Fisco

Spesometro. Dal 1° luglio cambiano le regole per gli acquisti in contanti

30/06/2011 Dal 1° luglio 2011, entra in vigore il nuovo obbligo di comunicazione telematica relativo allo “spesometro”, che riguarderà anche commercianti ed esercenti al dettaglio. L’adempimento è già entrato in vigore dal 1° gennaio 2010, ma solo dal 1° luglio di quest’anno sarà operativo anche per negozianti ed artigiani. Il calendario dello spesometro, così come definito dal Dl n. 78/2010, prevedeva due diverse date per la sua entrata a regime: - l’anno 2010, per tutti coloro che hanno emesso...
AccertamentoFisco

La residenza ai fini Iva prescinde dallo stare in Italia per più di 183 giorni

29/06/2011 La regola base che deve essere seguita per l’applicazione della normativa Iva nel momento in cui si pone il problema di valutare il concetto di residenza di un contribuente, ai fini dall’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, deve essere desunta dal Codice civile e non deve essere necessariamente collegata al concetto che si applica per le imposte dirette. Infatti, il concetto di residenza ai fini Iva non è necessariamente collegato a quanto viene previsto per le imposte dirette per...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Cinque per mille. Invio della dichiarazione sostitutiva entro il prossimo 30 giugno

29/06/2011 Con un comunicato stampa del 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate ricorda agli enti che hanno richiesto l’iscrizione all’elenco dei beneficiari del 5 per mille 2011 (entro lo scorso 7 maggio), che c’è tempo fino al 30 giugno per inviare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti il possesso dei requisiti necessari per accedere al beneficio. La dichiarazione deve essere resa dal legale rappresentante dell’ente su modello conforme a quello approvato, scaricabile dal sito...
FiscoImposte e Contributi

Niente detrazione delle spese se il soggetto riportato nella fattura non corrisponde al reale fornitore

29/06/2011 Con sentenza n. 14034 del 28 giugno 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che la detrazione delle spese per beni e servizi inerenti all'esercizio dell'impresa di cui all'articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, “postula che il contribuente sia in possesso delle relative fatture, le annoti nell'apposito registro (art. 25), e conservi le une e l'altro, gravando su esso contribuente l'onere di produrre la documentazione contabile legittimante la detrazione”. In...
AccertamentoFisco

Illustrate dall’Agenzia le novità degli studi per il 2010

29/06/2011 Con la circolare n. 30 del 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicazione degli studi di settore e, in particolare, per l’utilizzo degli stessi per il periodo d’imposta 2010. Nella nuova versione di Gerico 2011, si registra l’entrata di due nuovi indici che considerano il luogo in cui il contribuente svolge l’attività economica: - “territorialità del livello dei canoni di locazione residenziale”, che servirà a distinguere il territorio in base ai...
AccertamentoFisco

Le nuove disposizioni Iva comunitarie trovano applicazione dal 1° luglio 2011

29/06/2011 Il 1° luglio 2011 (venerdì), entrerà in vigore il Regolamento di Esecuzione n. 282/2011, che aggiorna il precedente Regolamento n. 1777/2005 e reca disposizioni di applicazione della Direttiva 2006/112/CE, relativa al sistema comune dell’Iva. Scopo del provvedimento è quello di superare la disomogenea interpretazione delle disposizioni comunitarie in materia di Iva da parte dei singoli Paesi UE, garantendo, attraverso delle linee interpretative comuni, un’applicazione uniforme dell’attuale...
FiscoImposte e Contributi

Agenzia delle Entrate. Chiarimenti sullo spesometro agli operatori del turismo

29/06/2011 La circolare n. 24/E/2011 non è riuscita sciogliere tutti i dubbi sui nuovi adempimenti legati al cosiddetto Spesometro (in vigore dal 1° luglio 2011), con la conseguenza che, in data 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con una lettera indirizzata agli operatori del turismo, al fine di rendere comprensibili quegli aspetti non del tutto chiari dell’argomento. Le delucidazioni hanno riguardato i contratti quadro e i contratti con corrispettivo predeterminato, le operazioni...
AccertamentoFisco

Dichiarazioni di terzi come presunzioni

29/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 14055 del 28 giugno 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimi degli accertamenti induttivi notificati ad un veterinario. In particolare, in ordine a questi ultimi il Fisco aveva considerato di rilievo, alla stregua di presunzioni gravi, precise e concordanti, le dichiarazioni rilasciate della ex moglie del medico la quale aveva, altresì, fornito alla Guardia di Finanza un'agenda con il nominativo di molti...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’Agenzia riepiloga le risposte date al Map 2011

28/06/2011 Con la circolare n. 29 del 27 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate mette nero su bianco ciò che ha risposto nel corso della diretta televisiva Map - Modulo di aggiornamento professionale – del 26 maggio scorso. Molte le risposte fornite alle domande poste durante la diretta da commercialisti e consulenti fiscali. In alcune si è specificato quanto segue. Nel passaggio da società di capitali a società di persone (trasformazione regressiva), gli interessi passivi generati dalla società...
FiscoImposte e Contributi

Tassa auto: se l'autosalone non trasmette i dati all'Aci niente esenzione temporanea per il proprietario

28/06/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13952 del 24 giugno 2011 – il proprietario del veicolo consegnato per la rivendita ad un autosalone non è esente dal versamento della tassa automobilistica qualora quest'ultimo abbia omesso di comunicare tempestivamente all'Aci i dati del veicolo e gli estremi del titolo per il quale è stata eseguita la consegna. Resta, pertanto, fermo in capo al proprietario del veicolo l'obbligo di pagamento del tributo, “mentre l'omissione dell'impresa...
FiscoImposte e Contributi