Fisco

Consulenza di un professionista con marca da bollo di 14,62 euro

29/09/2010 La richiesta ad un professionista di prestare, per conto di un contribuente,  la propria consulenza e rappresentanza dinnanzi agli uffici dell’agenzia delle Entrate impone l’applicazione dell’imposta di bollo su tutti gli atti che solitamente risultano esenti da quel tributo come - ad esempio - interpelli, accertamenti con adesione, rimborsi. Ciò si rende necessario in quanto con la sottoscrizione della firma in calce alla procura, con cui il contribuente incarica il professionista di...
FiscoImposte e Contributi

Provvedimento del Territorio sulla consultazione delle planimetrie catastali

29/09/2010 L'Agenzia del territorio ha emanato, lo scorso 16 settembre 2010, un provvedimento che disciplina le modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali per i soggetti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.  Il provvedimento, come si legge al suo articolo 1, comma 1, riguarda la consultazione delle planimetrie catastali delle unità immobiliari urbane, con esclusione dei fabbricati relativi a prigioni e riformatori, a istituti di credito,...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Tra oggi e domani il provvedimento sul transfer

29/09/2010 Il documento contenente le indicazioni che potranno consentire al contribuente di evitare le sanzioni in caso di verificadel Fisco relativamente ai prezzi di trasferimento praticati è in dirittura d’arrivo. Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, è vicino ad emanare una serie di provvedimenti finalizzati ad attuare le disposizioni previste dal Decreto legge n. 78/2010. Il provvedimento sul transfer pricing dovrebbe essere pubblicato oggi ventinove settembre o, al massimo,...
FiscoAccertamento

L’onere della prova per la deducibilità dei costi “inerenti” grava sull’impresa

29/09/2010 Con la sentenza n 19489 del 13 settembre 2010, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio che aveva dichiarato l'illegittimità parziale degli avvisi di accertamento ai fini Iva, Irpeg e Irap relativi agli anni 1999 e 2000 di una Srl - dedita alla fornitura di reattivi chimici a depuratori, aziende zootecniche, piscine - dichiarandoli nulli. In ordine alla non deducibilità di alcuni costi ritenuti non...
FiscoImposte e Contributi

Befera sulle congetture che circolano sul nuovo redditometro

29/09/2010 È scarno ma preciso il comunicato stampa, datato 28 settembre 2010 e firmato dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Conseguenza delle notizie apparse sulla stampa sulle modalità di applicazione del nuovo redditometro e il coinvolgimento di milioni di contribuenti, il comunicato chiarisce che: - l’attuazione dell’articolo 22 del Dl 78/2010 è ancora in fase di studio; - prima dell’emanazione del provvedimento attuativo saranno convocate le parti interessate; - ogni...
AccertamentoFisco

Operazioni di rilevamento delle case fantasma entro il 30 settembre

29/09/2010 Ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, l'Agenzia del Territorio avrà tempo fino al 30 settembre prossimo per terminare le operazioni di rilevamento dei fabbricati nascosti al catasto e di quelli ex rurali. Subito dopo, il Territorio provvederà alla pubblicazione in G.U. degli elenchi dei fabbricati così individuati e per i quali i titolati di diritti reali avranno tempo fino al 31 dicembre 2010 per procedere alla presentazione, ai fini fiscali, della relativa dichiarazione...
ImmobiliFisco

Il decreto sul “contributo ridotto” attende la pubblicazione in “GU”

28/09/2010 Il decreto interministeriale 53343 del 26 luglio 2010, che dà attuazione alle disposizioni della legge Finanziaria per il 2010, è registrato presso la Corte dei Conti ed attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Il provvedimento disciplina la riduzione contributiva prevista dall’articolo 2, comma 134, della Legge 23 dicembre 2009, n.191, a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari dell’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali. E'...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Non serve il condono Iva per estinguere i reati tributari

28/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34871 depositata il 27 settembre 2010, ha stabilito che il condono Iva non è efficace in materia penale. Dunque, dopo l’inefficacia del condono ai fini fiscali è dichiarata l’inefficacia anche per i reati tributari. Il caso esaminato vedeva un procedimento penale per omessa dichiarazione Iva. Il contribuente si era appellato al condono effettuato, tra l’altro, con quantificazione dell’imposta evasa senza considerazione delle spese. L’agenzia delle...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate fanno il quadro sulla detassazione dei premi di produttività

28/09/2010 Con due circolari del 27 settembre 2010, la n. 47 e la n. 48, l’agenzia delle Entrate interviene a definire il quadro della detassazione dei premi di produttività per dirimere alcune questioni sollevate a seguito dell’emanazione della risoluzione n. 83/E/2010. L’agevolazione consiste nell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, prevista dall’articolo 2 del decreto legge 93/2008, per le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione sia a prestazioni di lavoro...
AgevolazioniFisco

Le Entrate fanno il quadro sulla detassazione dei premi di produttività

28/09/2010 Con due circolari del 27 settembre 2010, la n. 47 e la n. 48, l’agenzia delle Entrate interviene a definire il quadro della detassazione dei premi di produttività per dirimere alcune questioni sollevate a seguito dell’emanazione della risoluzione n. 83/E/2010. L’agevolazione consiste nell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, prevista dall’articolo 2 del decreto legge 93/2008, per le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione sia a prestazioni di lavoro...
FiscoRiscossioneAgevolazioniImposte e Contributi