Fisco

Case di cura non convenzionate: regime Iva delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero

24/08/2010 Con risoluzione n. 87 del 20 agosto 2010 l’agenzia delle Entrate specifica il trattamento fiscale, ai fini Iva, delle prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale e di ricovero rese dalle case di cura non convenzionate. Secondo la normativa di riferimento, nn. 18 e 19 dell’articolo 10, primo comma, del DPR 633/1972, sono esenti dall’imposta “le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a...
FiscoImposte e Contributi

Ultimo giorno per sanare le liti fiscali

24/08/2010 Secondo quanto precisato dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2010, scade il 24 agosto il termine ultimo per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Nel documento si legge che possono essere definiti i ricorsi pendenti in Commissione tributaria centrale e in Corte di Cassazione se iscritti a ruolo in primo grado entro il 25 maggio 2000, a condizione che l’Amministrazione finanziaria sia stata parte del giudizio e sia stata...
FiscoContenzioso tributario

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

24/08/2010 La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che...
FiscoImposte e Contributi

Gli eventi a carattere eccezionale possono allungare i termini per i ricorsi o gli appelli

24/08/2010 Con sentenza n. 18808 del 20 agosto 2010, la Corte di Cassazione ha precisato che in caso di irregolare funzionamento degli uffici finanziari slittano anche i termini processuali. Cioè, è concessa al Fisco la possibilità di richiedere una sospensione dei termini concessi dalla legge per presentare ricorso o appello a causa del malfunzionamento degli uffici delle Entrate. Chiaramente, i disservizi in questione devono essere imputati ad eventi cosiddetti “a carattere eccezionale”, che proprio...
Contenzioso tributarioFisco

Un anno di “Estratto conto online”

24/08/2010 Con il comunicato stampa del 23 agosto 2010, Equitalia diffonde il bilancio degli accessi al servizio Estratto conto online - che permette di verificare via Web la propria posizione fiscale dal 2000 a oggi - ad un anno dall’avvio. E annuncia tramite Angelo Coco, Direttore Centrale Servizi Enti e Contribuenti di Equitalia, l’arrivo in autunno di importanti novità che renderanno il servizio ancora più fruibile per cittadini e professionisti. “Grande attenzione – spiega Coco - sarà riservata anche...
RiscossioneFisco

Sas estinta: ex soci non più soggetti giuridici

24/08/2010 Dopo la Ctp di Genova ancora una Ctp, quella di Reggio Emilia con la sentenza n. 88/01/10, ha decretato la nullità dell'avviso di accertamento intestato a una società di persone estinta e cancellata dal registro delle imprese. Gli effetti ricadono per derivazione sugli avvisi di accertamento ai soci con la conseguente nullità delle notifiche, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del contenzioso. La nullità non è soggetta a decadenza né a prescrizione. La situazione esaminata nel ricorso...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

L’errore formale non costa il diritto alla detrazione

23/08/2010 La sentenza n. 17588 del 2010 della Cassazione stabilisce che l'omessa integrazione e registrazione delle fatture nelle operazioni intracomunitarie costituisce errore formale. In tal caso, dunque, la detrazione Iva è legittima, poiché la mancata esposizione del credito Iva nella dichiarazione annuale non fa decadere il diritto di far valere il credito che emerga dalle scritture contabili, ma al massimo farà scaturire una sanzione pecuniaria in capo al contribuente. I giudici della Corte...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

23/08/2010 Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...
AgevolazioniFisco

Anche in presenza di indicatori di anomalia, ammesso il leasing nautico per l’acquisto di imbarcazioni

23/08/2010 L’agenzia delle Entrate ha riscontrato un intento elusivo nella conclusione di contratti di leasing al posto di atti di compravendita, ogni qual volta si evidenziavano nei contratti stessi alcuni indicatori di anomalia che potessero far presupporre un abuso di diritto, così da legittimare la riqualificazione del leasing in una compravendita. Con riferimento alla nautica di diporto – oggetto della sentenza n. 81/2010 emessa dalla Ctp di Bologna – i giudici tributari hanno riconosciuto delle...
FiscoAccertamento

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

23/08/2010 In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco