Fisco

Il redditometro moderno applicato, forse, da ottobre 2010

19/07/2010 Il redditometro evoluto, previsto dalla manovra economica, di cui si stanno occupando all’agenzia delle Entrate dovrebbe essere operativo da ottobre, pronto a funzionare per le dichiarazioni dei redditi del 2010. Lo strumento al restyling si baserà sulla presunzione che le spese di un dato anno sono state affrontate con i guadagni realizzati nello stesso periodo. Rimane, per chi viene chiamato a giustificare la grande differenza fra il reddito e le spese sostenute, la possibilità di dimostrare...
AccertamentoFisco

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

19/07/2010 Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il maxiemendamento alla manovra correttiva interessa anche il Fisco

19/07/2010 Il maxiemendamento al decreto legge sulla manovra correttiva (Dl n. 78/2010), che è stato approvato il giorno 15 luglio al Senato, attende ora il via libera definitivo dalla Camera dei deputati. Questo sarà l’ultimo step, prima della conversione del provvedimento in legge. Con la revisione del testo originario licenziato dal Consiglio dei ministri sono state riviste anche alcune specifiche norme di carattere fiscale. L’emendamento ha tentato di colpire in maniera diretta le imprese in...
Fisco

Per l’assunzione di lavoratori non esiste un massimale del credito

19/07/2010 La Ctr Abruzzo, con la sentenza n. 165/9/10, interviene sulla questione di una contribuente che aveva presentato istanza per fruire di un credito fiscale per i neo assunti del 2005. Il Centro operativo di Pescara negava il diritto poiché il credito vantato superava il de minimis, ex articolo 7, comma 10, legge 388/2000. In proposito, la Ctr chiarisce che nell’ambito delle misure che favoriscono l’occupazione non sussiste alcun massimale per i crediti fiscali. Infatti, gli aiuti a favore di...
AgevolazioniFisco

Cassazione: niente Irap per le micro imprese

18/07/2010 Gli effetti dell’ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010, emessa dalla Cassazione, devono essere recepiti e messi nero su bianco dall’agenzia delle Entrate. Si tratta dell’orientamento della Suprema Corte che ha ritenuto di estendere alle micro imprese di artigiani e commercianti l’esenzione dall’Irap per assenza di autonoma organizzazione. In sintesi, non è soggetto a Irap il piccolo imprenditore che non si avvale in modo stabile di lavoro altrui e svolge la propria attività con la sola dotazione...
FiscoImposte e Contributi

In vista delle ferie estive, comunicazioni Iva rinviate al 31 ottobre

17/07/2010 Ai fini del monitoraggio delle operazioni svolte con i Paesi appartenenti alla cosiddetta “black list”, che sono elencati nel Dm 4 maggio 1999 e nel Dm 21 novembre 2001, il decreto legge “incentivi” (DL n. 40/2010) ha delegato il ministero dell’Economia di creare un elenco ai fini di prevenire fenomeni a particolare rischio di frode fiscale. L’obbligo è scattato dal 1° luglio 2010 e le comunicazioni dovranno essere inviate entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento,...
FiscoAccertamento

Parte il telelavoro per i dipendenti delle Entrate

17/07/2010 Sono 100 i dipendenti dell’agenzia delle Entrate che da quest’anno potranno lavorare a casa grazie ad un contratto di “telelavoro”. A darne notizia la stessa Amministrazione finanziaria, che annuncia che si tratta di un progetto sperimentale della durata di due anni che è stato condiviso dalle Organizzazioni sindacali e che mira a tutelare le esigenze di quei lavoratori che si trovano in particolari condizioni familiari e personali che impediscono una presenza giornaliera regolare presso le sedi...
Fisco

Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

17/07/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...
ProfessionistiAvvocatiFiscoImposte e Contributi

Possibile rinvio dei termini per i rimborsi Iva ai non residenti per agli acquisti nel 2009

16/07/2010 La Commissione Ue ha avanzato la proposta di prorogare al 31 marzo 2011 i termini per chiedere i rimborsi Iva dei non residenti relativamente agli acquisti effettuati nel 2009. L’intenzione è quella di rispettare i diritti dei cittadini al rimborso, che è reso complicato dai ritardi e dalle difficoltà nell'attuazione della nuova disciplina da parte di alcuni stati membri, che avrebbero dovuto attivare i portali web per la trasmissione delle istanze già dal 1° gennaio 2010, anche per agli...
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Le circolari “contra legem” possono essere disapplicate, d'ufficio, dal giudice dell'impugnazione

16/07/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3877 depositata lo scorso 21 giugno 2010, ha respinto l'appello proposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato avverso la decisione con la quale il Tar della Puglia aveva annullato il diniego opposto dall’Amministrazione alla richiesta di autorizzazione per una rivendita speciale di generi di monopolio che il ricorrente in primo grado intendeva aprire presso la propria stazione di servizio...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto