Fisco

Sanzione ridotta se l’omesso pagamento è sanato prima di ogni comunicazione del Fisco

21/02/2011 La Ctr Abruzzo, con sentenza n. 2/04/2011, ha stabilito che ha diritto alla riduzione della sanzione dal 30 al 10% il contribuente che, avendo omesso il pagamento del tributo, prima di ricevere qualsiasi atto di contestazione paga l’intero importo dovuto. Non rileva che, in seguito, abbia ricevuto un atto di accertamento che contestava l’omesso versamento Iva e comminava la sanzione del 30%. In proposito i giudici affermano che l’Ufficio avrebbe potuto emettere un nuovo atto con sanzione...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Case fantasma da regolarizzare entro il 30 aprile 2011. Per i ritardatari, aumentano le sanzioni

21/02/2011 Il testo di conversione in legge del decreto Milleproroghe, approvato nei giorni scorsi dal Senato ed al vaglio definitivo della Camera il prossimo 22 febbraio, sposta al 30 aprile 2011 il termine per la regolarizzazione degli edifici non dichiarati, così come prescritto dall'articolo 19 del Dl n. 78/2010. A partire da maggio, gli edifici non ancora accatastati saranno, quindi, oggetto di operazioni di attribuzione di rendita presunta da parte dell'agenzia del Territorio. Le rendite, che...
FiscoImmobili

Non si può dividere il giardino condominiale

21/02/2011 Con sentenza n. 3188 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito che avevano ritenuto illegittima una deliberazione condominiale, presa ad unanimità, con cui il giardino pertinenziale di un edificio era stato suddiviso in quattro parti uguali riservate rispettivamente ad ogni condomino; all'interno delle frazioni, che ciascuno dei comproprietari aveva delimitato con varie opere, erano stati piantati fiori ed alberi da frutta. I giudici di legittimità,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Cassazione richiama il principio dell’autonomia degli atti di accertamento per imposte diverse

19/02/2011 Con la sentenza n. 3954 del 18 febbraio 2011, la Cassazione ha stabilito che è illegittimo l'accertamento Iva fondato su un altro atto impositivo delle imposte dirette, dello stesso anno ma riferito ad imposta diversa, divenuto ormai definitivo perché non impugnato dal contribuente. L’Amministrazione se vuole usare tale altro atto può farlo se indica precisamente le ragioni per cui le prove di questo possano essere ritenute idonee per il nuovo. Nel precedente grado di giudizio, la Ctr,...
FiscoImposte e Contributi

L’intermediario finanziario residente esonera dagli obblighi di monitoraggio

19/02/2011 La risoluzione n. 15/E del 18 febbraio rilascia chiarimenti in merito all’obbligo di monitoraggio fiscale con riferimento alle polizze di assicurazione estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Il caso riguarda, infatti, un contribuente che detiene attività estere di natura finanziaria tramite un intermediario residente a cui è stato conferito l'incarico di regolare i flussi connessi con l'investimento, il disinvestimento e il pagamento dei relativi proventi. Gli...
Economia e FinanzaFisco

Abruzzo, pronto il codice per restituire i finanziamenti agevolati revocati

19/02/2011 Se i contributi, nella forma di finanziamenti agevolati, concessi in seguito agli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il 6 aprile 2009, vengono revocati totalmente o parzialmente dal comune oppure se intervengono altre cause di estinzione anticipata, le somme residue, giacenti sul conto vincolato, una volta estinto il contratto di finanziamento devono essere restituite all’Erario. A tal fine, è stato istituito il codice “5060” denominato “Restituzione da parte dei soggetti...
RiscossioneFisco

Professionisti: cassa o competenza per dedurre i contributi sospesi per terremoto

19/02/2011 Ex articolo 36, comma 32, del decreto legge 223/2006, per favorire i lavoratori residenti in zone colpite calamità naturali è consentito loro di dedurre i contributi “rinviati” non nel periodo in cui vengono effettivamente versati, ma in quello in cui, ordinariamente, il pagamento sarebbe dovuto avvenire. Così l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 17 del 18 febbraio 2011, risponde ad un quesito postogli da un Ordine professionale. Dunque, essendo riconosciuta la possibilità di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Senza prova del risparmio fiscale niente abuso del diritto

19/02/2011 Con la pronuncia n. 3947 del 18 febbraio 2011 i giudici di cassazione tornano ad occuparsi di abuso del diritto, seguendo i dettami della sentenza della Sezioni Unite in materia, per precisare che è l'amministrazione tributaria che deve provare come le operazioni contestate ai contribuenti realizzano un indebito risparmio fiscale e quindi risultano prive di ragione economica. Nel caso trattato dalla Corte di cassazione, in cui l'Amministrazione finanziaria contestava dati contenuti in...
AccertamentoFisco

Covenzione Entrate/CdL per corrispondere i contributi associativi con F24

18/02/2011 Prendono il via i versamenti con F24 per i consulenti del lavoro. L’intesa è siglata dal 17 febbraio 2011, con l’agenzia delle Entrate. E’ valida sino al 2014 e consente ai ventotto mila iscritti all’ordine professionale di corrispondere i contributi associativi - anche eventuali crediti tributari in compensazione - utilizzando il modello F24, già a partire dal 16 marzo prossimo.
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Gerico battuto ancora

18/02/2011 Anche la sentenza 3923 del 17 febbraio 2011, emessa dai giudici di legittimità in tema di accertamento induttivo, si esprime per la non liceità dell’accertamento fiscale esclusivamente fondato sugli standard, quando il commerciante dimostri che il suo esercizio si trova nelle vicinanze di molte attività simili. Essa ribadisce, cioè, che il solo scostamento dagli studi di settore non può essere sufficiente a fondare la pretesa erariale, giacché occorrono altri elementi di supporto. Nel caso...
AccertamentoFisco