Fisco

Ancora applicabili i “vecchi” principi contabili per l'esercizio 2010

18/02/2011 Le società quotate, nell'effettuare la revisione legale dei conti dell'esercizio 2010, dovranno far riferimento ai “vecchi” principi di revisione ossia quelli validi prima dell'emanazione del Decreto Legislativo n. 39/2010. Il chiarimento arriva da un documento interpretativo datato 16 febbraio 2011, edito dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), il quale rileva come allo stato attuale non sia ancora terminato l'iter completo di adozione dei...
BilancioFisco

La tassa di circolazione dell'auto in leasing la paga il proprietario

18/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3928 del 17 febbraio 2011, ha spiegato che, nelle ipotesi di leasing su autovetture, il pagamento della tassa di circolazione spetta al proprietario o al titolare di diritto reale di godimento del bene per come risultante dal Pra, ai sensi dell'articolo 5 comma 29, del decreto legge 953/1982. In funzione del contratto di leasing stipulato, infatti, l'utilizzatore non risulta possessore del bene, ma mero detentore qualificato dello stesso.
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sull’esenzione per i servizi resi da Consorzi/società consortili ai consorziati/soci

18/02/2011 Con la circolare n. 5 del 17 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce che sono esenti Iva i servizi resi da consorzi e società consortili ai propri consorziati se sono soddisfatte due condizioni: - la compagine consortile non sia costituita in prevalenza da consorziati con pro-rata superiore al 10%; - l’attività svolta dal consorzio a favore dei consorziati con pro-rata superiore al 10% o a favore di terzi non sia superiore al 50% del volume d’affari del consorzio stesso. Se...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Da Assonime le novità sull'imposta di registro per i contratti di leasing immobiliare

18/02/2011 Oggetto della circolare n. 3 del 15 febbraio 2011, di Assonime, sono le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2011 relative al trattamento tributario delle imposte indirette per i contratti di leasing immobiliare. Il quadro è mutato con riferimento alle imposte di registro, ipotecarie e catastali, ma non per il regime Iva. Dal 1° gennaio 2011, in sede di acquisto da parte della società di leasing dell'immobile da concedere in locazione finanziaria, si applicano le imposte di registro,...
FiscoImposte e Contributi

Decreto sulle compensazioni in Gazzetta Ufficiale

18/02/2011 Con la pubblicazione nella "Gazzetta Ufficiale" di oggi, 18 febbraio, del decreto dell'Economia e delle Finanze datato 10 febbraio che attua le novità in materia di compensazioni, ex articolo 31 D.L. n. 78/2010, è salvo l'appuntamento del prossimo 16 marzo con le nuove regole. In tale data, quindi, i contribuenti avranno la possibilità, in presenza dei presupposti, di compensare, anche parzialmente, i debiti iscritti a ruolo per imposte erariali di importo superiore ad euro 1.500, con i...
Fisco

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa (una Srl)...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Agevolazioni prima casa confermate per chi lavora nel comune dove è sito l'immobile

17/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3500 dell'11 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittima la revoca dei benefici fiscali per la prima casa operata dal Fisco nei suoi confronti in quanto, a causa di alcuni lavori di ristrutturazione, l'uomo non era riuscito a trasferirsi nel nuovo immobile. Determinante, per i giudici di legittimità, la circostanza che l'uomo svolgesse...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Ok alla diffusione dei dati di affitto degli immobili di proprietà pubblica

17/02/2011 Con comunicato diffuso lo scorso 16 febbraio, il Garante per la Privacy ha risposto a due enti pubblici milanesi riguardo alla messa a disposizione dei dati di affitto relativi agli immobili di loro proprietà. Secondo l'Autorità, in particolare, ai sensi delle norme sulla Privacy, non vi sarebbe alcun ostacolo alla conoscenza dei nominativi degli affittuari degli immobili pubblici da parte dei consiglieri comunali, provinciali e regionali, laddove la richiesta sia utile per l'espletamento del...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il proprio studio professionale.
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Non deducibili i costi aziendali derivanti da una lettera d’intenti senza la valida documentazione

17/02/2011 Il tema delle operazioni inesistenti e della idonea documentazione necessaria per far considerare il costo realmente sostenuto dall’impresa è stato oggetto di analisi da parte della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 3220 depositata l’11 febbraio 2011. Il caso riguarda una società che ha presentato ricorso, impugnando il recupero a tassazione dell’Iva, dal momento che l’ufficio delle imposte non aveva riconosciuto l’esistenza di tali costi sulla base di una lettera d’intenti che la...
AccertamentoFisco