Fisco

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

15/02/2011 Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Compensazioni crediti/debiti erariali del 16 febbraio: manca il decreto attuativo

15/02/2011 Domani, 16 febbraio 2011, è l’ultimo giorno per effettuare i versamenti tributari e previdenziali con modello F24 e relative compensazioni. Le regole sulle compensazioni tra debiti e crediti erariali hanno subito alcune modifiche, formalizzate nel decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze attuativo dell’articolo 31 del decreto Legge n. 78/2010, annunciato dal comunicato stampa dello scorso 10 febbraio che, però, non è ancora stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Nonostante il...
Fisco

Presto una circolare Lavoro – Economia sui premi produttività

15/02/2011 Sta per essere diffusa una circolare Lavoro – Economia che si occupa del vincolo degli accordi collettivo, aziendale o territoriale, posto alla regola per la sostitutiva del 10% sui premi produttività. Con il provvedimento sarà spiegato che non varrà più l'intesa individuale per qualificare somme come corrispettivi per la qualità, l'innovazione, l'efficienza organizzativa o la competitività aziendale, ma oggetto di detassazione sono solo gli importi versati a seguito di accordo collettivo...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

L’omessa dichiarazione non lede il diritto ai crediti fiscali maturati negli anni precedenti

14/02/2011 La Ctp di Roma, con sentenza n. 446/16/2010, spiega che l'omessa presentazione della dichiarazione non può comportare la decadenza del diritto a scomputare, da quanto risultante dovuto a seguito dell'accertamento, il credito maturato negli anni precedenti. Infatti: “l'omessa dichiarazione annuale comporta per il contribuente la possibilità di essere assoggettato ad accertamento induttivo e di non poter dedurre l'Iva versata ove non regolarmente registrata nelle liquidazioni periodiche ma non...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Illegittimi gli avvisi di accertamento per scostamenti rispetto all’indice di redditività

14/02/2011 Gli ultimi accertamenti avviati dall’Amministrazione finanziaria in provincia di Brescia e Pavia sono scaturiti dall’analisi dell’indice di redditività medio delle imprese, quando quest’ultimo è risultato inferiore alla metà di quello medio del settore, determinato in ambito territoriale. L’analisi di tale circostanza ha evidenziato un’oscillazione significativa che ha reso inattendibili i ricavi dichiarati. Di qui, l’inoltro degli avvisi di accertamento per ricavi considerati antieconomici,...
AccertamentoFisco

Senza inerenza niente detrazione Iva per l’impresa

14/02/2011 Con la sentenza n. 805 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha chiarito che l’impresa acquirente di un immobile non ha diritto al rimborso dell’Iva assolta a monte se non é soddisfatto il requisito dell’inerenza. Il caso riguardava un’impresa che aveva acquistato un immobile, lo aveva ristrutturato e vi aveva collocato alcuni beni destinati all’attività ricreativa. Tuttavia, non vi era stato utilizzo diretto dell’immobile ricreativo, ma questo era stato dato in locazione a terzi. Secondo...
FiscoImposte e Contributi

Il federalismo municipale vista imprese

14/02/2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi. Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%. Con le nuove regole, stando sempre...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

Specificazioni sul funzionamento dell’archivio dei rapporti con gli operatori finanziari

12/02/2011 Il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate con cui si definiscono le modalità per le nuove comunicazioni all’archivio dei rapporti finanziari, a partire dal prossimo 1° marzo 2011, sulla base di un tracciato record predisposto dallo stesso documento agenziale, porta la data dello scorso 20 dicembre 2010. L'11 febbraio, Assofiduciaria ha effettuato una comunicazione ufficiale a tutte le sue associate, illustrando le novità contenute nel documento. Si legge che i...
AccertamentoFisco

Il floppy del “nero” non basta per accertare

12/02/2011 La contabilità in nero contenuta in floppy disc, sequestrati durante un’ispezione della GdF, non basta a soddisfare i requisiti di gravità, precisione e concordanza. Ad affermarlo la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 3326 dell’11 febbraio 2011. L’onere probatorio dei fatti su cui si fonda la pretesa è a carico del Fisco che deve, prima di tutto, fornire a se stesso la prova dei presupposti di fatto su cui giustificare l’emanazione del provvedimento, non potendosi limitare a recepire...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Veneto. Nessuna sospensione per gli adempimenti tributari a carico dei sostituti d’imposta

12/02/2011 Con documento di prassi n. 14/E dell’11 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla sospensione dei versamenti tributari da parte dei sostituti d’imposta, relativi ai soggetti colpiti dall’evento alluvionale verificatosi nella Regione Veneto, nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. A seguito delle numerose richieste di spiegazione relativamente alla sospensione dei versamenti tributari prevista dal decreto 1° dicembre 2010 del ministero dell’Economia e...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco