Fisco

Ricalcolo per lo studio UG69U secondo Gerico 1.0.4 per tutti i comuni

14/07/2010 Il nuovo software Gerico, versione 1.0.4 diffusa il 2 luglio 2010, che aggiorna lo studio di settore delle costruzioni UG69U – relativo alla costruzione, alla demolizione, alle attività di realizzazione delle coperture degli edifici ed altro - riguarda tutti i comuni. Non solo, dunque, quelli che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative, come erroneamente indicato nella pagina web di pubblicazione del software. A darne notizia è il comunicato stampa del 13 luglio 2010 emesso...
AccertamentoFisco

In caso di usucapione, agevolazioni fiscali solo se richieste

14/07/2010 Secondo la Sezione tributaria della Cassazione – sentenza n. 14120 dell'11 giugno 2010 – le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa a mezzo di usucapione spettano all'assegnatario solo se sono correttamente richieste all'atto di acquisto o se risultano nella sentenza, nell'atto introduttivo o nel corso del giudizio. In mancanza di tali dichiarazioni, l'acquirente non potrà godere del beneficio richiesto.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Per ricorrere contro le operazioni elettorali occorre attendere la proclamazione degli eletti

14/07/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1942 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da alcuni cittadini avverso la decisione con cui il Tar del Molise aveva annullato le operazioni elettorali del 2009 per la elezione del Sindaco e dei consiglieri comunali del Comune di San Giovanni in Galdo per mancata assegnazione, al ricorrente in primo grado, di quattro voti di preferenza.  I ricorrenti, in particolare, lamentavano che si era proceduto all’impugnazione dei verbali di scrutinio senza...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Gli Etc producono redditi diversi con sostitutiva al 12,5%

13/07/2010 Con risoluzione n. 72 del 12 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate è chiamata a chiarire il trattamento fiscale dei titoli Etc, strumenti finanziari derivati che producono redditi diversi perché legati all'andamento di mercato delle materie prime come olio, petrolio, oro. La risoluzione spiega infatti che gli Exchange traded commodities (ETC) sono titoli negoziati in borsa, senza scadenza, emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in merci o in contratti, anche derivati, su...
FiscoImposte e Contributi

L'obbligo di dichiarazione non sussiste per le variazioni che non incidono sulla rendita

13/07/2010 Ai sensi delle indicazioni fornite dall'Agenzia del Territorio - circolare n. 2 del 9 luglio 2010 - in ordine ai nuovi adempimenti introdotti dall'articolo 19 del Dl 78/2010, l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incida sullo stato, la consistenza, l’attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

Gli Etc producono redditi diversi con sostitutiva al 12,5%

13/07/2010 Con risoluzione n. 72 del 12 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate è chiamata a chiarire il trattamento fiscale dei titoli Etc, strumenti finanziari derivati che producono redditi diversi perché legati all'andamento di mercato delle materie prime come olio, petrolio, oro. La risoluzione spiega infatti che gli Exchange traded commodities (ETC) sono titoli negoziati in borsa, senza scadenza, emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in merci o in contratti, anche derivati, su...
FiscoImposte e Contributi

Giurisdizione tributaria sui rimborsi Iva anche se non avanzati dal titolare del credito

13/07/2010 Con sentenza n. 16281 del 12 luglio 2010, le Sezioni unite della Cassazione hanno attribuito la giurisdizione delle liti sui rimborsi Iva alle Commissioni tributarie. Ciò vale anche se la domanda non è presentata dal soggetto passivo, ma dal cessionario del bene o dal committente del servizio. In particolare, la sentenza riguardava il rifiuto della domanda di rimborso avanzata dalla Banca, delegata al versamento da una sua cliente, all’Amministrazione finanziaria per somme indebitamente versate...
Contenzioso tributarioFisco

Intra errati sanabili senza sanzioni entro il 20 luglio

13/07/2010 E’ il momento, questo, della correzione dei primi (perché relativi ai primi cinque mesi per gli operatori mensili ovvero al primo trimestre per gli operatori trimestrali) modelli Intrastat. Fino al 20 luglio 2010, gli errori di compilazione sono sanabili presentando gli integrativi, senza applicazione di sanzioni. La possibilità deriva dalla previsione normativa alla base dell’articolo 11, comma 4, del decreto legislativo n. 471/1997, consolidata dalla circolare 5/E/2010. Se ne riporta...
FiscoImposte e Contributi

Perdite su crediti. La prova dell’insolvibilità prescinde dall’azione di recupero

12/07/2010 Articolo 101, comma 5, TUIR: “5. Le perdite di beni (relativi all’impresa, ndr), commisurate al costo non ammortizzato di essi, e le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore e' assoggettato a procedure concorsuali. Ai fini del presente comma, il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento o del provvedimento che ordina la liquidazione...
FiscoContenzioso tributario

Srl: non sempre la revisione legale va affidata al collegio sindacale

12/07/2010 Ai sensi delle nuove previsioni introdotte con il Decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, le Srl sono obbligate a dotarsi di un collegio sindacale quando il capitale sociale sia di importo pari o superiore a 120mila euro; quando la Srl sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato; quando la Srl controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; quando la società, per due esercizi consecutivi, abbia superato due dei tre limiti indicati dal primo comma...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale