Fisco

Possibile la compensazione delle spese del giudizio se l’atto impugnato è sostituito con uno privo di vizio

22/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19947 del 21 settembre 2010 analizza, respingendolo, il ricorso presentato da una società che ha impugnato l’atto di accertamento, denunciando l’assoluta mancanza di motivazione. La sequenza del caso di specie. L’Ufficio una volta costatato il vizio ha provveduto annullando l’atto viziato, sostituendolo con un altro avviso di accertamento in corso di notifica. La Commissione tributaria provinciale ha dichiarato l’estinzione del giudizio per cessata...
FiscoAccertamento

Obbligo di comunicazione telematica Iva se il paese estero fa parte della black list

22/09/2010 Nel corso dei recenti convegni (19 e 20 settembre) che si sono tenuti a Torino e a Novara su organizzazione della direzione del Piemonte dell'agenzia delle Entrate e dagli ordini territoriali dei dottori commercialisti sono stati rilasciati alcuni chiarimenti in merito ai nuovi obblighi in materia di invio della comunicazione telematica per i soggetti passivi nazionali che intrattengono rapporti con paesi a fiscalità privilegiata. Il decreto del ministero dell’Economia del 5 agosto 2010 ha, di...
FiscoImposte e Contributi

Metà dell’ipocatastale se il riscatto è posteriore al 1° ottobre 2006

22/09/2010 L’agenzia delle Entrate, con la nota 128760 del 14 settembre 2010, nel rispondere ad un interpello posto da Assilea (Associazione italiana leasing), chiarisce che è la data del riscatto, e non quella dell’acquisto dell’immobile da parte di una società di leasing, a determinate la misura delle imposte ipotecaria e catastale che l’utilizzatore deve in sede di riscatto. Nello specifico, si chiedeva quale legge dovesse essere applicata circa un immobile acquistato prima del 1° ottobre 2006: se la...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ripristinata la garanzia fideiussoria anche per rate inferiori a 50mila euro

22/09/2010 Il Decreto legislativo sul credito al consumo (n. 141/2010) ha reintrodotto un “vecchio” obbligo per i contribuenti che optano per l’accertamento con adesione e scelgono di rateizzare il loro debito con l’Erario. Si tratta del ripristino della fideiussione per le rate successive alla prima prescindendo dalla previsione di un importo complessivo superiore alla soglia dei 50mila euro (articolo 9, comma 5, Codice del consumo). La misura è tornata in vigore il 19 settembre scorso, dopo che il...
AccertamentoFisco

Niente studio di settore per il praticante legale abilitato al patrocinio

22/09/2010 Ribaltata dai giudici di legittimità – sentenza n. 19951 del 21 settembre 2010 – la decisione di gravame con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva ed Irpef notificato ad una contribuente che svolgeva l'attività di praticante legale con l'abilitazione al patrocinio. La ricorrente era stata sottoposta ad accertamento su base parametrica in considerazione del fatto che la stessa aveva aperto la partita Iva. Ma l'applicazione...
AvvocatiProfessionistiFiscoAccertamento

Presentazione della dichiarazione Ici al 30 solo per alcuni

22/09/2010 I proprietari o chi gode di diritti reali di immobili oggetto di modifiche nel corso del 2009 che hanno dovuto rideterminare (e pagare) l'ammontare dell'Ici, entro il 30 settembre 2010 devono presentare, direttamente al comune competente o, per posta, tramite raccomandata senza ricevuta di ritorno, la dichiarazione Ici. All’obbligo i contribuenti non sono tenuti se le variazioni sugli immobili sono inserite nella banca dati del Territorio. Pertanto, si presenta la dichiarazione solo: - per le...
FiscoDichiarazioniImmobiliImposte e Contributi

Riparte il progetto “Comprar casa senza rischi”

22/09/2010 Il prossimo 5 ottobre ripartirà la nuova edizione dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi – Studi notarili aperti”, l'appuntamento promosso dal Consiglio notarile di Milano e dal Comune di Milano, con il patrocinio di Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di commercio di Milano e Consiglio nazionale del Notariato.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Il professionista sia autonomo che dipendente può rientrare nei parametri

22/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 19957 depositata il 21 settembre 2010, ha reputato legittimo l’avviso di accertamento basato sui parametri nei confronti di un contribuente ingegnere che svolgeva sia attività professionale autonoma che attività di lavoro dipendente chiarendo che non conta solo il tempo impiegato nell'attività, ma il tipo di attività e il fatturato. Respingendo il ricorso, che l’ingegnere aveva motivato affermando che la sua attività autonoma era ridotta dal suo impiego come...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Nuove scadenze per i bilanci delle quotate

21/09/2010 Il Decreto legislativo 27/2010, in attuazione della direttiva 2007/36/CE sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, prevede nuove scadenze per le comunicazioni finanziarie annuali degli emittenti con avvisi di convocazione pubblicati dopo il 31 ottobre 2010. Le nuove regole del decreto, entrato in vigore dal marzo scorso, coinvolgono prossimamente i bilanci che chiuderanno al 31 dicembre 2010. Per la pubblicazione del progetto di bilancio dalla chiusura...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

Avviamento valutato col metodo patrimoniale complesso

21/09/2010 Con sentenza n. 82/15/2010 del 14 luglio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano ha rigettato l'appello proposto da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato una rettifica operata dall'Agenzia delle entrate ai fini dell'imposta di registro; in particolare, l'accertamento del Fisco era riferito ad un atto di cessione di ramo d'azienda della società in ordine al quale il valore dell'avviamento era stato valutato per tramite del...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale