocato che per svolgere la propria attività adoperava un computer e la stanza in un immobile di proprietà del padre, ha diritto al rimborso dell’Irap poiché non avrebbe dovuto pagarla.
FiscoImposte e Contributi