Fisco

Black list, chiesta una proroga per l’invio alle Entrate

16/07/2010 Già Rete imprese – artigiani, commercianti e Pmi – aveva avanzato la richiesta di slittamento dell’improponibile data del 31 agosto 2010 per il primo adempimento dell’obbligo di comunicare alle Entrate le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list (ex decreto 40/2010) per le operazioni mensili superiori ai 50 mila euro. Ma anche i...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Per il Senato la manovra correttiva è Ok

16/07/2010 I senatori di Palazzo Madama hanno dato il loro consenso alla manovra correttiva con 170 sì, 136 no e 0 astenuti. L’iter legislativo ora prevede che il testo passi all’Aula della Camera la quale dovrà dare il proprio assenso in tempi brevissimi, entro il 30 luglio. Nel maxi-emendamento votato ed approvato hanno trovato spazio alcune precisazioni chieste dagli addetti ai lavori in materia fiscale. Compensazioni di crediti erariali – Confermato che dall'1 gennaio 2011 la compensazione dei crediti...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Sì alla divulgazione delle sentenze tributarie

16/07/2010 Per il Tribunale di Torino – sentenza n. 4291 del 2010 – le sentenze tributarie, una volta pubblicate, sono conoscibili e divulgabili all'esterno anche da soggetti terzi rispetto alle parti in causa.  In particolare, è stato accolto il ricorso avanzato da un portale informatico di consulenza tributaria avverso il diniego apposto dall'Amministrazione al rilascio di copie di sentenze che sarebbero state poi destinate alla pubblicazione. I giudici torinesi hanno riconosciuto negli articoli 743 e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

La sessantasei delle Entrate per chiarire gli adempimenti di una Srl in liquidazione volontaria

15/07/2010 Dal richiamo a norme e documenti di prassi il Fisco chiarisce gli adempimenti dichiarativi nonché le modalità ed i termini di effettuazione dell'eventuale conguaglio ai fini Ires in merito alle liquidazioni volontarie. Nel caso prospettato una società sottoposta a liquidazione, premesso che la liquidazione si era protratta oltre l'esercizio ma era terminata entro il quinquennio, chiedeva quali fossero gli adempimenti dichiarativi nell'ultima frazione d'esercizio di liquidazione all'interno della quale veniva anche chiusa la fase liquidatoria.
Fisco

Al Senato voto sulla manovra blindata

15/07/2010 Il Governo ha posto al Senato questione di fiducia sul maxiemendamento che contiene la manovra straordinaria, con alcune correzioni al testo varato dalla commissione Bilancio. In linea con gli impegni assunti in sede europea, la manovra biennale da 24,9 miliardi dovrebbe consentire la riduzione del deficit dal 5% del 2010 al 3,9% nel 2011 e al 2,7% nel 2012. La Camera esaminerà il testo dopo l'esito del voto al Senato. Il termine per la conversione in legge dello Stato é il 29 luglio prossimo....
Fisco

Le risposte delle Entrate sui rimborsi Iva Ue

15/07/2010 È pubblicato dal 13 luglio 2010 sul sito delle Entrate, il documento datato 12 luglio 2010 che reca le risposte alle domande più frequenti inviate dai contribuenti in merito ai rimborsi Iva Ue. Tra le 43 risposte fornite alcune sono di interesse generale. Si spiega, ad esempio, che: - i soggetti che hanno una stabile organizzazione in Italia, gli identificati diretti, e coloro che usufruiscono del rappresentante fiscale non possono richiedere il rimborso secondo le nuove modalità telematiche...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ricalcolo per lo studio UG69U secondo Gerico 1.0.4 per tutti i comuni

14/07/2010 Il nuovo software Gerico, versione 1.0.4 diffusa il 2 luglio 2010, che aggiorna lo studio di settore delle costruzioni UG69U – relativo alla costruzione, alla demolizione, alle attività di realizzazione delle coperture degli edifici ed altro - riguarda tutti i comuni. Non solo, dunque, quelli che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative, come erroneamente indicato nella pagina web di pubblicazione del software. A darne notizia è il comunicato stampa del 13 luglio 2010 emesso...
FiscoAccertamento

Fotovoltaico: bene mobile per le Entrate, immobile per il Territorio

14/07/2010 Tra le risposte fornite dall’agenzia delle Entrate, con la pregressa circolare 38/E/2010, ai quesiti giunti dagli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nel corso della diretta Map del 3 giugno 2010, una ribadisce che gli impianti fotovoltaici sono riconducibili tra i beni mobili strumentali. Ciò in quanto i moduli possono essere rimossi o spostati senza difficoltà e senza che venga alterata la loro funzionalità. Questa definizione di bene mobile si pone in...
FiscoImposte e Contributi

No all'Ici per gli immobili rurali se accatastati

14/07/2010 Sull'annosa e controversa questione dell'applicazione o meno dell'Ici agli immobili rurali la Corte di cassazione ha emesso una serie di sentenze (circa 80) in data 22 giugno 2010, contenenti tutte le medesime osservazioni e conclusioni. In sostanza le pronunce sposano il principio di diritto fissato dalle Sezioni unite della Corte suprema con la sentenza cardine n. 18565 del 2009.In quella sede gli ermellini hanno sostenuto che, in tema di Ici, "l’immobile che sia stato iscritto nel catasto...
FiscoImposte e Contributi