Fisco

Firmata la proroga della moratoria per le pmi

17/02/2011 Un accordo rinnovato e ampliato quello per il credito alle pmi: è stato raggiunto tra Abi e le associazioni d'impresa, ossia Confindustria, Agici, Casartigiani, Cia, Claai Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confetra e Legacoop, con la mediazione del ministero dell’Economia. Si tratta della concessione di altri 6 mesi per la richiesta della moratoria dei finanziamenti che non hanno usufruito della...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Milleproroghe: il Senato approva

17/02/2011 Il decreto milleproroghe ha ottenuto la fiducia del Senato con 158 voti favorevoli, 136 voti contrari e 4 astenuti. Il provvedimento approvato passerà alla Camera per la seconda lettura il 22 febbraio prossimo. Tra i temi contenuti nel testo licenziato dal Senato troviamo: - la proroga al 1° novembre 2011 della ripresa della riscossione delle imposte per i comuni colpiti dal terremoto in Abruzzo; - lo slittamento al 31 dicembre 2011 del blocco degli sfratti per le categorie disagiate;...
Fisco

Cessione di immobile da ristrutturare: diverso valore per dirette e Iva

17/02/2011 In risposta ad un question time in Commissione Finanze alla Camera, il rappresentante del ministero dell’Economia ha confermato la dicotomia tra valore ai fini delle imposte dirette e valore ai fini Iva di un immobile da ristrutturare ceduto. In sostanza: lo stesso immobile – fabbricato inserito in un piano di recupero approvato dal Comune - in ambito delle dirette rappresenta un’area fabbricabile e in ambito Iva un fabbricato. Pertanto, il cedente deve assoggettare a tassazione la...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Deposito degli atti da contestare entro il termine del ricorso

16/02/2011 La Cassazione, con sentenza 3522 dell'11 febbraio 2011, ha stabilito che i contribuenti sono tenuti a depositare anche in forma di fotocopia la dichiarazione dei redditi, l'accertamento e tutti gli atti della fase amministrativa necessari a contestare, entro il termine fissato per il ricorso. Dunque, sono estesi al contenzioso fiscale i citati adempimenti propri del codice di procedura civile. Nel caso di specie la sezione tributaria della Cassazione ha dichiarato improcedibile un ricorso di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Delega in scadenza, rischio per la riforma incentivi

16/02/2011 Nell'ambito del pacchetto di interventi a favore dell'economia annunciato dal Governo è prevista anche la tanto attesa riforma degli incentivi. Si tratta di un sistema di misure a sostegno delle imprese, che verte prevalentemente sulla semplificazione degli strumenti a loro disposizione. Il decreto legislativo di 22 articoli entrerà in vigore nel 2012, attuando la delega del 2009 prevista dalla Legge Sviluppo. Il problema è che il cammino della riforma degli incentivi è stato fin...
Fisco

Agenzia Entrate: circolare riepilogativa delle novità fiscali introdotte dalla Manovra estiva

16/02/2011 Le principali novità introdotte dal Dl 78/2010 sono state riprese in rassegna dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 4 del 15 febbraio 2011. Il documento si presenta come un vademecum in 25 punti, in cui vengono illustrate le novità fiscali che gli uffici devono applicare a partire da quest’anno. Scopo della circolare agenziale è quello di contrastare qualsiasi tipo di evasione. Gli articoli della manovra estiva che vengono passati in rassegna sono quelli che vanno dal 18 al 55; un...
Fisco

Milleproroghe in attesa del voto

16/02/2011 Durante l’iter in Parlamento, il milleproroghe incamera il maxiemendamento del Governo che tocca ambiti come la tassazione dei fondi comuni di investimento, con cui si fissa la tassazione su quanto realizzato e non sul maturato a partire dal 1° luglio 2011, e la riforma della tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari. Il testo contiene anche lo slittamento del termine, fino al 31 dicembre 2011, utile ai lavoratori del privato per impugnare il licenziamento. E'...
Fisco

Diffusa la circolare sui premi produttività: no agli accordi individuali

16/02/2011 È pubblicata nel sito delle Entrate la circolare Entrate-Lavoro n. 3, del 14 febbraio 2011. Come preannunciato, viene chiarito che oggetto di detassazione sono solo gli importi versati a seguito di accordo collettivo territoriale o aziendale, anche se non scritti. In tal caso, il datore di lavoro attesterà nel Cud che le somme sono state erogate in attuazione di uno specifico contratto o accordo e che sono legate all’incremento della produttività. Ancora, si spiega che la norma che...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Irregolarità contabile: la responsabilità non è solo del professionista

15/02/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3651 del 14 febbraio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva negato che vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile in capo ad una società che operava nel settore del commercio dell'oro sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il suo studio. Per la Corte, la vicenda riguardava un'obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che, come...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Doppia fiducia al milleproroghe

15/02/2011 Il testo del decreto legge 225/2010, c.d. "milleproroghe", affronta l’aula del Senato blindato della fiducia, per poi approdare alle Camere probabilmente con la seconda blindatura, visto che la scadenza del decreto al 27 febbraio 2011 si avvicina. Nel documento dovrebbe già aver trovato posto l’aiuto agli istituti di credito a rientrare nei parametri imposti da Basilea 3: i tributi anticipati iscritti nei bilanci delle banche potrebbero essere trasformati in crediti d’imposta per il calcolo...
Economia e FinanzaFisco