Fisco

Il saldo Iva aperto alle compensazioni

25/02/2005 Il termine ultimo per la corresponsione del saldo dell’Iva relativa al 2004, anche a rate, è il 16 marzo 2005. Per ottenere la riduzione dell’importo del versamento possono essere utilizzati in compensazione i crediti derivanti da dichiarazioni annuali, nel limite massimo di euro 516.456,90 per ciascun anno solare. L’omissione del pagamento può sanarsi con il ravvedimento, provvedendo alla corresponsione dell’imposta, degli interessi legali e di una sanzione pari: al 3,75%, se il versamento è...
FiscoImposte e Contributi

Gli Ias scelgono il doppio binario

25/02/2005 E’ prevista per oggi l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo attuativo dell’articolo 25, della legge n. 306/2003, che ha ad oggetto l’adozione dei principi contabili internazionali nel nostro ordinamento.
ContabilitàFisco

Firma dei revisori sulla dichiarazione

25/02/2005 Secondo quanto indicato dalle istruzioni alla bozza del modello Unico 2005 società di capitali, la dichiarazione va sottoscritta, alternativamente, dai soggetti che effettuano il controllo contabile ovvero dal presidente del collegio sindacale se tale organo esiste e gli è stato affidato il controllo contabile.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico 2005 non taglia gli interessi

24/02/2005 Ieri, il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, in una risposta fornita in commissione Finanze della Camera dei Deputati ad una interrogazione dell'onorevole Maurizio Leo, ha confermato la risposta del 5 maggio dello scorso anno in merito alla misura degli interessi dovuti in caso di versamento rateale delle imposte derivanti da UNICO 2005, che resta quindi pari al 6%, oppure pari allo 0,5% mensile. Inoltre, quest’anno si è arrivati a quantificare il minor gettito per l’Erario nel caso...
FiscoRiscossione

Sotto controllo la vendita dei dati catastali

24/02/2005 L’agenzia del territorio con una circolare chiarisce le modalità di gestione della convenzione per la riutilizzazione commerciale dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie, prevista dal comma 371 dell’articolo unico della legge Finanziaria per il 2005. In particolare, con la circolare n. 3 del 23 febbraio 2005, l’Agenzia fornisce le indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste di stipula delle convenzioni da parte dell’utenza, come pure sulle modalità di...
ImmobiliFisco

«Nuova Irpef ingiusta in famiglia»

24/02/2005 La nuova riforma fiscale ha attenuato, ma non eliminato del tutto, il problema della maggiore pressione fiscale subita dalle famiglie monoreddito rispetto a quelle con due percettori. Ciò è quanto è emerso nel corso dell’audizione di ieri alla Commissione Finanze del Senato, dove è intervenuto anche il presidente del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti, Tamborrino. Analogamente a quanto già evidenziato dal direttore del Secit, Salvatore Tutino, si osserva che il legislatore italiano,...
FiscoImposte e Contributi

Ias, sulle spese deducibilità in cinque anni

24/02/2005 All’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di domani, 25 febbraio, vi dovrebbe essere l’approvazione in via definitiva del Dlgs attuativo delle deleghe di cui all’articolo 25 della legge 306/2003, relativo all’applicazione dei principi contabili Ias/Ifrs nel nostro ordinamento. Il varo del provvedimento dovrebbe rendere finalmente operativo l’insieme di modifiche alla normativa fiscale e civilistica, recependo anche a livello di bilancio d’esercizio i nuovi standard comunitari. Tra le...
ContabilitàFisco

Trasparenza con bilanci su misura

24/02/2005 Le nuove regole introdotte nel nostro ordinamento dalla riforma fiscale devono fare i conti con la predisposizione dei bilanci. Questo passaggio si rende necessario soprattutto in capo a quei soggetti che hanno optato per la trasparenza e per il consolidato fiscale; da qui la necessità di fare una ricongiunzione sulle regole che disciplinano i due nuovi istituti, in rapporto alla redazione dei bilanci. La scelta per la trasparenza fiscale determina la “traslazione” dell’obbligo di determinazione...
FiscoImposte e Contributi

Casa e fallimenti, tutele da rafforzare

24/02/2005 Il Consiglio dei Ministri ha apportato l’ultimo tassello allo schema di decreto legislativo attuativo della legge 210/2004 sulle bancarotte immobiliari, che attualmente è sottoposto al parere delle competenti Commissioni parlamentari. Tra gli elementi più importanti del provvedimento “in tema di tutela dei diritti degli acquirenti di immobili da costruire” vi è in particolare l'obbligo per il costruttore, a pena della nullità del contratto, di prestare fideiussione bancaria o assicurativa per...
ImmobiliFisco

Saldo Iva, primo round fino al 16 marzo

23/02/2005 Il Fisco invita i contribuenti a pagare l’Iva nel caso in cui la dichiarazione annuale relativa al 2004 si chiude con un saldo a debito. La scadenza del termine di versamento è fissata per mercoledì 16 marzo, con il modello F24 (codice tributo 6099), salvo i casi di rateizzazione o differimento. Sono chiamati al versamento sia i contribuenti tenuti a presentare l’Iva annuale in forma autonoma, separata dal modello Unico 2005, sia i contribuenti che presentano il modello Iva 2005 nella...
FiscoImposte e Contributi