Fisco

Operazioni straordinarie. Dubbi sulla deducibilità degli ammortamenti non transitati a conto economico

22/11/2010 Con l’avvicinarsi del 31 dicembre 2010, data in cui si deve determinare l’Ires dovuta per l’anno d’imposta in corso, un problema che si potrebbe presentare è quello riguardante l’applicazione del principio di derivazione oppure dell’alternativo principio di neutralità in relazione alle operazioni straordinarie poste in essere. Nello specifico, un problema particolarmente sentito, nel caso fossero state eseguite operazioni straordinarie, è quello di vedere quali ammortamenti possono essere...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

No all'integrazione del contraddittorio nei confronti del concessionario

22/11/2010 I giudici di legittimità, con la sentenza n. 21315 del 2010, hanno escluso che, in caso di tardiva notifica della cartella esattoriale, il Fisco possa chiedere l'integrazione del contraddittorio nei confronti del concessionario della riscossione. Quest'ultimo – si legge nel testo della decisione - è solo il mero esecutore, incaricato dall'ente impositore della semplice funzione di notifica del titolo esecutivo al destinatario. Nella specie, la Corte di cassazione ha confermato le decisioni...
Contenzioso tributarioFisco

Entrano nel bilancio 2010 le tariffe aggiornate

22/11/2010 L’aggiornamento dei compensi per commercialisti ed esperti contabili (per gli iscritti di entrambe le sezioni A e B), ex Dm Giustizia 169/2010, si applica a partire dal 2010, con la conseguenza che le imprese dovranno considerare il maggior costo relativo già nel bilancio 2010. Si ricorda che la nuova tariffa per disposizione transitoria prevede che per le funzioni di sindaco, in quanto onorario specifico, i nuovi importi siano di subitanea applicazione anche in caso di nuovi incarichi...
BilancioFisco

Il bonus occupazione al Sud senza il tetto del de minimis

22/11/2010 La Ctr Abruzzo, con la sentenza 227/9/2010, ha stabilito che al bonus occupazione - ex articolo 63 della legge 289/2002 – non è applicabile il regime de minimis. Conseguentemente non è ritenuto legittimo da parte del Fisco arginare la fruizione ai limiti imposti dal regolamento comunitario. Il Fisco, nello specifico, considera aiuto di Stato il bonus fiscale aggiuntivo, rispetto al beneficio per incremento occupazionale di base, nelle aree del Mezzogiorno. Ma la giurisprudenza ritiene...
AgevolazioniFisco

Le strategia del Fisco per accertare l’intento evasivo del venditore nelle compravendite immobiliari

22/11/2010 Nell’ambito degli accertamenti eseguiti sulle compravendite immobiliari, un problema particolarmente sentito è quello di stabilire con esattezza il valore reale dell’immobile acquisito dal costruttore. Il problema si è accentuato dopo che la legge comunitaria 88/2009 ha abolito il valore legale dei prezzi registrati dall’ OMI (Osservatorio del mercato immobiliare). A questo punto, quindi, il Fisco per determinare con precisione il prezzo di un appartamento deve prendere in considerazione...
ImmobiliFiscoAccertamento

Compenso in più per l'amministratore

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10204 del 28 aprile 2010, ha parzialmente accolto la domanda riconvenzionale sollevata da un amministratore di condominio nell'ambito di una controversia per cui lo stesso era stato convenuto dai condomini per una serie di irregolarità gestionali asseritamente commesse. L'uomo, in particolare, aveva chiesto di essere dichiarato debitore del condominio per aver anticipato delle somme - addebitate in più rispetto al preventivo approvato dall'assemblea -...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Perdite su crediti sempre deducibili con debitore in procedura concorsuale

22/11/2010 Sono molte le indicazioni tratte dalla Corte di cassazione in tema di perdite su crediti. A riguardo si evidenzia la sentenza n. 22135/2010 nella quale si chiarisce che l’anno di competenza per effettuare la deduzione coincide con quello in cui si acquista la certezza del credito, momento in cui si ha la certezza che tale credito sia inesigibile: - nel caso di perdite relative a debitori in bonis, l’articolo 101, comma 5 del Tuir prevede che le perdite in oggetto siano deducibili se...
FiscoImposte e Contributi

Ecobonus confermato ma diluito

21/11/2010 Con l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge stabilità, ora all’esame del Senato, il quadro delle misure è più chiaro. Uno degli interventi al centro dell’attenzione è quello sulla proroga dell’agevolazione della detrazione irpef per le spese sul risparmio energetico. L’ecobonus, consistente nella detrazione del 55% delle spese per la riqualificazione energetica di edifici e abitazioni, è stato mantenuto con una variante, ossia sarà spalmato in 10 anni anziché in cinque. Ciò...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Pronta l’applicazione delle Entrate per richiedere la “Tremonti tessile”

20/11/2010 Con comunicato stampa datato 19 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate rende noto che è pronto il software “AgevolazioniCrt”, che le imprese operanti nel settore tessile, dell’abbigliamento e della produzione di bottoni e calzature devono utilizzare per richiedere le agevolazioni fiscali per la ricerca industriale e lo sviluppo precompetitivo nella realizzazione di campionari. È la cosiddetta agevolazione “Tremonti tessile”, che consente la detassazione del reddito d’impresa degli...
AgevolazioniFisco

Entrate e professionisti impegnati nel recupero dell’evasione. Redditometro per controllare chi beneficia delle prestazioni sociali

20/11/2010 In occasione del convegno organizzato dalla provincia lombarda e dall’università della città di Pavia con la collaborazione dell’agenzia delle Entrate e dell’Ordine dei commercialisti di Pavia-Vigevano-Voghera, il direttore delle Entrate, Attlio Befera, ha presentato il nuovo strumento di accertamento sintetico, che può scattare per tutti coloro che si avvalgono dell’indicatore Isee, quale strumento in grado di misurare la condizione economica delle famiglie. Nello specifico, Befera ha...
AccertamentoFisco