Fisco

Esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale entro fine anno. Regime valido per il triennio 2010-2012

06/12/2010 Entro il prossimo 31 dicembre le Srl e le società cooperative - in possesso di un volume di ricavi non superiore alla soglia stabilita per l’applicazione degli studi di settore e partecipate da un compagine sociale composta esclusivamente da soci persone fisiche (al massimo in numero di 10; 20 per le cooperative) - possono esercitare l’opzione per la trasparenza fiscale o rinnovarla in caso di scadenza, ai sensi del disposto normativo previsto dall’articolo 116 del Decreto del presidente della...
FiscoImposte e Contributi

Retroattiva la regola del 2004 che rende estinta la Srl cancellata dal Registro

06/12/2010 Con la sentenza n. 21195 del 13 ottobre 2010, la Cassazione interviene a chiarire che il liquidatore di una Spa estinta con cancellazione dal Registro imprese perde la legittimazione processuale, pertanto non può essere il tramite per la presentazione del ricorso della Spa. È precisato che la cancellazione produce l’estinzione anche in presenza di crediti insoddisfatti (verso creditori sia pubblici che privati) e altri rapporti non ancora completamente definiti: l’articolo 2495, comma 2 del...
FiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Legittimi i crediti d’imposta riportati nel modello Consolidato per i compensi percepiti all’estero

06/12/2010 A seguito di un controllo effettuato su un modello consolidato di dichiarazione Cnm/2006, un ufficio aveva contestato ad una società l’erronea imputazione di alcuni crediti per imposte assolte all’estero, con conseguente recupero a tassazione. Il contribuente, a quel punto, ha presentato ricorso evidenziando un difetto di motivazione dell’atto, che aveva portato al recupero delle imposte e alla violazione dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, che espressamente prevede l’espletamento...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Valido l’accertamento induttivo basato su atti richiamati per relationem

06/12/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22724/2010, è stata chiamata a pronunciarsi su una controversia che vedeva coinvolto un contribuente e l’Amministrazione finanziaria, che aveva proceduto a rettificargli il reddito d’impresa e l’imponibile Iva per l’anno 2003, sulla base di acquisti non fatturati o sottofatturati a seguito del ritrovamento di alcuni documenti extracontabili presso l’azienda cedente. Nei primi gradi di giudizio, il contribuente era risultato favorito dato che...
AccertamentoFisco

Il valore unitario regola la deducibilità delle spese di rappresentanza

05/12/2010 Se non superano nel valore unitario (con riferimento al singolo omaggio consegnato, composto anche da più beni) i 50 euro, gli omaggi di Natale sono integralmente deducibili. Per gli altri, di importo maggiore, la deducibilità è legata al superamento (insieme alle altre spese di rappresentanza) del test di congruità. Il limite annuale scende a 258,23 euro per le liberalità in natura a vantaggio del singolo dipendente (articolo 51, comma 3, TUIR); se superato, scatta la tassazione come fringe...
FiscoImposte e Contributi

Niente equo indennizzo in caso di procedimenti tributari

04/12/2010 La Corte di cassazione – sentenza n. 24614 del 3 dicembre 2010 – ha escluso che per un procedimento tributario eccessivamente lungo possa essere richiesto l'equa riparazione da parte del contribuente; per la Corte, in particolare, l'attesa che derivi dall'accertamento da parte della commissione tributaria adita della base imponibile del tributo, in quanto coinvolge lo stesso potere impositivo dello Stato, al di fuori dei diritti e doveri di carattere civile del cittadino e della fondatezza non...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Patteggiamento come elemento di prova

04/12/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 24587 del 3 dicembre 2010 – la sentenza penale di patteggiamento in materia di reati tributari non ha efficacia di giudicato nel procedimento tributario; tuttavia, la stessa, in detto ultimo ambito, può essere utilizzata come indiscutibile elemento di prova.
Contenzioso tributarioFisco

Rivalutazione aree fabbricabili inefficace senza la realizzazione degli edifici nel termine dei 5 anni

04/12/2010 La legge n. 266/2005, articolo 1, comma 474 (Finanziaria 2006), ha introdotto la rivalutazione delle aree fabbricabili iscritte fra le immobilizzazioni o fra le rimanenze, a favore delle imprese, a seguito del pagamento dell’imposta sostitutiva del 19%. Condizione richiesta dalla norma per effettuare la suddetta rivalutazione è che l'utilizzazione edificatoria avvenga entro i cinque anni successivi all'effettuazione della rivalutazione stessa. Ovviamente, il mancato realizzo della suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Resi continuativi i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina

04/12/2010 La legge di Stabilità per il 2011, tra le tante previsioni, contiene specifiche disposizioni anche in materia agricola. Viene quantificato in 86 milioni per il 2010 l’onere della rideterminazione delle agevolazioni contributive del settore agricolo e confermata, a regime dal 1° agosto 2010, la rideterminazione delle agevolazioni contributive (articolo 9, commi 5, 5-bis e 5-ter della legge 67/1988) per i datori di lavoro agricoli di zone svantaggiate o particolarmente svantaggiate. Per...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

In rete le bozze dei modelli 2011 Unico SP ed Unico ENC con relative istruzioni

04/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 3 dicembre 2010, provvede ad informare della disponibilità sul sito delle bozze aggiornate dei modelli di Unico SP (società di persone) ed Unico ENC (enti non commerciali) per il 2011. Entrano nelle bozze dei modelli tre novità. L’agevolazione fiscale della Tremonti-ter – c.d. Tremonti tessile - per gli investimenti delle aziende che operano nel settore tessile in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, ossia...
DichiarazioniFisco