Fisco

Nel nuovo processo amministrativo si sommano l'”astreinte” e il commissario ad acta

26/04/2011 Con il nuovo codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104 del 2010) è ora possibile ottenere la condanna dell'ente locale, che non ottempera ad una sentenza, a risarcire una somma di danaro per il ritardo nell'esecuzione del giudicato (c.d. “astreinte”), in aggiunta alla nomina di un commissario ad acta. La prima applicazione di questa procedura è stata attuata dal tar Campania con la sentenza n. 2161 del 15 aprile scorso; il Tar era stato attivato da un avvocato che chiedeva ad un...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Coop edilizie: 5 agosto 2009 data spartiacque per l’Iva sull’assegnazione

26/04/2011 Con lo studio n. 184-2009/T – “La base imponibile IVA per gli atti di assegnazione di immobili da parte di cooperative edilizie e loro consorzi” - il Centro studi tributari del notariato fornisce interpretazioni in merito all'articolo 4-ter del dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009. In particolare, sulla determinazione della base imponibile Iva nell’ambito delle cooperative edilizie a proprietà divisa e a proprietà indivisa, con riferimento agli atti di assegnazione di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Modello 730: la prima scadenza slitta al 2 maggio

24/04/2011 Sta per entrare nel vivo la stagione delle dichiarazioni dei redditi 2011 e il primo modello ad essere interessato sarà il 730. Si tratta di un modello semplificato, snellito in sole quattro pagine che può essere consegnato al proprio datore di lavoro oppure ad un Caf o ad un professionista abilitato. I contribuenti che hanno deciso di avvalersi dell’assistenza fiscale del sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) hanno tempo fino al prossimo 2 maggio per consegnare il...
DichiarazioniFisco

Attestazioni di regolarità fiscale senza imposta di bollo

23/04/2011 Sono stati posti all’agenzia delle Entrate alcuni quesiti circa l’applicabilità dell’imposta di bollo alle istanze presentate all’Amministrazione finanziaria da parte di enti privati che svolgono attività di natura pubblicistica, per il riscontro della regolarità fiscale necessaria per partecipare agli appalti pubblici. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50/E del 22 aprile 2011, precisa che tali attestazioni di regolarità fiscale fornite dagli uffici dell’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione sulla elusività dell'interposizione di persona

23/04/2011 Perché possano ritenersi imputabili al contribuente, in sede di rettifica o di accertamento d'ufficio, i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne sia l'effettivo possessore per interposta persona, non è sufficiente la c.d. “interposizione reale” essendo essenziale un'interposizione fittizia di persona. E' il principio esplicato dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione, nel testo...
AccertamentoFisco

Norma antielusiva. Vietati gli sconti per chi non opera con soggetti terzi

23/04/2011 L’applicazione di sconti praticati da un'impresa italiana solo sulle vendite effettuate alle società estere appartenenti al proprio gruppo, viola la normativa sul transfer pricing e realizza una forma di elusione. Gli unici sconti (remise) dei quali il prezzo di libera concorrenza può tener conto sono quelli praticati verso soggetti estranei al gruppo. Questo è il principio che emerge dalla sentenza n. 7343/2011, con cui la corte di Cassazione dirime un contenzioso sui prezzi di...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il diniego del bonus ricerca per fine risorse è valido

23/04/2011 Se i fondi stanziati per il credito d’imposta per ricerca e innovazione tecnologica erano esauriti, l’agenzia delle Entrate era legittimata a negare il bonus durante il click day del 6 maggio 2009. A queste conclusioni sono giunti i giudici tributari di una sezione staccata di Pescara della Ctr Abruzzo, con le sentenze n. 116 e n. 127 del 2011. Con le decisioni in oggetto, la Ctr Abruzzo ha ritenuto imparziale la formazione della graduatoria per l'accesso ai fondi effettuata con il click...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

Iva di gruppo. Possibile sostituire la fideiussione con la garanzia diretta

22/04/2011 Una società olandese capogruppo, che tramite il proprio rappresentante fiscale in Italia ha avviato la liquidazione Iva di gruppo di due società controllate, fa sapere di avere prestato, in ottemperanza all'obbligo stabilito dall'articolo 6 del dm 13 dicembre 1979, una fideiussione bancaria di durata triennale a garanzia delle compensazioni infragruppo. L’istante si rivolge al Fisco per chiedere se sia possibile sostituire la citata fideiussione bancaria con la garanzia dalla stessa prestata...
FiscoImposte e Contributi

Sul sito dell’Agenzia il 730 editabile

22/04/2011 È disponibile sul sito delle Entrate il modello 730/ 2011 in formato “editabile”, che permette di compilare con un computer la dichiarazione. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è necessario solo disporre di un programma per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf. Compilato il modello può essere effettuata la stampa, ma non è possibile salvare il modello sul computer, né trasmetterlo. La procedura non effettua verifiche o controlli in merito alle...
DichiarazioniFisco