Fisco

Plus e minus non rilevano

09/07/2011 Uno studio tributario - il n. 64-2011-T, firmato dalla competente Commissione del Consiglio nazionale del notariato – riguardo ai beni immobili in possesso dei professionisti dall’1/1/2010, strumentali all’esercizio della professione, interpretando rigidamente la relativa disciplina tributaria, conclude che ai fini della tassazione diretta non rilevano, quali componenti di reddito, le minusvalenze e le plusvalenze realizzate su quei beni, ancorché acquisiti in anni precedenti (2009).
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

L’F24 EP in scadenza al 18 luglio

09/07/2011 La sospensione di 180 giorni prevista dal Dl Sviluppo per gli accertamenti esecutivi, a partire dall’affidamento del carico all’agente della riscossione, non interrompe aggi esattoriali e interessi di mora (solo sull’importo dell’imposta). Per tali somme, in caso di soccombenza, conteranno per il calcolo i 180 giorni di interruzione. Si ricorda che la sospensione non è applicabile in caso di misure cautelari o conservative. L’atto di espropriazione relativo alla casa principale deve riguardare...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Con il sì del Senato il DL Sviluppo diventa legge

08/07/2011 Via libera dell'Aula del Senato al Decreto Sviluppo su cui il governo, nella seduta del 6 luglio, aveva richiesto il voto di fiducia. Nella mattinata del 7, la questione è stata sciolta: i voti a favore sono stati 162, i contrari 134, le astensioni 1. La conferma di Palazzo Madama segna l’approvazione definitiva del decreto, che ora diventa legge. Il provvedimento contiene numerose misure che spaziano dal settore dell’edilizia a quello della scuola, dagli appalti al turismo, dal fisco alle...
Fisco

Ricadute penali per l’abuso di diritto. Per la fase cautelare basta il fumus del reato

08/07/2011 La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 26723 depositata il 7 luglio 2011, si occupa di abuso del diritto. Nella pronuncia si spiega che è possibile il sequestro, da parte del Gip, dei beni di un contribuente – sequestro preventivo per equivalente - che abbia tenuto una condotta elusiva o censurabile, che faccia ipotizzare l’abuso del diritto, fino a sfociare nella violazione penale della dichiarazione infedele. La sentenza muove dal ricorso di un contribuente al quale...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Ok all'accertamento pro quota per il socio se la snc aderisce alla definizione agevolata

07/07/2011 Con sentenza n. 14926 del 6 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui le precedenti commissioni tributarie di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad un socio di una società in nome collettivo dopo che quest'ultima aveva aderito ad un un concordato di massa. Per la Suprema corte, in particolare, era legittimo che l'uomo fosse stato raggiunto da un accertamento della maggiore Irpef in ragione del 35% dell'importo liquidato...
AccertamentoFisco

Si riapre la rivalutazione

07/07/2011 Il cosiddetto “Decreto Sviluppo” - Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (Gazzetta Ufficiale 13 maggio 2011, n. 110), rubricato “Prime disposizioni urgenti per l’economia” – apporta correzioni legislative di sostanza, col fine di ridurre gli adempimenti burocratici fardello di cittadini e imprese. Ne beneficia, tra le altre, la disciplina con oggetto la rivalutazione dei terreni. Vedremo, nel contributo, in che modo.
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Black list. Obblighi di comunicazione estesi anche al legale rappresentante

07/07/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 71 del 6 luglio 2011, ribadisce il principio dell’identificazione diretta anche con riferimento al rappresentante fiscale di una società. Pur in assenza di una specifica disposizione normativa – sottolinea l’Agenzia – sono soggetti agli obblighi di comunicazione anche le operazioni realizzate da un soggetto passivo Iva nei confronti del rappresentante fiscale di un operatore economico, avente sede, residenza o domicilio in un paese a regime...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto legge con la manovra è in vigore e prende la via parlamentare

07/07/2011 Dopo l’apposizione della firma del presidente della Repubblica, il decreto legge 98/2011, che reca la manovra correttiva, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 155 del 6 luglio 2011. Dunque, da ieri è in vigore ed approderà presto alla Commissione finanze del Senato per iniziare l’iter parlamentare. Tra le disposizioni fiscali citiamo quella che riguarda le sanzioni legate al tributo cui si riferiscono. Con la manovra, a partire dagli atti emessi dal 1° ottobre 2011...
Fisco

Sì all’istanza di rimborso Irap anche dopo il termine di presentazione della dichiarazione

07/07/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14932 depositata in data 6 luglio 2011, ha sancito il principio di diritto secondo cui l’istanza per richiedere il rimborso dell’Irap versata può essere presentata entro i 48 mesi successivi da quello di presentazione della dichiarazione ordinaria e non entro un anno previsto per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente. In altri termini, è legittima la richiesta di rimborso anche se proposta oltre il termine utile per...
FiscoImposte e Contributi

Si riapre la rivalutazione

07/07/2011 Il cosiddetto “Decreto Sviluppo” - Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (Gazzetta Ufficiale 13 maggio 2011, n. 110), rubricato “Prime disposizioni urgenti per l’economia” – apporta correzioni legislative di sostanza, col fine di ridurre gli adempimenti burocratici fardello di cittadini e imprese. Ne beneficia, tra le altre, la disciplina con oggetto la rivalutazione dei terreni. Vedremo, nel contributo, in che modo.
ImmobiliFiscoImposte e Contributi