Fisco

Il tasso di marzo

01/03/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (industria) del mese di marzo aumenta al 5,03%. È in vigore dal 1° del mese.
FiscoContabilità

L’interesse del contribuente all’assoggettamento di un'imposta equa ha prevalenza

28/02/2011 Depositata il 18 ottobre 2010, la sentenza 133/07/10 della Ctp Brescia stabilisce che gli accertamenti diventati definitivi per la mancata impugnazione nei termini possono essere oggetto di annullamento in via di autotutela se è palese la loro illegittimità o erroneità. I giudici spiegano che anche nel caso di scadenza dei termini dell’impugnazione il Fisco si deve attenere ad una valutazione di opportunità all’esercizio di autotutela se l’atto impositivo appare fondato su un errore nel...
AccertamentoFisco

Nessun indebito ai consiglieri comunali se hanno partecipato a più di 19 riunioni

28/02/2011 La Corte dei conti, con sentenza n. 108 del 31 gennaio 2011, ha prosciolto alcuni consiglieri del IV Municipio del comune di Roma, accusati dalla Procura regionale di aver indebitamente percepito gettoni di presenza e rimborsi ai datori di lavoro per la partecipazione, nell'anno 2003, a riunioni delle commissioni municipali, sulle quali sussistevano dubbi in ordine alla effettiva esistenza e/o sembravano avvenute in modalità alquanto anomale. Per la corte dei conti non è emendabile la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Anche se “di passaggio” i frutti dell’investimento sono redditi da capitale

28/02/2011 Con sentenza 2713 depositata il 4 febbraio 2011, la Cassazione interviene in tema di redditi derivati da mandato a investire. Nella sentenza il respingimento di un ricorso presentato da due coniugi che non avevano reputato di dover dichiarare i redditi in oggetto maturati nell’anno perché non li avevano incassati direttamente, ma avevano dato mandato all’intermediario di reinvestirli, purché rendessero, per poi riversarne i frutti. Nella pronuncia la Corte spiega che il mandato a investire...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Iva. Versamento del saldo dovuto per l’anno 2010 entro il prossimo 16 marzo

28/02/2011 È fissata al 16 marzo 2011 la scadenza del saldo Iva 2010 da pagare con modello di versamento F24 e codice tributo “6099”, sulla base della differenza tra importo inserito nei registri Iva e quanto liquidato a seguito di liquidazione periodica Iva relativa al 2010. Il termine interesserà tutti i soggetti passivi che hanno un conguaglio a debito, mentre non interesserà coloro che presenteranno la dichiarazione annuale con il modello Unico 2011, in quanto questi contribuenti potranno...
FiscoImposte e Contributi

Violazioni tributarie. Applicabilità delle sanzioni ai professionisti/consulenti

28/02/2011 La questione relativa al concorso dei professionisti/consulenti nelle violazioni dei contribuenti sembrava essere stata risolta più di otto anni fa con l’abrogazione del concetto della personalità delle sanzioni. A distanza di tempo, invece, riemerge il problema della corretta imputazione della responsabilità e, di conseguenza, delle sanzioni, nel caso di violazioni tributarie commesse dagli assistiti se dotati di personalità giuridica. Ad alimentare il discorso anche le recenti pronunce...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Atto annullato in via di autotutela, spese del processo a carico del Fisco

27/02/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio, Sezione di Roma - sentenza n. 43/2011 – è l'amministrazione finanziaria a dover essere condannata al pagamento delle spese processuali nei casi in cui, nel corso di un processo tributario, la stessa provveda all'annullamento, in via di autotutela, dell'atto di accertamento. E' la stessa Corte costituzionale – ricordano i giudici regionali - ad aver dichiarato, con sentenza 274/05, l'incostituzionalità dell'articolo 46, comma 3 del Decreto...
Contenzioso tributarioFisco

Il Milleproroghe è legge

27/02/2011 Lo scorso 26 febbraio, il Senato, con 159 voti favorevoli e 126 contrari, ha dato il via libera definitivo alla Legge di conversione n. 10/2011 del Decreto legge cosiddetto “Milleproroghe”.  Il testo della Legge era stato approvato il giorno precedente dall'Assemblea della Camera dei deputati dopo alcune modifiche inserite dal Governo per tenere conto delle osservazioni espresse sul provvedimento dal Presidente della Repubblica. Dopo la firma del Capo dello stato, accompagnata da una nuova...
Fisco

Approvato il modello di comunicazione dei dati del 730-4

26/02/2011 Con provvedimento n. 26330 del 25 febbraio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate”, con relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Inoltre provvede a indicare le modalità e i termini di attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 16, comma 1, 2 e comma 4-bis del decreto 164/1999, sulla...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Possibile richiedere l’annullamento delle dichiarazioni 2011 errate

26/02/2011 L’agenzia delle Entrate ha reso attiva una procedura di annullamento delle dichiarazioni presentate erroneamente tramite il servizio Fisconline, invece che tramite il servizio Entratel. È il caso dei professionisti che invece che inviare le dichiarazioni dei loro clienti tramite il servizio Entratel lo hanno fatto, per sbaglio, con il servizio Fisconline. Analogamente, la procedura correttiva può essere utilizzata per annullare le dichiarazioni – modello 2011- che sono state inviate...
DichiarazioniFisco