Fisco

Il maxiemendamento aggiusta la “Scia”

21/07/2010 Le espressioni “segnalazione certificata di inizio di attività” e “Scia” sostituiscono, rispettivamente, quelle di “dichiarazione di inizio di attività” e “Dia”, ovunque ricorrano, anche come parte di una espressione più ampia, e la disciplina di cui al comma 1 sostituisce direttamente, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, quella della dichiarazione di inizio di attività recata da ogni normativa statale e regionale. È quanto previsto dal...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Il notaio con firma digitale

21/07/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 19 luglio 2010, il decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010, che reca le disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, ex articolo 65 della legge 69/2009. Pertanto, dal 3 agosto 2010, entrata in vigore del provvedimento, si attua quanto previsto in merito al rogito notarile ed a tutti gli adempimenti previsti, come registrazione, trascrizione, registro delle imprese, dal “Codice dell'amministrazione...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Bonus prima casa: i cinque anni decorrono dal rogito

20/07/2010 Le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa decadono se l'immobile è rivenduto nel quinquennio senza che sia acquistato nell'anno successivo un altro appartamento da adibire ad abitazione principale. Sulla questione la Ctr Lazio, con sentenza n. 438/14/10 depositata il 1° luglio 2010, ha precisato che i cinque anni decorrono dalla stipula del rogito notarile, data da cui iniziano tutti gli obblighi fiscali. Dunque, nel caso del non rispetto del periodo quinquennale le agevolazioni...
ImmobiliFisco

Lef: associazione finalizzata a promuovere la cultura della legalità e dell'equità fiscale

20/07/2010 Si chiama Lef, l’Associazione per la legalità e l’equità fiscale che nasce proprio con l’intento di garantire un fisco più giusto nel rispetto dei principi costituzionali (articolo 53 della Costituzione italiana). L’associazione trae origine da un gruppo di persone appartenenti alla società civile, che hanno come obiettivo quello di analizzare ed affrontare il problema dell’evasione fiscale non solo dal punto di vista della sua dimensione quantitativa, ma anche dal punto di vista culturale....
FiscoAccertamento

Negato il rimborso dell’Iva su operazioni finanziarie e bancarie effettuate da soggetti non residenti

20/07/2010 La Commissione europea ha presentato ricorso alla Corte di giustizia Ue, chiedendo di pronunciarsi in merito al diniego di recupero dell'Iva assolta a monte da soggetti passivi non residenti nel territorio comunitario a fronte di operazioni di carattere bancario e finanziario. Per la Commissione Ue, due Stati membri (Regno Unito e Irlanda) non riconoscendo la possibilità di rimborso sono venuti meno agli obblighi sanciti negli articoli 169-171 della direttiva 2006/112/CE, proprio sulle modalità...
FiscoImposte e Contributi

Compratore e venditore, responsabilità solidale con l’Amministrazione finanziaria

20/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16743 del 16 luglio 2010, ha chiarito che il Fisco può avanzare la pretesa della maggiore imposta di registro indifferentemente a tutte e due le parti, venditore e acquirente. Pertanto, è legittimo l'accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell'immobile. La sentenza muove dal principio di diritto che stabilisce che il venditore e l'acquirente sono tenuti in solido nei confronti dell’Amministrazione finanziaria al pagamento dell'imposta...
ImmobiliFiscoAccertamento

E' ineleggibile come consigliere regionale chi è ai vertici di un ente “influenzato” dalla Regione

20/07/2010 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16877 del 19 luglio 2010 – alla luce dei principi generali della libera decisione di voto degli elettori e della parità di accesso alle cariche elettive - per come sanciti dalla Legge 165/2004 - è da considerare ineleggibile, quale membro del Consiglio regionale, il candidato che rivesta un ruolo di potere in un ente su cui la regione abbia una qualche influenza.  Alla luce di tale assunto la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Assonime circa le risposte delle Entrate sugli elenchi Intrastat

20/07/2010 Le risposte ai quesiti sulla nuova disciplina degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, fornite dall’agenzia delle Entrate con circolare 36/E/2010, sono oggetto di analisi nella circolare Assonime n. 24 del 16 luglio 2010. Nello specifico, l’Associazione fra le società italiane per azioni si occupa delle regole da applicare alle prestazioni generiche di servizi a cavallo tra il 2009 ed il 2010. In sintesi, è necessario tener presenti non solo le regole di territorialità...
FiscoImposte e Contributi

Società non operative, garantito il diritto di difesa con la presentazione delle prove anche dopo l’istanza di disapplicazione

19/07/2010 Per la società ricorrente il mancato raggiungimento dei ricavi dovuto alla risoluzione del contratto di affitto di ramo d’azienda è sufficiente a far venire meno il requisito del raggiungimento del reddito superiore ad un certo limite previsto per le imprese non operative. Per questo motivo, anche in un momento successivo alla presentazione dell’istanza di disapplicazione della disciplina delle società di comodo, è possibile dimostrare tale fatto e chiedere la disapplicazione della...
FiscoContenzioso tributario

Quantità movimentate e prezzi di trasferimento nel calcolo del prezzo di cessione dei diritti di opzione

19/07/2010 A seguito di un’ispezione della Guardia di finanza, che aveva riscontrato nella contabilità di una società l’iscrizione di una minusvalenza ottenuta imputando come prezzo di cessione dei diritti di opzione su azioni un valore inferiore a quello “normale”, la Ctr del Piemonte - con sentenza n. 34/38/10 - è intervenuta per risolvere la questione già passata in primo grado. Secondo la GdF, nel calcolare il valore “normale” dei diritti di opzione non era stato seguito correttamente il calcolo...
FiscoImposte e Contributi