Fisco

Le garanzie previste dallo Statuto del contribuente estese a tutti i tipi di accessi e verifiche fiscali

21/06/2010 La sentenza n. 126 (10 maggio 2010), della Commissione tributaria provinciale di Milano, fornisce un’importante specificazione circa la procedura di verifica da parte degli uffici del Fisco riguardo all’attività svolta dal contribuente. Ad essere ribadito, il principio secondo cui le garanzie previste dallo Statuto del contribuente devono essere applicate sia nel caso in cui l’invito a comparire, rivolto al legale rappresentante della società presso gli uffici dell’Agenzia, integri la...
FiscoAccertamento

La Manovra estiva aumenta gli adempimenti dei contribuenti in caso di scambi infragruppo

21/06/2010 La Manovra correttiva (decreto legge n. 78/2010) è intervenuta – tra le altre cose - anche al fine di adeguare la normativa italiana al Codice di condotta Ue in materia di documentazione relativa al transfer pricing. Il Codice di condotta del transfer pricing, approvato dal Cosiglio Ue il 27 giugno 2006, riconosce la possibilità per il contribuente di evitare sanzioni nel caso in cui lo stesso cooperi con le autorità fiscali in sede di accertamento, dimostrando di essere stato in buona fede nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Doppio registro col negozio giuridico sottostante

21/06/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte decide in sentenza 32/28/10 per la doppia applicazione dell’imposta di registro: in aggiunta alla tassazione della sentenza, essa s’applica infatti anche al negozio giuridico sottostante, già oggetto della decisione del giudice di pace. In applicazione del comma 1, articolo 22 (Enunciazione di atti non registrati), del Dpr n. 131/86 – “Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro”, GU n. 99 del 30 aprile 1986 –...
FiscoContenzioso tributario

Fotocopia con valore di originale

21/06/2010 Corte di Cassazione - sezione tributaria - ordinanza 30 aprile 2010, n. 10492. I giudici di legittimità sentenziano che: “(…) in tema di contenzioso tributario, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 22, comma 4, la produzione di documenti in copia fotostatica costituisce un mezzo idoneo per introdurre la prova nel processo, incombendo alla controparte l’onere di contestarne la conformità all’originale, come previsto dall’art. 2712 c.c., ed avendo il giudice l’obbligo di disporre, in tal...
FiscoContenzioso tributario

Il regolamento per l'ordinaria amministrazione delle cose comuni è modificabile dalla maggioranza

21/06/2010 Con sentenza n. 13632 depositata lo scorso 4 giugno 2010, la Cassazione ha spiegato che, nell'ipotesi di comunione di proprietà indivisa ed in quella di condominio, il regolamento avente ad oggetto l'ordinaria amministrazione ed il miglior godimento della cosa comune rientra nelle attribuzioni dell'assemblea e, come tale - anche se è stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione - può essere modificato dalla maggioranza; tale regolamento, infatti, non ha natura...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Arriva la proroga che aveva messo in ansia gli interessati dagli studi di settore

20/06/2010 Finalmente in “Gazzetta Ufficiale” 141 del 19 giugno, atteso da giorni dai contribuenti interessati dagli studi di settore, il Dpcm 10 giugno 2010 che proroga al 6 luglio l’effettuazione, senza aggravi, dei versamenti delle imposte e dei contributi risultanti dal modello Unico e dalla dichiarazione Irap. Contiene un’ulteriore data per il secondo possibile versamento entro il 5 agosto, stavolta con la maggiorazione dello 0,40 per cento. Il differimento (pari a venti giorni, partendo dal già...
FiscoAccertamento

Le ultime precisazioni delle Entrate sugli studi di settore

19/06/2010 Con la circolare n. 34 del 18 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate ha ufficializzato le principali novità relative agli studi di settore in vigore nel periodo d’imposta 2009. In particolare, il documento di prassi, tenuto conto dei correttivi introdotti per superare il periodo di crisi congiunturale, si sofferma su alcune questioni rilevanti: l’approvazione di nuove analisi di territorialità, l’elaborazione del primo studio su base regionale e la nuova modalità di stima dell’apporto fornito...
FiscoAccertamento

L'esecutività della sentenza può essere sospesa anche nel processo tributario

19/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 217 del 2010, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 49, comma 1, delle disposizioni sul processo tributario (Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546), sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Campania con riferimento agli articoli 3, 23, 24, 111 e 113 della Costituzione, nonché all’articolo 6, comma 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La norma...
FiscoContenzioso tributario

Approvato il regolamento esecutivo per gli appalti pubblici

19/06/2010 Il Governo, nella seduta del 18 giugno scorso, ha approvato, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, un regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici relativamente a lavori, servizi e forniture; il nuovo testo innova e sostituisce le precedenti fonti nei settori ordinari e speciali. Migliorata, grazie al testo, la trasparenza negli appalti attraverso la verifica dei progetti affidata a organismi esterni con il compito di certificarne...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Consulta: sì alla sospensione dell’esecuzione delle sentenze tributarie

19/06/2010 Apertura alla possibilità di sospensione, in presenza dei requisiti appositi, degli effetti della pronuncia emessa nel processo tributario arriva dalla sentenza n. 217 del 17 giugno 2010 della Corte costituzionale. Pur dichiarando inammissibile la questione di legittimità sollevata da una Commissione tributaria regionale, i giudici della consulta hanno esposto un’interpretazione a favore della, finora, ritenuta inapplicabilità dell’articolo 337 del codice di procedura civile, che richiama il...
FiscoContenzioso tributario