Fisco

Non sono deducibili gli accantonamenti ai fondi rischi a copertura dei contratti derivati

01/11/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 59/14/10, ha confermato il parere di primo grado favorevole al Fisco, riguardo ad una controversia avente per oggetto contratti derivati. Nello specifico, si tratta di un interest rate swap, cioè un contratto che vincola le due parti a versare e riscuotere a date prestabilite gli importi fissati in base al differenziale di tassi di interessi diversi. La società per azioni, che era ricorsa a tale strumento derivato, aveva...
FiscoImposte e Contributi

Il reddito prodotto dallo studio associato è sempre soggetto ad Irap

30/10/2010 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22212 del 29 ottobre 2010, ha accorciato ulteriormente le distanze in materia di Irap tra le aziende e gli studi di professionisti. La Suprema Corte ha sancito un importate principio secondo cui le associazioni professionali e gli studi associati sono sempre soggetti ad Irap, indipendentemente dalla struttura organizzativa della quale si avvalgono per l’esercizio dell’attività. I Giudici riconoscono che lo studio associato è soggetto ad Irap...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 2 novembre istanza di rimborso/compensazione del credito Iva trimestrale

30/10/2010 Si ricorda che la scadenza del termine per la presentazione dell’istanza di rimborso/compensazione del credito Iva relativo al terzo trimestre del 2010 slitta al 2 novembre prossimo a causa delle festività di OgniSanti (31 ottobre 2010 il termine fissato cade di domenica e il giorno successivo è festivo). Tuttavia, per poter utilizzare in compensazione il credito oltre l’importo dei 10mila euro nel mese di novembre, l’istanza va trasmessa comunque entro il mese di ottobre. A partire dal...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo limite e nuovi moduli per le agevolazioni post terremoto

30/10/2010 Con il provvedimento del 28 ottobre 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, sono recepite le nuove disposizioni riguardanti le modalità di fruizione del credito d’imposta nel caso di accesso al finanziamento agevolato, per la riparazione, la ricostruzione o la sostituzione edilizia delle unità immobiliari adibite ad abitazione principale distrutte o dichiarate inagibili, ovvero per l’acquisto di una nuova abitazione sostitutiva dell’abitazione principale distrutta a seguito degli eventi...
AgevolazioniFisco

Consolidato nazionale, pronto il modello per chiedere lo scomputo delle perdite

30/10/2010 In data 29 ottobre 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha rilasciato il provvedimento con cui si approva il modello per la presentazione dell’istanza di computo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. Con tale provvedimento, dunque, diventano operative le novità in materia di razionalizzazione dell’accertamento nei confronti delle società che optano per la...
FiscoImposte e Contributi

Precisazioni della Corte di giustizia sulle esenzione Iva

29/10/2010 La Corte di giustizia, con sentenza del 28 ottobre 2010 (causa C-175/09), si è pronunciata con riguardo alla previsione di cui all'articolo 13, parte B, lett. d), punto 3, della sesta direttiva del Consiglio 177/388/CEE, ai sensi della quale sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto le operazioni, compresa la negoziazione, relative ai depositi di fondi, ai conti correnti, ai pagamenti, ai giroconti, ai crediti, agli assegni e ad altri effetti commerciali, ad eccezione del recupero dei...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

La verifica delle Entrate sull’Iva condonata viola il principio dell'affidamento

29/10/2010 Invita alla cautela il presidente del Cndcec, Siciliotti, circa la questione delle verifiche da parte delle Entrate sull’Iva condonata in virtù della legge 289/2002, che ha visto la Corte di Giustizia Ue e la Cassazione bollare come contrastanti con la normativa comunitaria in materia di Iva e di concorrenza il condono tombale e l'integrativa semplice approvati nel 2002. Quello che sta succedendo, anche in virtù del decreto Bersani che raddoppia i termini di accertamento, è che “laddove...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

Sul sito delle Entrate la bozza del modello dati Iva 2011

29/10/2010 Le istruzioni della comunicazione annuale dei dati Iva del 2011 – relativa al 2010 – sono state aggiornate con le ultime novità sulla disciplina Iva applicabile alle prestazioni di servizi, alla luce di quanto previsto dal Dlgs 18/2010, ossia che le regole generali dettate dal decreto Iva, il Dpr 633/1972, valgono ora anche per le prestazioni di servizi rese in ambito comunitario. La struttura e i dati richiesti nel modello non hanno subito modifiche. È quanto annunciato dalle Entrate con il...
DichiarazioniFisco

Sul sito delle Entrate la bozza del modello dati Iva 2011

29/10/2010 Le istruzioni della comunicazione annuale dei dati Iva del 2011 – relativa al 2010 – sono state aggiornate con le ultime novità sulla disciplina Iva applicabile alle prestazioni di servizi, alla luce di quanto previsto dal Dlgs 18/2010, ossia che le regole generali dettate dal decreto Iva, il Dpr 633/1972, valgono ora anche per le prestazioni di servizi rese in ambito comunitario. La struttura e i dati richiesti nel modello non hanno subito modifiche. È quanto annunciato dalle Entrate con il...
DichiarazioniFisco