26/07/2010
Con una sentenza di giugno, n. 15582 del 6 giugno 2010, la Corte di cassazione interviene in tema di impugnazione cumulativa nel processo tributario, nello specifico i giudici spiegano le condizioni che la consentono.
È ammessa la cumulabilità delle sentenze se la soluzione per tutte le controversie “dipenda da identiche questioni di diritto comuni a tutte le cause, in modo da dar vita ad un giudicato rilevabile d’ufficio in tutte le controversie relative al medesimo rapporto d’imposta”. Non...
25/07/2010
Concordati e accordi nelle crisi d’impresa sono resi più sfruttabili dalla manovra straordinaria 2010, in attesa, questa settimana, del voto finale della Camera dei deputati.
La manovra corregge le disposizioni dettate dal Regio Decreto n. 267/42, nelle materie appunto del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Innanzitutto, introduce il nuovo articolo 182-quater, che ha qualificato come prededucibili, con possibilità perciò di essere soddisfatti con preferenza...
24/07/2010
Con il comunicato del 23 luglio 2010 l’agenzia delle Entrate avvisa della sospensione momentanea del servizio di assistenza telefonica per il canale Entratel (848836526) per motivi tecnici.
Fino al ripristino l’assistenza agli utenti è garantita con:
-l’attivazione di un nuovo numero di assistenza telefonica da parte di Sogei che sarà reso noto nella giornata di lunedì 2 agosto 2010;
-il potenziamento dell’attività dei Cam (Centri di assistenza multicanale) al numero 848800444 - opzione 1...
24/07/2010
Molteplici sono gli interventi che recentemente hanno riguardato la materia degli immobili. Si spazia dalla giurisprudenza alla prassi dell’agenzia delle Entrate.
Con provvedimento del direttore dell’agenzia del 23 luglio 2010 sono state approvate le nuove specifiche tecniche di trasmissione per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili e per il versamento delle relative imposte per via telematica.
A partire dal prossimo 10 agosto, dunque, sarà possibile...
24/07/2010
La Corte Costituzionale – con sentenza n. 281/2010 del 23 luglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 3, terzo periodo, del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59 (Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, che prevede la definitiva perdita di efficacia della sospensiva della cartella di pagamento.
Il fatto...
24/07/2010
L'Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva l'Applicazione n. 3 "IFRIC 12 - Accordi per servizi in concessione".
Il documento si sofferma sulle novità introdotte dall'interpretazione IFRIC 12, omologata nel marzo 2009, che ha sensibilmente modificato il modo di contabillizzazione dei fatti aziendali per le imprese che operano in settori regolamentati da specifiche concessioni ed, inoltre, fornisce alcuni elementi utili per l'applicazione dell'interpretazione alla realtà...
24/07/2010
Con sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010, la Cassazione ha spiegato che nelle ipotesi di donazione indiretta dell'immobile quest'ultimo, nel caso di decesso del donante, non può essere chiesto in restituzione dall'erede che lamenti la lesione della propria quota legittima.
Per la Corte, in particolare, nella donazione “indiretta” realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, “la compravendita costituisce lo strumento formale per il...
23/07/2010
Con la circolare n. 26 del 22 luglio 2010, Assonime fornisce indicazioni su deduzioni, detrazioni e crediti Irpef come spiegati dall’agenzia delle Entrate attraverso le circolari 21, 38 e 39 del 2010 e la risoluzione 68, sempre del 2010.
Tra gli argomenti trattati se ne segnalano due.
Circa l'acquisto dell'abitazione principale, l’Associazione segnala che ha diritto alla detrazione degli interessi passivi anche il contribuente che ha trasferito la propria abitazione principale per motivi di...
23/07/2010
La Corte di Cassazione, con due sentenze depositate in data 21 luglio, le nn. 17051 e 17052, ha voluto ribadire un orientamento ormai consolidato dal lontano 2003, secondo cui gli obblighi di monitoraggio delle attività detenute all'estero ricadono non solo sugli intestatari formali o i beneficiari effettivi dei conti correnti esteri, ma anche sui soggetti che abbiano la disponibilità e comunque la possibilità di movimentazione dei citati investimenti e attività, in quanto aventi la...
23/07/2010
Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende...