Fisco

16 settembre: ripresa delle attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria

02/09/2010 “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo”. È quanto stabilito dall’articolo 1 della legge 742/1969. Dunque, le attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria riprenderanno alla...
FiscoContenzioso tributario

Antiriciclaggio. Nuovi indici Banca d’Italia

02/09/2010 A norma dell’articolo 41, comma 2, lettera a), del decreto legislativo n. 231 del 2007, con provvedimento della Banca d’Italia, su proposta dell’Unità di Informazione Finanziaria, sono emanati indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione di operazioni sospette.
Economia e FinanzaFisco

Il condono tombale non inibisce l’accertamento diretto

01/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18942 del 31 agosto 2010, accogliendo il ricorso dell'agenzia delle Entrate, ha precisato che il condono tombale non preclude all’Amministrazione finanziaria di esercitare un’azione di controllo sugli stessi periodi d’imposta condonati e dimostrare che le fatture Iva del contribuente sono false. Cioè che il credito Iva a tutti gli effetti è inesistente ed è stato indebitamente compensato. Per questo motivo, anche se il periodo d’imposta in cui un...
FiscoImposte e Contributi

Al 64° congresso dei fiscalisti a Roma si discute sul trattamento tributario per i trust

01/09/2010 È in corso a Roma dal 31 agosto, fino al 3 settembre 2010, il sessantaquattresimo Congresso Ifa. Diversi i temi che saranno affrontati dai fiscalisti. Si spazia dalle misure antielusive, alle forme di imposizione sulle successioni fino a toccare temi più specifici, come il regime Iva nei gruppi societari e il trust. Proprio quest’ultimo argomento, che nel nostro Paese è stato disciplinato fiscalmente prima dalla Finanziaria 2006 e poi dal Fisco con la circolare n. 48/E/2007, ha attirato di più...
Fisco

L’incongruenza con Gerico deve essere accompagnata da prove del Fisco

01/09/2010 Con sentenza n. 18941 depositata il 31 agosto 2010, la Cassazione chiarisce che bastano a ritenere non legittima da parte del Fisco l'applicazione degli standard: - la non perfetta rispondenza tra l'attività esercitata dalla società accertata e quella presa in considerazione dallo studio di settore e - le note difficoltà delle aziende di tessuti del pratese. Nella pronuncia, sfavorevole al Fisco, viene ribadito l’orientamento giurisprudenziale pregresso che sottolinea come gli studi...
AccertamentoFisco

I terremotati d’Abruzzo esclusi dagli studi non compilano i dati rilevanti

31/08/2010 Con il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 30 agosto 2010 si approva la modifica alle istruzioni per la compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2009. Si tratta della deroga alla compilazione del modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per i soggetti colpiti dal sisma del 6 aprile 2010 in Abruzzo con cause di esclusione. Si...
FiscoDichiarazioni

La Corte Ue su due casi di applicazione della normativa Iva

31/08/2010 La Corte di Giustizia Ue, sentenza 29 luglio 2010 causa C-40/09, fornendo una corretta interpretazione circa la normativa sull’Iva contenuta nella sesta direttiva del 1997 (ora la 112/2006), sia in ordine all'elenco delle operazioni assoggettate (cessioni di beni e prestazioni di servizi), che in merito all'individuazione dei soggetti passivi (chiunque esercita in modo indipendente un'attività economica, a prescindere dagli scopi o dai risultati), ha sancito che la società che fornisce buoni...
FiscoImposte e Contributi

Falsa fatturazione e truffa aggravata: ipotesi di concorso. La decisione alle Sezioni Unite

31/08/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28734/2010, ha rimesso alle Sezioni Unite penali il compito di decidere se il reato di falsa fatturazione (frode fiscale) possa configurarsi reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. Più volte, in seno alla giurisprudenza di legittimità, sono sorti dubbi interpretativi circa la natura dei due reati di cui il primo é disciplinato dagli articoli 2 ed 8 del Decreto Legislativo n. 74/2000, il secondo dall’articolo 640, comma 2, n. 1, del Codice...
AccertamentoFisco

Il Fisco può usare il valore definito per l’adesione per rettificare

31/08/2010 La sentenza n. 18705, depositata dalla Corte di cassazione il 23 agosto 2010, stabilisce che il Fisco per la rettifica delle imposte dirette in caso di cessione d’azienda è legittimato ad usare il valore definito in sede di accertamento con adesione ai fini del registro come presunzione per la plusvalenza. Per la Corte tale presunzione ricade nella fattispecie della presunzione relativa, dunque opponibile dal contribuente con la dimostrazione della prova contraria. Nella sentenza viene...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

La procedura di mobilità prima del concorso

31/08/2010 Respinto, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 5830 del 18 agosto 2010 -, l'appello proposto dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna avverso la decisione con cui il Tar per l’Emilia Romagna aveva annullato un bando di concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario amministrativo indetto dall'Unione senza espletare preventivamente la procedura di mobilità. Il Collegio amministrativo, aderendo alle argomentazioni dei giudici regionali, ha...
Diritto AmministrativoDirittoFisco