Fisco

Le scritture si conservano fino a 10 anni

27/07/2011 Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro/cinque a otto/dieci anni - di necessaria conservazione dei documenti contabili. Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente....
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Il piccolo commerciante non autonomamente organizzato non paga l’Irap

27/07/2011 Ancora una precisazione sull’Irap giunge dalla Suprema Corte di Cassazione. Con l’ordinanza n. 16340 del 26 luglio 2011, si è ripreso il concetto di autonoma organizzazione: al centro di molti contenziosi aventi ad oggetto il versamento dell’imposta sull’attività produttive. Per la Corte, il riferimento alla non autonoma organizzazione come salvagente per l’applicazione del tributo è da riferire non solo ai liberi professionisti, ma deve essere esteso senza alcuna restrizione anche ai...
FiscoImposte e Contributi

Bonus bebè. Non inviate dalle Entrate le richieste di restituzione

27/07/2011 L’agenzia delle Entrate ha diramato un comunicato stampa, in data 26 luglio 2011, nel quale, in merito alla vicenda della restituzione del bonus bebè, ribadisce di essere assolutamente estranea sia alle lettere che nel 2005 informavano le famiglie dell'opportunità di goderne, in presenza di determinati requisiti, sia alle lettere delle ultime settimane che ne chiedono la restituzione. Dunque, per l’Amministrazione finanziaria la vicenda è chiusa; non vi è alcun bisogno per i cittadini di...
AgevolazioniFisco

Il soggiorno a Roma trova i codici per l’F24

27/07/2011 La risoluzione 74 del 26 luglio 2011 delle Entrate istiuisce i codici utili al pagamento con l’F24 del contributo per il soggiorno a Roma. Si tratta dei codici tributo: - 3936, per il contributo - 3937, per gli interessi - 3938, per le sanzioni.
RiscossioneFisco

Il raddoppio dei termini in presenza dell’obbligo di denuncia penale è costituzionale

26/07/2011 La Corte costituzionale, con sentenza n. 247 depositata il 25 luglio 2011, ha sancito la costituzionalità della norma, disposta dal Dl 223/2006, che raddoppia i termini di decadenza dell'azione di accertamento ai fini delle imposte sui redditi e Iva in caso di violazioni che implicano l'obbligo di denuncia ex articolo 331 del Codice di procedura penale. L'ordinanza di remissione era stata trasmessa dalla Ctp di Napoli, che sollevava l’incostituzionalità sulla base del mancato rispetto del...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Le prove non contestate nella prima difesa diventano circostanze suffragate

25/07/2011 A seguito di un’azione di accertamento nei confronti di una Srl, l’agenzia delle Entrate accertava a carico della stessa un maggior reddito con il conseguente recupero a tassazione di alcuni costi a fronte di operazioni ritenute inesistenti. Anche i soci erano stati raggiunti da avvisi di accertamento per il maggior reddito da partecipazione percepito. La società e i due soci hanno proposto ricorso, chiedendo la nullità dei tre atti di accertamento per illegittimità degli stessi per mancanza di...
AccertamentoFisco

Si avvicina la scadenza dei versamenti di Unico

25/07/2011 Il 5 agosto 2011 scade il termine per i versamenti di Unico con maggiorazione dello 0,40%. In proposito, si ricorda che l’articolo 95, comma 5 del Tuir, dispone per le società che la retribuzione degli amministratori possa essere dedotto ai fini Ires con il criterio di cassa e non di competenza. Il distinguo della norma è sulla base del possesso della partita Iva. Dunque, se l’amministratore è pagato con il cedolino, poiché senza partita Iva: per la deduzione si considerano le somme...
Fisco

La crescita delle funzioni del dirigente pubblico non è motivo di aumento dello stipendio

25/07/2011 Un ente non è legittimato, e ricade nella responsabilità amministrativa, ad aumentare lo stipendio dei dirigenti oltre il tetto massimo previsto solamente a causa della crescita delle funzioni dirigenziali, essendo necessario che venga fornita motivazione sostanziale. Lo ha stabilito la Corte dei conti del Lazio, con la sentenza 714 del 2 maggio 2011 di fronte al comportamento di un ente che, come previsto dal contratto collettivo nazionale per le strutture che hanno un elevato grado di...
Fisco

L’Amministrazione deve argomentare “a contrario ed adeguatamente” le giustificazioni dello scostamento

25/07/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 13318 del 17 giugno 2011, chiarisce che le specificazioni inserite dal contribuente nel questionario relativo agli studi di settore devo essere prese in considerazione dal Fisco, in caso contrario si realizzerebbe un illegittimo ridimensionamento del diritto al contraddittorio. Le giustificazioni (comunque attendibili), nel caso di specie la crisi economica, delle cause dei minori ricavi esposte dal contribuente in fase precontenziosa valgono anche se non...
AccertamentoFisco

Nulla la cartella di pagamento che non specifica il criterio di determinazione dell’imposta dovuta

25/07/2011 La cartella di pagamento che riporta, quale presupposto dell’iscrizione a ruolo, solo il numero della sentenza tributaria è da considerarsi nulla. La precisazione giunge dalla sentenza n. 85/9/11 della Ctr della Puglia. Dopo che i giudici avevano ordinato all’agenzia delle Entrate di “rideterminare la pretesa tributaria” sulla base dei criteri riportati nella motivazione della sentenza, ci si attendeva che il successivo atto di riscossione fosse preceduto da una comunicazione che indicasse le...
AccertamentoFisco