27/07/2010
La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima.
La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza...
27/07/2010
Molteplici sono gli interventi che recentemente hanno riguardato la materia degli immobili. Si spazia dalla giurisprudenza alla prassi dell’agenzia delle Entrate.
Con provvedimento del direttore dell’agenzia del 23 luglio 2010 sono state approvate le nuove specifiche tecniche di trasmissione per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili e per il versamento delle relative imposte per via telematica.
A partire dal prossimo 10 agosto, dunque, sarà possibile...
27/07/2010
Con la risoluzione n. 74 del 26 luglio 2010, l’agenzia delle
Entrate interviene a chiarire il trattamento fiscale degli introiti di
un’azienda agricola che ha stipulato un contratto di spandimento fanghi
di depurazione in agricoltura con una società di gestione dei fanghi,
che ottempera il decreto legislativo 99/1992. I fanghi ricchi di
sostanze organiche migliorano la fertilità del terreno, favorendo il
processo di umificazione, aumentando la carica batterica necessaria alle...
27/07/2010
Dopo aver sospeso la propria “linea verde” per problemi tecnici, l’agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti un numero d’emergenza (800 299940). Il terzo canale attivato da Sogei sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Allo stesso tempo, è stato predisposto anche il potenziamento dell’attività dei Centri di assistenza multicanale (Cam), al numero 848800444, ed è stato creato un indirizzo mail dedicato...
27/07/2010
Una società che si è avvalsa della sanatoria sugli omessi versamenti, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando il fatto che, dopo aver chiesto il condono aveva potuto pagare solo alcune rate, perché successivamente il Fisco aveva iscritto a ruolo e liquidato la somma mancante. Il ricorso si fonda, dunque, in particolare sulla mancata comunicazione dei risultati del controllo automatico dell'imposta da parte degli uffici fiscali. Il ricorrente, inoltre, sostiene che è stato violato lo...
26/07/2010
La Cassazione, con la sentenza n. 15055 del 22 giugno 2010, ha stabilito che il lavoratore deve essere utilizzato secondo la qualifica per cui è stato stipulato il rapporto di apprendistato. L’eventuale variazione di qualifica subito dopo la trasformazione del contratto di apprendistato fa perdere il diritto alle agevolazioni contributive previste da legge. Il ricorso, respinto dalla sentenza in oggetto, si basava della mancata considerazione che al lavoratore era stata dapprima attribuita la...
26/07/2010
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4238 del 2 luglio 2010, ha riformato la decisione con cui il Tar della Puglia aveva annullato la delibera di un organo collegiale, quale l'Assemblea dell'Ato, dietro ricorso di un Comune che, benché avesse partecipato all'assemblea ed avesse anche votato favorevolmente, si era successivamente accorto di alcuni errori e illegittimità nella deliberazione e, per questo l'aveva impugnata.Per il Consiglio il ricorso in primo grado doveva ritenersi inammissibile...
26/07/2010
La scadenza del 2 agosto per l’invio del modello di dichiarazione 770/2010 è ormai prossima. Entro la data indicata – dato che il 31 luglio cade di sabato – sostituti d’imposta e intermediari abilitati dovranno inviare telematicamente tutte le dichiarazioni annuali (Modello 770 Ordinario e Semplificato) contenenti la certificazione dei compensi e delle ritenute relativi all’anno 2009.
Dunque, in questi giorni si stanno completando gli ultimi adempimenti riguardanti le operazioni straordinarie e...
26/07/2010
Per la prima volta, nel modello di dichiarazione Unico 2010 le società che realizzano investimenti agevolabili, ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n. 78/2009 convertito con modifiche dalla legge n. 102/09, dovranno riportare sia il valore dell’agevolazione fruibile che l’intero importo dell’investimento realizzato.
Nello specifico, in sede di determinazione del reddito d'impresa, sarà sufficiente calcolare il 50% del costo sostenuto per l'acquisto dei beni, in aggiunta alle...
26/07/2010
Il 26 luglio 2010 scade il termine per la presentazione degli elenchi intrastat.
Pertanto:
- gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare telematicamente gli elenchi riepilogativi relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di giugno 2010;
- gli operatori intracomunitari con obbligo trimestrale devono presentare online gli elenchi riepilogativi relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel secondo trimestre 2010.