Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
Pubblicato il 14 maggio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Direttore delle Entrate Carbone, con provvedimento n. 217096 pubblicato il 13 maggio 2025, ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione dell’imposta sulle attività produttive del 2025.
Il provvedimento fa seguito a quello del 17 marzo 2025, con il quale era stato approvato il modello di dichiarazione “Irap 2025”, corredato dalle relative istruzioni e dalle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati riferiti all’anno d’imposta 2024. Tuttavia, le modalità tecniche per l’invio delle dichiarazioni Irap verso le Regioni e le Province autonome erano state demandate a un successivo atto. Il documento di prassi pubblicato il 13 maggio risponde dunque a tale esigenza, completando l’iter tecnico necessario a garantire trasparenza, regolarità ed efficacia del flusso informativo tra l’Agenzia delle Entrate e gli enti territoriali competenti.
Trasmissione dei dati Irap 2025 alle regioni e province autonome: soggetti interessati
La trasmissione alle Regioni e alle Province Autonome dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2025 rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di gestione dell’imposta regionale sulle attività produttive, garantendo un flusso informativo efficace tra l’Agenzia delle Entrate e gli enti territoriali competenti.
I soggetti interessati da tale trasmissione sono, in primo luogo, i contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, per i quali sussiste l’obbligo di presentazione della dichiarazione Irap per l’anno d’imposta 2024. L’invio dei dati riguarda le dichiarazioni relative ai soggetti il cui domicilio fiscale ricade nel territorio di una determinata Regione o Provincia autonoma, oppure nei casi in cui il valore della produzione netta venga ripartito su più territori.
In questi casi, la responsabilità dell’invio delle informazioni spetta all’Agenzia delle Entrate, che utilizza il sistema telematico “Siatel v2.0 PuntoFisco”, piattaforma di collegamento con l’Anagrafe Tributaria, appositamente predisposta per lo scambio di dati con gli enti locali. Le modalità tecniche, i tracciati informatici e i formati da rispettare per effettuare correttamente tale trasmissione sono dettagliatamente illustrati nell’Allegato A del provvedimento del 13 maggio 2025, protocollo n. 217096/2025, che costituisce parte integrante del documento normativo e ne garantisce l’attuazione operativa.
Specifiche tecniche in XML
Le specifiche tecniche, contenute nell’Allegato A del provvedimento, definiscono in dettaglio il tracciato XML da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2025. Tali specifiche assicurano l’uniformità e la correttezza dell’invio verso le Regioni e le Province autonome.
Eventuali aggiornamenti
Eventuali modifiche o correzioni alle specifiche tecniche saranno rese disponibili attraverso la pubblicazione nella sezione dedicata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, garantendo così trasparenza e aggiornamento costante delle modalità operative previste per la trasmissione dei dati Irap.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: