Fisco

Prossima la data di invio della documentazione sul transfer pricing. I chiarimenti delle Entrate

16/12/2010 Dopo il provvedimento dello scorso 29 settembre 2010, con cui l’agenzia delle Entrate ha fissato le modalità di documentazione che le società che intrattengono rapporti con l’estero devono mantenere nei confronti delle loro consociate, è finalmente giunto un altro documento di prassi che specifica gli ulteriori oneri documentali che le società devono rispettare se vogliono avvalersi dell’esonero da sanzioni in caso di accertamenti effettuati ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n....
AccertamentoFisco

Online le bozze delle dichiarazioni Irap e Unico Sc da usare nel 2011

16/12/2010 Irap e redditi delle società di capitali guadagnano le bozze dei modelli 2011 con relative istruzioni. Le principali novità nel modello Irap riguardano: - l’appendice, che presenta l’aggiornamento della tabella delle aliquote applicabili per l’anno d’imposta 2010, con le aliquote comprensive delle maggiorazioni e specificamente codificate come modificate da leggi regionali e statali (ordinaria, per il settore agricolo e per le pubbliche amministrazioni); - l‘introduzione del rigo...
DichiarazioniFisco

Chiarimenti ufficiali sui 70 milioni di euro stanziati per la Tremonti tessile

15/12/2010 L’agenzia delle Entrate ha raccolto, nella circolare n. 57/E del 14 dicembre 2010, le istruzioni per le aziende del settore tessile che vogliono beneficiare della detassazione degli investimenti in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari. Il documento di prassi in oggetto esamina le novità che sono state apportate sull’argomento dalla legge di conversione del Decreto legge n. 40/2010, rinviando per il resto alla precedente...
AgevolazioniFisco

Il Cud certifica il lavoro extra per la produttività nelle aziende editrici e stampatrici

15/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 130 del 14 dicembre 2010, interviene a fornire risposta ad un’istanza in merito al regime di tassazione agevolata (sostitutiva del 10% sulle somme erogate) su premi per incrementi di produttività derivati da: prestazioni di lavoro svolte nei turni promiscui (diurno/notturno) e notturni, previste dal Ccnl per operai e impiegati di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa (c.d. contratto poligrafico); prestazioni di...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Nell’accertamento sì allo standard evoluto se favorevole al contribuente

15/12/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25195 del 14 dicembre 2010, in tema di studi di settore stabilisce che in fase di accertamento il Fisco è obbligato ad applicare retroattivamente alla fattispecie concreta lo standard più recente ed evoluto se è più favorevole al contribuente ed a richiesta dello stesso, non deve limitarsi ad applicarne uno generico. Nel caso di specie, nel respingere il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, la Corte ha ritenuto nullo un accertamento basato su...
AccertamentoFisco

Dal 2011 lo “spesometro” aiuterà il Fisco a monitorare i consumi privati

15/12/2010 Il presupposto a base dell’accertamento sintetico è sempre stato quello di contrapporre le spese effettuate ai guadagni dichiarati. Nel passato, l’Amministrazione finanziaria si è trovata, molte volte, in situazioni di difficoltà nel reperire le informazioni utili per ricostruire la capacità contributiva del soggetto sulla base delle spese sostenute. Con il tempo, tuttavia, la capacità di indagine come gli strumenti a disposizione per la misurazione del guadagno individuale si sono affinati,...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento che richiama la consulenza penale

15/12/2010 Per la Corte di legittimità – sentenza n. 25211 del 14 dicembre 2010 – la motivazione per relationem di un avviso di rettifica di dichiarazione Iva con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell'esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è da considerare illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell'ufficio degli elementi dalla stessa acquisiti; in questo caso infatti – spiega la Corte – occorre ritenere che “l'ufficio stesso,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Viene meno la presunzione di redditività se il contribuente motiva gli incrementi di spesa patrimoniale

15/12/2010 Con la sentenza n. 24597/2010, depositata lo scorso 3 dicembre, la Corte di Cassazione riunisce tre ricorsi riguardanti tre accertamenti sintetici, notificati ad un contribuente, che erano fondati sulle stesse spese per incrementi patrimoniali. Non avendo il contribuente oggetto di accertamento dichiarato redditi nell’anno in cui è stato effettuato l’investimento, nè nei cinque precedenti, per la Corte gli accertamenti sintetici erano stati legittimamente basati sulle spese per incrementi...
AccertamentoFisco

Assofiduciaria diffonde uno schema per il sub deposito per rimuovere le cause ostative

14/12/2010 Un facsimile di incarico di sub deposito è fornito da Assofiduciaria attraverso la comunicazione 2010-007 del 13 dicembre 2010. Nella nota si legge che la procedura di rimpatrio giuridico, per rimuove le cause ostative allo scudo fiscale entro il 31 dicembre 2010, potrà essere effettuata anche con l'affidamento, da parte di una banca, di un incarico a una fiduciaria per l'apertura di un conto di subdeposito dove far affluire le attività estere. Il contribuente interessato dovrà in ogni...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco