Fisco

Il calcolo sbagliato non inficia l’intero accertamento

22/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17072 del 21 luglio 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha chiarito che “il giudice, il quale ravvisi l'infondatezza parziale della pretesa dell'amministrazione, non deve né può limitarsi ad annullare l'atto impositivo, ma deve quantificare la pretesa tributaria entro i limiti posti dal petitum delle parti”. Dunque, l'errore matematico del Fisco non vale le nullità dell'accertamento. Non ricadendo il processo tributario tra quelli di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Atti notarili informatici: le norme di applicazione immediata

22/07/2010 Non tutte le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 sono di applicazione immediata. Dal 3 agosto, infatti, con l'entrata in vigore del provvedimento, risulteranno operative le norme relative al rilascio delle copie, all'attestazione di conformità di copie e di documenti formati su qualsiasi supporto, alla rettifica di errori mediante certificazione dello stesso notaio. Per contro, ai sensi dell'articolo 4 del Decreto, occorrerà attendere qualche mese, e, in...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Pagamenti e adempimenti fiscali e contributivi rinviati al 20 agosto

22/07/2010 Il provvedimento del presidente del Consiglio dei ministri che contiene la proroga al 20 agosto di tutte le scadenze fiscali in programma per le prime tre settimane del prossimo mese è in attesa solo della firma finale. Si tratterebbe del nono rinvio da quando il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel 2001 ha varato il primo differimento. Una volta ufficializzato il decreto, tutti i versamenti in scadenza tra il 1° e il 20 del mese di agosto potranno essere effettuati, con i modelli F24,...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Ulteriori specificazioni sulle novità del modello 770/2010 Semplificato

22/07/2010 Assonime, con la circolare n. 25/2010, illustra il modello 770/2010 semplificato che i sostituti d’imposta dovranno presentare in via telematica entro il 2 agosto 2010, a seguito dello slittamento della data del 31 luglio che cade di sabato, segnalando le principali modifiche e integrazioni apportate al modello rispetto a quello dello scorso anno. Di seguito le principali novità che sono state esaminate: - se a presentare il modello Semplificato non è una persona fisica, ma una società oppure...
DichiarazioniFisco

La sospensione dei versamenti dei tributi in Abruzzo prorogata al 20 dicembre 2010

22/07/2010 Il maxiemendamento al decreto legge n. 78/2010 – in attesa del via libera definitivo da parte della Camera – ha modificato l’articolo 39 che stabilisce i termini di sospensione dei versamenti per i Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. La nuova formulazione della manovra correttiva prevede che la sospensione dei versamenti tributari, dal 6 aprile dello scorso anno fino al 30 giugno 2010, può essere ulteriormente estesa al 20 dicembre 2010 per le imprese e i professionisti...
Fisco

Nella frode carosello due reati concorrenti: falsa fatturazione e truffa

22/07/2010 Con sentenza n. 27541 depositata il 15 luglio 2010, la Sezione penale I della Corte di cassazione, intervenendo in merito ad una frode carosello, ha stabilito che la falsa fatturazione può concorrere con la truffa ai danni dello Stato. Nello specifico, la questione verte sul fatto che i responsabili della frode venivano perseguiti sia per i reati fiscali di emissione e utilizzazione di false fatture che per truffa aggravata ai danni dello Stato. Mentre venivano assolti dalla Corte d’appello per...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Immobili con certificazione acustica

22/07/2010 I tecnici del ministero dell'Ambiente stanno mettendo a punto un provvedimento con cui viene introdotto l'obbligo, a partire dal 2011, di dotare gli immobili, oltre che della certificazione energetica, anche della certificazione acustica. Lo schema del Decreto legislativo sarà presto posto all'attenzione dell'Esecutivo in vista della scadenza della delega contenuta nella Legge comunitaria per il 2009. Il nuovo incombente riguarderà tutte le nuove costruzioni salvo gli edifici con destinazione...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Cartelle esattoriali con codice a barre: Equitalia entra nelle Reti amiche

21/07/2010 Mancano solo i singoli accordi attuativi con le varie categorie ed entro la fine del 2010 un codice a barre sarà prestampato sulla cartella esattoriale notificata al contribuente. Questo permetterà il pagamento del debito di imposte e contributi presso tabaccherie, Coop (e quindi nei centri commerciali), Poste italiane, ricevitorie della Lottomatica, sportelli Intesa-San Paolo e Unicredit, ritirando lo scontrino a garanzia dell’avvenuto pagamento, persino di sabato e domenica (addio allo...
FiscoRiscossioneDiritto AmministrativoDiritto

Possibili esoneri per le comunicazioni obbligatorie con i paesi black list

21/07/2010 L’ufficialità della proroga al 31 ottobre delle comunicazioni mensili che superano i 50mila euro (ora al 31 agosto 2010) effettuate con i black list ancora non è arrivata. Si avrà con l’emanazione di un dcpm. Nel frattempo, si devono sciogliere alcuni dubbi operativi. Il primo riguarda i soggetti che rientrano nel regime di cui all’articolo 36-bis del Dpr 633/72, titolato “dispensa da adempimenti per le operazioni esenti”, per i quali l’Iva sugli acquisti è totalmente indetraibile. Da ciò...
FiscoImposte e Contributi