Fisco

Possibile la gestione solo elettronica della fattura per beni agevolati

18/06/2010 La risoluzione n. 52 del 17 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, muove da un interpello di una società che gestisce il processo di conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali. Il tema è quello della conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati. Accogliendo la tesi dell’interpellante, che sosteneva fosse possibile la gestione completamente elettronica delle fatture in oggetto, l’Agenzia ritiene che la società possa creare dei documenti informatici di...
FiscoImposte e Contributi

La stagione delle nuove regole per i paesi “black list” sta per partire

18/06/2010 La revisione delle norme sul regolare funzionamento degli scambi tra gli operatori nazionali e quelli residenti in un paese a fiscalità privilegiata entrerà in vigore dal prossimo 1° luglio 2010. Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze, che definisce le modalità e i termini del nuovo obbligo per contrastare le frodi Iva derivanti dal compimento di operazioni con imprese e professionisti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata...
FiscoImposte e Contributi

La comunicazione di pagamento a mezzo posta impugnabile dal contribuente

18/06/2010 La sezione tributaria della corte di Cassazione, con la sentenza n. 14373 del 2010, fissa un importante principio di diritto in materia di accertamento. Secondo i Supremi giudici può essere impugnata dal contribuente anche la sola comunicazione di iscrizione a ruolo spedita per posta da un Ente locale. La vicenda vede opposti un Comune e un contribuente che aveva impugnato l’atto con cui l’Ente locale gli richiedeva il pagamento di una somma a titolo di Tarsu, dopo aver provveduto al pagamento...
FiscoAccertamento

E' incostituzionale l'imposta della Sardegna sullo scalo turistico per i non isolani

18/06/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 216 dello scorso 17 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della legge della Regione Sardegna 11 maggio 2006, nel testo sostituito dall’art. 3, comma 3, della legge della Regione Sardegna 29 maggio 2007, n. 2, con il quale è stata introdotta, per i non isolani, l’imposta regionale sullo scalo turistico degli aeromobili e delle unità da diporto. Tale disposizione era già stata cassata dalla Corte di giustizia europea in...
FiscoImposte e Contributi

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Possibile la gestione solo elettronica della fattura per beni agevolati

18/06/2010 La risoluzione n. 52 del 17 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, muove da un interpello di una società che gestisce il processo di conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali. Il tema è quello della conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati. Accogliendo la tesi dell’interpellante, che sosteneva fosse possibile la gestione completamente elettronica delle fatture in oggetto, l’Agenzia ritiene che la società possa creare dei documenti informatici di...
FiscoImposte e Contributi

Sulle nomine dei dirigenti la Legge del Trentino-Alto Adige è incostituzionale

18/06/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 213 del 17 giugno, ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 24, commi 4 e 6, della legge della regione Trentino-Alto Adige 9 novembre 1983, n. 15 nella parte in cui ha sostituito al concorso interno per esami e titoli, un concorso interno per soli titoli, riservato agli iscritti ad un albo di soggetti idonei alle funzioni dirigenziali; dall'altro, ha introdotto, in alternativa alla selezione interna dei dirigenti, anche il concorso aperto a personale...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

I professionisti sono tranquilli sulla proroga ma rimproverano l’Amministrazione

18/06/2010 Due giorni dopo la scadenza del pagamento di Unico per i soggetti interessati dagli studi, ancora non appare in “Gazzetta” il decreto di proroga al 6 luglio 2010. Ma ormai gli operatori si sono affidati al comunicato stampa del ministero dell’Economia dell’11 giugno scorso. In merito Siciliotti, presidente dei Commercialisti e degli esporti contabili, anche se tranquillo sulla questione, ha redarguito l’Amministrazione finanziaria con l’invito ad essere “più attenta ... non si può mettere i...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Assonime scioglie gli ultimi dubbi sull'Unico 2010

17/06/2010 Assonime, con la circolare n. 20 del 2010, illustra alle proprie associate le principali novità riguardanti il modello Unico 2010. In particolare vengono prese in esame le novità di natura normativa ed interpretativa che hanno ricadute sia sul calcolo del saldo dell’Ires e dell’Irap relativamente al periodo di imposta 2009 e del relativo acconto per il periodo di imposta successivo sia sulla compilazione dei modelli UNICO 2010-SC e IRAP 2010. Alcune precisazioni riguardano le imprese del...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi