Fisco

Il Ddl sull’armonizzazione dell’Iva entra nella Comunitaria 2010

22/04/2011 Il disegno di legge sulla riforma dell’Iva, presentato in Consiglio dei ministri il 9 febbraio scorso, ha cambiato percorso ed è ora approdato all’interno dell’articolo 11 del disegno di legge “comunitaria 2010”. Le norme finalizzate ad un allineamento della disciplina nazionale dell’Imposta sul valore aggiunto con quelle di portata Ue (Direttiva Comunitaria 112/2006), sono state incorporate nella legge comunitaria durante il loro iter parlamentare. Il Ddl, infatti, è stato approvato dal...
FiscoImposte e Contributi

I tributi recuperati rimangono in Sicilia

22/04/2011 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 152 del 21 aprile 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 6, del Decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, contenente “Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali”, nonché dell'articolo 3, comma 2-bis, dello stesso Decreto, nelle parti in cui rispettivamente stabiliscono che, anche con riferimento a crediti d'imposta inerenti a tributi che avrebbero...
Fisco

Online il software per le imprese unite dal contratto di rete

22/04/2011 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito, dal 20 aprile 2011, il software “AgevolazioneReti”, che consente la compilazione delle comunicazioni contenenti i dati per la fruizione delle agevolazioni fiscali destinate alle imprese appartenenti alle reti d’impresa (modello Reti): la richiesta dovrà essere inoltrata dalle imprese appartenenti alle reti d’impresa, dal 2 al 23 maggio 2011, 2012 e 2013 relativamente ai periodi d’imposta in corso, rispettivamente, al 31 dicembre 2010, 2011 e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Sulle notifiche valutazione esclusiva del giudice di merito

22/04/2011 Le questioni relative all'invalidità del processo di notifica dell'avviso di accertamento, quali “la discordanza tra la residenza del contribuente, risultante dagli atti in possesso dell'amministrazione, e quella risultante dalle certificazioni dello stato civile”, oppure “le discrasie rilevabili tra certificazioni anagrafiche contrastanti” costituiscono questioni di fatto che, come tali, vanno demandate alla valutazione esclusiva del giudice di merito. E' quanto precisato dai giudici della...
Contenzioso tributarioFisco

Parificati i tempi per la costituzione nel giudizio tributario

22/04/2011 A concludere le divergenze presenti in seno alla Sezione tributaria della Corte di cassazione relativamente alla decorrenza del termine per la costituzione in giudizio a seguito di ricorso presentato mediante posta, è la stessa Corte di cassazione con sentenza n. 9173 del 21 aprile 2011. Il punto controverso è rappresentato dalla questione riguardante la proposizione del ricorso mediante servizio postale, anziché mediante consegna diretta; l'articolo 20 del Decreto Legislativo sul processo...
Contenzioso tributarioFisco

Nasce "gruppoequitalia.it"

21/04/2011 Non sono più 17 i siti web di Equitalia; è nato il Portale unico internet bilingue (italiano e tedesco) per connettersi con l’agenzia di riscossione. Il nuovo indirizzo - www.gruppoequitalia.it - è stato annunciato con un comunicato del 20 aprile 2011 ed è subito fruibile. Nella home page si visualizzano "Due box centrali" dedicati ai cittadini,“Servizi on line” e “Strumenti”, attraverso i quali si accede facilmente ai servizi di: consultazione della propria posizione debitoria con...
RiscossioneFisco

Direttiva 12/2011. Equitalia (ri)dilata i tempi di riscossione delle rate per famiglie e imprese ancora in crisi

21/04/2011 Fino a ieri, il mancato versamento della prima rata o di due successive rate consecutive avrebbe causato la perdita del beneficio delle rateizzazioni fiscali e contributive; d’ora in poi il contribuente – famiglia o impresa – che comprovi l’inasprimento delle già sfavorevoli condizioni economiche poste a base della concessione della prima dilazione, avrà un’ulteriore opportunità. Le istruzioni nella direttiva di Equitalia n. 12/2011.
RiscossioneFisco

Direttiva 12/2011. Equitalia (ri)dilata i tempi di riscossione delle rate per famiglie e imprese ancora in crisi

21/04/2011 Fino a ieri, il mancato versamento della prima rata o di due successive rate consecutive avrebbe causato la perdita del beneficio delle rateizzazioni fiscali e contributive; d’ora in poi il contribuente – famiglia o impresa – che comprovi l’inasprimento delle già sfavorevoli condizioni economiche poste a base della concessione della prima dilazione, avrà un’ulteriore opportunità.
RiscossioneFisco

Assonime. Cumulabilità dei “certificati verdi” con altre agevolazioni fiscali

21/04/2011 L'articolo 26, comma 3 del Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011, sancendo che il divieto di cumulabilità dei certificati verdi con altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata, “...non si applica nel caso di fruizione della detassazione del reddito di impresa degli investimenti in macchinari e apparecchiature e di accesso a fondi di rotazione e fondi garanzia”, ha di...
AgevolazioniFisco

L’entrata in vigore dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi è a rischio ingorghi per le Ctp

21/04/2011 L’articolo 29 del decreto legge n.78 del 31 maggio 2010, convertito nella legge n. 122/2010, ha ridisegnato l’atto dell’accertamento fiscale, concentrando nell’avviso di accertamento una seconda funzione: quella della riscossione delle somme accertate. Proprio in virtù della loro natura di atti di riscossione, i "nuovi" avvisi di accertamento acquistano l'ulteriore importante caratteristica di divenire atti esecutivi decorsi sessanta giorni dalla loro notifica. Con le modifiche intervenute...
AccertamentoFisco