Fisco

Arretrati di imposta e “case fantasma”

28/04/2011 Chi avrà regolarizzato, ai sensi del Decreto legge n. 78/2010, il proprio immobile “fantasma” entro il termine del 2 maggio 2011 non dovrà versare alcuna sanzione ma, poiché la norma non dice nulla sul punto, sarà comunque tenuto al pagamento dell'Ici e dell'Irpef per i cinque periodi di imposta precedenti, così come previsto in base alle ordinarie vie di accertamento. Per contro, con riferimento agli immobili che saranno individuati dall'agenzia del Territorio oltre tale data ed a cui...
ImmobiliFisco

Esecutività dell’accertamento: costoso anticipo per i contribuenti che hanno ragione

28/04/2011 Costerà ai contribuenti 2 miliardi di euro la nuova regola, a decorrere dal 1° luglio 2011, che prevede l’esecutività dell’accertamento. I conti sono presto fatti. Il contribuente dovrà versare il 50% delle maggiori imposte contestate e degli interessi nel caso riceva un accertamento dall’Amministrazione finanziaria, ma è stimato che il 41% delle contestazioni vede, poi, la soccombenza del Fisco. Il Consiglio della Giustizia tributaria ha calcolato il peso delle contestazioni in favore dei...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Assonime sulla novità del bonus conciliazione

28/04/2011 Assonime, con la circolare n. 12 del 2011, spiega il modello 730/2011, che dovrà essere presentato dai lavoratori dipendenti entro il 2 maggio 2011 ai propri sostituti d’imposta, oppure entro il 31 maggio 2011 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato. Una novità del modello in oggetto è rappresentata dal credito d'imposta per le mediazioni nell’ambito delle conciliazioni di controversie civili e commerciali: ammonta a 500 euro il credito per la mediazione andata a buon fine o a...
DichiarazioniFisco

L’atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

28/04/2011 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”. La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori...
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

La sanzione per un comportamento illecito non è deducibile dal reddito

27/04/2011 Le sanzioni inflitte dall'Antitrust, sebbene calcolate in proporzione al fatturato, hanno natura puramente amministrativa e una funzione “afflittiva e deflattiva”. Le stesse, dunque, servono unicamente per fungere da deterrente di futuri e analoghi illeciti e non sono direttamente associabili alla produzione di reddito, soprattutto con riferimento all'anno in cui vengono irrogate e pagate. Per tali ragioni: “pretendere che l'entità di tale sanzione costituisca un costo deducibile dal reddito...
FiscoImposte e Contributi

Nel 770/2011 semplificato il nuovo quadro SY è dedicato ai dati sui pignoramenti eseguiti

27/04/2011 Se il terzo erogatore è un sostituto d'imposta, se le somme oggetto del debito sono da assoggettare a ritenuta alla fonte - Dpr 600/1973 e articolo 11 della legge 413/1991 - e il creditore pignoratizio è un soggetto Irpef, il sostituto deve effettuare la ritenuta d'acconto del 20% sulle somme liquidate a mezzo di pignoramento (ex articolo 19 comma 2 del Dl 78/2009) e versarla utilizzando il codice tributo 1049. Il quadro SY contiene due sezioni: - la prima è riservata al terzo erogatore...
DichiarazioniFisco

In attesa del software Gerico 2011 con correttivi anticrisi

27/04/2011 Benché non sia ancora arrivato il software Gerico 2011 corretto dagli effetti della crisi, sono rese disponibili dalle Entrate le bozze della modulistica necessaria per compilare gli studi di settore. La versione in bozza della parte generale delle istruzioni al modello studi di settore da allegare a Unico 2011, completa la modulistica - le bozze delle istruzioni e dei modelli relative ad ogni singolo studio di settore – già disponibile sul sito. Le istruzioni appena pubblicate...
AccertamentoFisco

Se la P.a. sbaglia deve pagare

26/04/2011 L'evoluzione normativa dello Stato italiano ha portato ad un avvicinamento della condotta della pubblica amministrazione, in materia di danni, quasi equiparabile a quella di un semplice cittadino privato. E' il risultato di una serie di leggi ma anche dell'opera dei magistrati, sicuramente più attenti a garantire il risarcimento dei danni quando la P.a. sbaglia. Il cittadino può difendersi dall'atto errato della pubblica amministrazione o esercitando l'azione per l'annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Se vi è abuso di diritto, la cartella è sospesa fino alla sentenza di primo grado

26/04/2011 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza 2/1/11 del 24 gennaio scorso, sancisce un importante principio in materia di abuso di diritto a tutela dei contribuenti sottoposti ad azione di accertamento da parte del Fisco. Per la Ctp, infatti, devono essere considerate nulle le cartelle di pagamento emesse da Equitalia in forza delle normali regole della riscossione frazionata, se non sono state rispettate le garanzie processuali di cui all’articolo 37-bis del Dpr 600/73....
AccertamentoFisco

Black list. La prova per la disapplicazione della normativa Cfc va presentata ogni anno

26/04/2011 Ai sensi degli articoli 167 e 168 del Tuir, le società controllate estere possono richiedere la disapplicazione della disciplina delle Cfc attraverso la dimostrazione dell’esimente dell’effettività della struttura e del radicamento economico dell’attività nel territorio di insediamento. A tal proposito, si ricorda che l’interpello per la disapplicazione della normativa in questione dovrà essere presentato entro il prossimo 1° giugno.  E' stato chiesto all’agenzia delle Entrate se anche le...
FiscoImposte e Contributi