Fisco

Sospensione della cartella per 150 giorni

22/06/2010 Le nuove disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di contenzioso fiscale prevedono che la sospensione delle cartelle di pagamento, eventualmente disposta dal giudice nel corso del procedimento, abbia una durata di 150 giorni; qualora, poi, il giudice tributario non riesca a decidere entro detto termine, il contribuente dovrà comunque procedere col pagamento della somma per evitare l'attivazione di procedure esecutive. Questo nuovo meccanismo avrà certo delle ricadute...
FiscoContenzioso tributario

Proroga ufficiale

22/06/2010 E' in “Gazzetta Ufficiale” 141 del 19 giugno, atteso da giorni dai contribuenti interessati dagli studi di settore, il Dpcm 10 giugno 2010 che proroga al 6 luglio l’effettuazione, senza aggravi, dei versamenti delle imposte e dei contributi risultanti dal modello Unico e dalla dichiarazione Irap. Contiene un’ulteriore data per il secondo possibile versamento entro il 5 agosto, stavolta con la maggiorazione dello 0,40 per cento. Il differimento (pari a venti giorni, partendo dal già trascorso 16...
Fisco

Liti pendenti con nuova chance di definizione. A patto che...

22/06/2010 E’ del 21 giugno 2010 la circolare n. 37, che porta titolo: “Deflazione del contenzioso e razionalizzazione della riscossione”. Ventitre pagine “virtuali”, per spiegare come si è mosso il Legislatore nel contenzioso tributario con l’intento di semplificarlo ed accelerare la riscossione. Il provvedimento di legge che ha subito modifiche in tal senso è il D. Lgs. n. 546 del ’92. Così, col Decreto 40/2010 (Dl incentivi) – articolo 3, commi 1 e 2 – e in sede di sua conversione, aggiornamenti sono...
Fisco

I chiarimenti ufficiali dell’agenzia delle Entrate alle domande sugli elenchi riepilogativi

22/06/2010 Con circolare n. 36/E del 21 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa la nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni comunitarie, anche alla luce dei quesiti pervenuti tramite il Forum aperto sul sito internet della stessa Agenzia. La circolare si articola in due parti: nella prima si forniscono spiegazioni di carattere generale; mentre, nella seconda si offrono risposte specifiche ai quesiti dei contribuenti. A seguito dei mutati...
FiscoImposte e Contributi

Ires, l’aliquota sale dal 5,5% al 6,50% ma solo per il periodo d’imposta 2010

22/06/2010 L’addizionale dell’imposta sul reddito delle società per le imprese operanti nel settore energetico – che farebbe salire l’aliquota dal 5,5% al 6,5% - non si applica dal periodo d’imposta 2009, ma dal 2010. Questa l’indicazione principale contenuta nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 35 del 18 giugno scorso. Secondo quanto si legge nel documento di prassi, la maggiorazione prevista dall’articolo 81 del Decreto legge n. 112/2008 è applicabile a decorrere dal periodo d’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Ires, l’aliquota sale dal 5,5% al 6,5% ma solo per il periodo d’imposta 2010

22/06/2010 L’addizionale dell’imposta sul reddito delle società per le imprese operanti nel settore energetico – che farebbe salire l’aliquota dal 5,5% al 6,5% - non si applica dal periodo d’imposta 2009, ma dal 2010. Questa l’indicazione principale contenuta nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 35 del 18 giugno scorso. Secondo quanto si legge nel documento di prassi, la maggiorazione prevista dall’articolo 81 del Decreto legge n. 112/2008 è applicabile a decorrere dal periodo d’imposta...
FiscoImposte e Contributi

E io pago. Nelle more del giudizio

22/06/2010 Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, giudica la manovra straordinaria da poco varata nelle disposizioni sulla riscossione, ritenendo una mancanza il non aver costruito una giustizia tributaria che stia al passo con la nuova riscossione. Oggi, “se il contribuente (…) fa ricorso e chiede la sospensione del pagamento, ma essa non gli viene concessa, intanto paga e poi il giudizio si terrà quando si terrà; se invece la...
FiscoRiscossione

I chiarimenti ufficiali dell’agenzia delle Entrate alle domande sugli elenchi riepilogativi

22/06/2010 Con circolare n. 36/E del 21 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa la nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni comunitarie, anche alla luce dei quesiti pervenuti tramite il Forum aperto sul sito internet della stessa Agenzia. La circolare si articola in due parti: nella prima si forniscono spiegazioni di carattere generale; mentre, nella seconda si offrono risposte specifiche ai quesiti dei contribuenti. A seguito dei mutati...
FiscoImposte e Contributi

Disconoscimento delle agevolazioni alle Coop solo in presenza di elementi oggettivi, o il Fisco ottenga parere preventivo

21/06/2010 I presupposti per l’applicazione delle agevolazioni fiscali alle società cooperative ai sensi degli articoli 10 e 14 del Dpr 601/73 vengono, sì, accertati dall’Amministrazione finanziaria, ma questa deve aver acquisito il parere del Ministero del Lavoro, come pure degli organi di vigilanza sulle cooperative. Ove intenda disconoscere le dette agevolazioni, il Fisco può agire senza preventivo parere alla sola condizione che fornisca elementi oggettivi che dimostrino l’assenza dei requisiti di...
FiscoContenzioso tributario

I limiti del rinvio per relationem

21/06/2010 Pur essendo legittimo che il giudice di appello rinvii per relationem alla sentenza dei giudici di primo grado, non è ammesso che il richiamo avvenga in modo generico senza citare i contenuti oppure il passaggio sostanziale. Ancora una volta la Corte di cassazione ha emesso una pronuncia, l’ordinanza n. 13532/2010, riguardante i limiti del rinvio per relationem dei giudici ad altra sentenza. E’ ormai pacifico che il magistrato che fa proprie le argomentazioni di un altro giudice deve comunque...
FiscoContenzioso tributario