Fisco

Gli ispettori del Fisco non ci stanno

10/05/2011 “Il disagio del contribuente. Ebbene, è dovuto al comportamento scrupoloso del singolo funzionario, o piuttosto alle procedure farraginose che la legge impone e che troppo frequentemente modifica, senza renderle sufficientemente chiare e razionali?”. È quanto domandano Roberto Cefalo, Uil Pa, e Paolo Bonomo, Cisl-Fp, attraverso una nota redatta in conseguenza del “richiamo” del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del ministro Tremonti, nei confronti degli ispettori del Fisco....
AccertamentoFisco

L’istanza per le rate non paga il bollo

10/05/2011 Con la risoluzione n. 55 del 9 maggio 2011, l'agenzia delle Entrate chiarisce che non sono da assoggettare ad imposta di bollo le istanze di dilazione ex articolo 3-bis, comma 2, Dlgs 462/1997. Si tratta di rateizzazioni, al massimo di sei rate trimestrali, chieste dai contribuenti in temporanea situazione di obiettiva difficoltà per importi che non superino complessivamente i 2mila euro, dovute a seguito delle attività di controlli automatizzate e formali. L’Agenzia spiega che...
FiscoImposte e Contributi

Sì al rimborso per il coobbligato solidale se la sentenza è passata in giudicato

10/05/2011 Con la sentenza 4641 depositata in cancelleria lo scorso 25 febbraio, la Sezione tributaria della Corte di cassazione affronta il tema del coobbligato solidale rimasto estraneo al giudizio tributario. La conclusione a cui giungono i Supremi giudici è che il coobbligato solidale, rimasto estraneo al giudizio tributario, può opporre all’Amministrazione finanziaria la sentenza favorevole ottenuta dall' altro coobbligato e, così, in virtù del disposto dell'articolo 1306, comma 2, del Codice...
Contenzioso tributarioFisco

Se è certo che non si può rientrare del credito niente esposizione in bilancio della perdita

09/05/2011 Con la sentenza n. 9218, depositata il 21 aprile 2011, la Cassazione interviene in merito alla vicenda di un contribuente che vantava un credito verso un debitore apparente. Il creditore aveva rinviato di anni la deduzione fiscale delle perdite sui crediti prima di eliminare la posta in bilancio, nonostante un provvedimento del pretore in sede penale sancisse la completa estraneità del debitore apparente. La Corte spiega che la reiterata esposizione in bilancio di tale credito non è legittima...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il Tfr di un’azienda acquistata è una passività

09/05/2011 Una Spa che nel 1996 ha acquistato un ramo d’azienda, oltre all’esborso versato si impegnava ad “accollarsi” anche i debiti del Tfr del personale dipendente e i debiti per il preavviso e per l’indennità suppletiva di clientela degli agenti. Tale società, ha iscritto in bilancio, nella voce ammortamenti, oltre all’avviamento espressamente indicato in contratto, anche la quota parte relativa al Tfr e alle indennità di preavviso. A seguito di una verifica fiscale subita dall’azienda nel 2001,...
FiscoImposte e Contributi

Provvedimento di concessione implicito

09/05/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 813/2011 – qualora la pubblica amministrazione non adotti formalmente un provvedimento di concessione edilizia ma ne determini univocamente i contenuti sostanziali, “o attraverso un comportamento conseguente, ovvero determinandosi in una direzione, anche con riferimento a fasi istruttorie coerentemente svolte, a cui non può essere ricondotto altro volere che quello equivalente al contenuto del provvedimento formale corrispondente”, può configurarsi un...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Modello Reti, invio fino al 23 maggio

09/05/2011 Coloro che vorranno fruire dei vantaggi fiscali riservati alle reti d’impresa dovranno ricordarsi della scadenza al 23 maggio 2011 per l’invio all’agenzia delle Entrate del modello Reti. Tale modello contiene i dati utili al riconoscimento dell’appartenenza ad una rete d’impresa. Il contratto deve possedere i dovuti requisiti di efficacia definiti dalla normativa civilistica: deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, deve essere oggetto di asseverazione...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Anche senza condanna per evasione può scattare l’accertamento induttivo

07/05/2011 “In tema di accertamento delle imposte sui redditi, in virtù della presunzione di cui all’articolo 32 del dpr 29 settembre 1973, n. 600, che, data la fonte legale, non necessità dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall’articolo 2729 del C. c. per le presunzioni semplici, sia i prelevamenti che i versamenti operati sui conti correnti bancari vanno imputati a ricavi conseguiti dal contribuente nella propria attività d’impresa, se questo non dimostra di averne tenuto conto...
AccertamentoFisco

La mancata prestazione della garanzia Iva non allunga i termini dell’accertamento

07/05/2011 Con la circolare n. 17/E del 6 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito ai rimborsi Iva, tenendo conto anche delle novità che sono entrate in vigore quest’anno e che prevedono la possibilità di richiesta del rimborso per via telematica, con la compilazione del quadro VR, che si sostituisce all’apposito modello cartaceo da inviare all’agente della riscossione. Due sono le modalità esecutive del rimborso dell’eccedenza Iva risultante dalla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Pubblicato sul sito del Tesoro il testo provvisorio del Dl sviluppo

07/05/2011 E’ pubblicato sul sito del ministero del Tesoro – tesoro.it - il testo provvisorio, non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, del decreto sviluppo (Schema di Decreto Legge - Semestre Europeo - Recante prime disposizioni urgenti per l'Economia). Tra le semplificazioni definite con il decreto, alcune sono state accolte favorevolmente, altre criticate. Ottengono, ad esempio, un plauso: il credito al Sud, appetibile specialmente per le aziende che nasceranno per le quali le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco