Fisco

Attese specificazioni sullo strumento dello spesometro

10/09/2011 L’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria tutti gli acquisti superiori ai 3 mila euro (3.600 euro al lordo di Iva nel caso di operazioni con scontrino e ricevuta fiscale) – entrato ufficialmente a regime dallo scorso 1° luglio 2011 – continua ad essere oggetto di dibattito tra l’agenzia delle Entrate e le varie associazioni professionali e di categoria, che si continuano a interrogare sulla possibilità di trovare semplificazioni alla procedura, tuttora ricca di ostacoli. In...
AccertamentoFisco

Professionisti. Sanzione accessoria della sospensione dall’Albo in assenza di fattura

09/09/2011 La manovra correttiva di Ferragosto, con la modifica apportata all’articolo 12 del Dlgs n. 471/1997, prevede una stretta verso i professionisti che, in presenza di determinati requisiti, omettono di documentare i corrispettivi riscossi con ricevuta fiscale o con la parcella/fattura. La constatazione di quattro distinte violazioni dell’obbligo di emissione del documento certificativo dei corrispettivi, compiute nell’arco di un quinquennio, comporta l’applicazione “in ogni caso” della sanzione...
FiscoProfessionisti

Incompatibilità alleggerite e ripresa dei processi tributari

09/09/2011 Il testo del Disegno di legge di conversione del decreto 138/2011, ha alleggerito, rispetto alle previsioni contenute nel Decreto Legge 98/11, i limiti concernenti le incompatibilità relative ai liberi professionisti che intendano ricoprire il ruolo di giudici tributari; in particolare, viene ora previsto che l'esclusione sia operativa solo in presenza sia dell'iscrizione all'Albo che dell'esercizio, in forma individuale o associata, di attività specifiche di consulenza, quali la tenuta di...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La Manovra bis cancella le percentuali di scorporo

09/09/2011 Saranno soggette all'Iva con la vecchia aliquota del 20% le operazioni effettuate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione, anche se fatturate dopo. Si dovrà applicare la nuova aliquota del 21%, invece, in caso il destinatario dell'operazione fosse un ente pubblico e il fornitore non abbia emesso e “registrato” (altra modifica della Manovra bis) la fattura anteriormente alla data citata. Gli operatori non obbligati ad emettere fattura avranno un solo metodo, ai fini della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Ricostruzione post sisma: restituzione del contributo se l'immobile viene venduto prima dell'ultimazione dei lavori

09/09/2011 Con sentenza n. 18454 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a restituire al Comune il contributo ricevuto per la ricostruzione della casa, danneggiata da eventi sismici. In particolare, l'uomo aveva venduto al nipote la propria abitazione prima di ultimare i lavori di ricostruzione e proprio per tale ragione si era visto richiedere dal Comune il contributo...
ImmobiliFisco

Derivati annullabili anche in autotutela dall'ente

08/09/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5032 depositata il 7 settembre 2011, ha affermato la possibilità, per gli enti locali, di annullare in autotutela i contratti derivati – nella specie swap – quando vengano rilevati costi impliciti. In questi casi – sottolinea la Corte – spetta al giudice amministrativo (nel caso in esame, quindi, quello italiano) decidere sulla legittimità dell'annullamento in quanto ciò che entra in discussione è la correttezza delle azioni di spesa dell'ente più che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Fabbricati rurali e catasto: ancora in attesa del decreto attuativo

08/09/2011 Il Consiglio nazionale dei geometri, con circolare n. 0008600 dello scorso 6 settembre, segnala che, in considerazione della mancata emanazione del decreto attuativo prescritto in materia di accatastamento dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10, imposto dal recente Decreto Sviluppo, viene, di fatto, reso impraticabile il rispetto della scadenza previsto per il prossimo 30 settembre 2011. Proprio ieri 7 settembre, sul punto, il sottosegretario del ministero dell'Economia Bruno...
ImmobiliFisco

I termini per il ricorso vanno comunque rispettati

08/09/2011 Con sentenza n. 11452 del 25 maggio 2011, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda in cui un contribuente si era opposto all'avviso di accertamento notificatogli da parte dell'Agenzia delle Entrate in rettifica sui maggiori redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno di imposta 1998 e determinati, da parte del Fisco, con i criteri presuntivi cosiddetti “parametri”. Il contribuente, in particolare, ritenendo inapplicabile la sospensione disposta dalla legge n. 289/2002, articolo...
FiscoContenzioso tributario

Il maxi emendamento scopre il condono 2002

08/09/2011 La Manovra di Ferragosto, appena approvata al Senato come modificata dal maxiemendamento, raddoppia i termini per l'accertamento ai fini Iva verso chi ha fruito del condono 2002: “Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l'accertamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno”. La misura nasce dai rilievi della giurisprudenza - Corte di giustizia Ue, Corte costituzionale e...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale