Fisco

Milleproroghe: e adesso?

23/02/2011 Lo stop del Quirinale al milleproroghe che pare una Finanziaria trova d’accordo il presidente del Consiglio. Ma che fare in vista della scadenza del 27 febbraio 2010? Due le vie individuabili per il salvataggio: andare avanti lo stesso ponendo la fiducia o scremare il provvedimento delle misure imbarcate durante l’iter (5 articoli con 196 commi). Seguire la via della fiducia sarebbe un colpo di mano, ma con la scappatoia suggerita nell’ultima parte della missiva del presidente della...
Fisco

Debitrice benché ignara

22/02/2011 Una sentenza di Cassazione, la 3944/2011 di febbraio, conforme ai suoi precedenti, dichiara comunque tenuta ad assolvere l’obbligazione tributaria una moglie ignara di essere titolare di un’attività (le necessarie firme sono state falsificate dal marito), in forza del vincolo solidale che, per legge, la lega al coniuge avendo i due presentato dichiarazione congiunta. La notifica della cartella di pagamento al marito non preclude dunque la riscossione nei confronti della moglie.
Contenzioso tributarioFisco

La cessione fa cadere l'accertamento solo dopo la trascrizione

22/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011, ha sottolineato come il regime previsto dal codice civile per le società di persone, secondo cui le modificazione dell'atto costitutivo, finché non sono iscritte, non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza “è di generale applicazione, non riscontrandosi alcuna disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale con esclusione di quelle che...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Rilevanza fiscale dei componenti liquidi su cambi alla data d’incasso e non al 31 dicembre

22/02/2011 La sentenza n. 6/32/11 della Ctr Lombardia (25 gennaio), si esprime sul ricorso presentato da una società che aveva considerate realizzate le perdite su cambi derivanti dai conti correnti bancari, ma si era vista raggiungere da un avviso di accertamento con cui si contestava la deducibilità di tali perdite in base al principio di neutralità. A sorpresa, la sentenza sostiene che i componenti positivi e negativi su cambi hanno rilevanza fiscale alla data di incasso o pagamento della valuta...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Imprese di assicurazioni estere. Versamento imposte su premi tramite F24-Accise

22/02/2011 A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo di versamento online, tramite il modello F24 Accise, delle imposte sui premi e accessori incassati da parte delle imprese assicuratrici estere che si avvalgono del rappresentante fiscale, si è reso necessario per quest’ultime il possesso del codice fiscale. Dal primo febbraio 2011, infatti, è terminato il periodo transitorio che consentiva indifferentemente l’utilizzo dell’F23 o dell’F24-Accise ed è divenuto obbligatorio il versamento telematico di...
DichiarazioniFisco

Dichiarazione rettificabile fino allo spirare del termini dell'accertamento

22/02/2011 La Ctp Milano, con sentenza n. 21 del 26 gennaio 2011, e la Ctr Puglia, con sentenza n. 116/9/10 del 28 ottobre 2010, giungono alla conclusione che anche nelle ipotesi favorevoli al contribuente le dichiarazioni tributarie possono essere rettificate entro il termine di decadenza dell'azione di accertamento, ossia fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione della dichiarazione. Tale recente orientamento contrasta con quanto sostenuto dalle Entrate che continuano a...
Fisco

Istituito il codice per compensare i ruoli con crediti delle medesime imposte

22/02/2011 Mancava l’ultimo tassello per le nuove compensazioni: il codice tributo. Con risoluzione n. 18 del 21 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice “RUOL”, denominato “Pagamento mediante compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori – Art. 31, c. 1, D.L. 31 maggio 2010, n. 78”. Servirà per compensare, interamente o parzialmente, le somme iscritte a ruolo per imposte erariali (anche Irap e addizionali alle imposte dirette) con crediti...
RiscossioneFisco

Assonime. Istruzioni sul Cud 2011

22/02/2011 Alla vigilia del rilascio del modello Cud, rimangono aperti ancora molti dubbi interpretativi sulla sua compilazione. Assonime, con la circolare n. 4/2011, ha ripercorso le principali modifiche e integrazioni apportate al Modello Cud 2011, rispetto a quello utilizzato lo scorso anno. Molte richieste di intervento hanno riguardato l’esatta esposizione delle somme che devono essere detassate. Molti datori di lavoro, infatti, nel 2010 non hanno detassato alcune somme che pur presentavano i...
DichiarazioniFisco

Ribaditi gli ambiti della notificazione nulla e di quella inesistente

21/02/2011 La Cassazione, con sentenza 2728/2011, nel ribadire quanto puntualizzato in pregresse sentenze, chiarisce che la notificazione è inesistente quando sia stata effettuata in un luogo o a persona che non presenti alcun collegamento con il destinatario ed è nulla quando vi sia un collegamento che consenta di portare a conoscenza del destinatario il contenuto dell'atto. Nel caso di specie, una cartella esattoriale era stata ritenuta inesistente dalla Ctr, poiché notificata ad una società in luogo...
Contenzioso tributarioFisco

Le regole sulla compensazione orizzontale in vista del 16 marzo

21/02/2011 Il saldo Iva del prossimo 16 marzo 2011 segnerà il debutto delle nuove regole sulle compensazioni. Il decreto attuativo è stato pubblicato in “Gazzetta” lo scorso venerdì 18 febbraio 2011. In sostanza, al contribuente è concessa la compensazione orizzontale se, tramite compensazione, prima estingue le cartelle esattoriali scadute. Più precisamente, è previsto che la compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali è vietata fino a concorrenza dell'importo dei debiti, di ammontare...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi