Fisco

No al rimborso Iva “anomalo”, valida la richiesta con il modello VR

17/09/2011 La Corte di Cassazione ha sancito che la mancata presentazione del modello VR fa perdere il rimborso dell'Iva, anche nell’ipotesi in cui l’imprenditore, che ha cessato la propria attività, si sia mosso entro i termini stabiliti dalla legge. Nella sentenza n.18921 del 16 settembre 2011, infatti, si legge che: “in materia di Iva e in relazione alla fattispecie di rimborso derivante da cessazione di attività, soltanto una domanda di rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile sostanzialmente...
DichiarazioniFisco

Iva al 21% con la prima indicazione dall’Agenzia

17/09/2011 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 216 del 16 settembre 2011, della Legge 148/2011 che converte, con modificazioni, il Dl 138/2011 (Manovra di Ferragosto), entra in vigore dal 17 settembre 2011 l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordinaria, che passa dal 20 al 21%. In proposito, l’agenzia delle Entrate dirama un comunicato datato 16 settembre 2011 con cui detta la prima indicazione agli operatori economici. L’impossibilità, per problematiche tecniche, di...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

17 settembre, spartiacque per l’Iva al 21%

16/09/2011 La pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della legge n. 148 del 14 settembre 2011, di conversione della Manovra di Ferragosto, avverrà il 16 settembre 2011. Ne dava notizia il comunicato stampa n. 138, del 15 settembre 2011, diffuso dal Mef.  Dal 17 settembre 2011, l'aliquota ordinaria Iva è al 21%.  Particolare attenzione dovrà essere posta sul momento in cui le operazioni da assoggettare sono ritenute effettuate già prima dell’entrata in vigore della nuova aliquota del 21%, operazioni...
FiscoImposte e Contributi

Niente Iva per la persona fisica che vende un terreno agricolo riconvertito in edificabile

16/09/2011 I giudici della Corte di giustizia europea, con sentenza depositata lo scorso 15 settembre 2011 con riferimento alle cause riunite n. C-180/10 e n. C-181/10, si sono pronunciati in materia di lottizzazione, vendita di terreni edificabili e soggezione all'Iva. In primo luogo, la Corte europea ha sottolineato come la cessione di un terreno destinato alla costruzione debba considerarsi soggetta all'imposta sul valore aggiunto a norma della legislazione nazionale di uno Stato membro, se tale...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Iva al 4 per cento per gli ausili ai disabili con certificazione medica

16/09/2011 E’ legittimo applicare l’aliquota agevolata del 4 per cento prevista dal n. 41-quater) della Tabella A, parte seconda, allegata al DPR n. 633 del 1972, unicamente per quei prodotti che possono rientrare nel concetto di “ausilio”, ovvero acquistati o utilizzati soltanto, o prevalentemente, da disabili per alleviare o curare menomazioni funzionali permanenti. In tale ipotesi non c’è alcuna esigenza che il destinatario della cessione esibisca una certificazione sanitaria, non ponendosi incertezze...
FiscoImposte e Contributi

Question time sulle ultime strategie del Governo in tema di lotta all’evasione

16/09/2011 Nella seduta del 15 settembre, in commissione finanze della Camera è stata presentata un'interrogazione parlamentare con cui si chiedeva di conoscere la posizione del Governo in merito alla strategia adottata con le ultime manovre finanziarie nella lotta all'evasione fiscale e nel recupero di maggior gettito. Le risposte fornite dal sottosegretario all'Economia, Bruno Cesario, hanno toccato argomenti diversi. Riguardo all’innalzamento dell’imposta di bollo sui depositi titoli (Dl n. 98/11,...
Fisco

Tfr. Il coefficiente di agosto pari a 2,784827

16/09/2011 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2010 relativo al mese di agosto scorso è pari a 2,784827. Il parametro è calcolato prendendo a riferimento l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi lavorati, che è stato diffuso dall’Istat e che, per lo stesso mese di agosto, è stato pari a 103,2.
FiscoContabilità

Riparte il conteggio dei termini per i contenziosi

16/09/2011 È ripartita oggi, 16 settembre 2011, l’attività contenziosa tributaria (il corso dei termini dei processi amministrativi, civili e tributari) sospesa, come ogni anno, dal 1° agosto al 15 settembre. I contribuenti fanno i conti con il nuovo contributo unificato, ex articolo 37, comma 6, del Dl 98/2011, che ha preso il posto dell'imposta di bollo. Nello specifico, il contributo unificato è stato esteso anche al processo tributario a decorrere dai ricorsi notificati dal 6 luglio 2011....
Contenzioso tributarioFisco

Tradotta dal Cndcec la guida per l’uso dei principi di revisione nelle Pmi

16/09/2011 La revisione legale delle piccole e medie imprese alla luce del Dlgs 39/2010 (Testo unico della revisione legale), questo è l’argomento della "Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese" pubblicata sul sito del Cndcec. Il testo della guida, che consiste nella traduzione della guida predisposta da Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC) nell’ottobre 2010 in lingua inglese,...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sì alla richiesta di rimborso dell’Iva indebita all’Erario e al fornitore

16/09/2011 La Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare una richiesta di rimborso delle somme versate all’erario dalla Banca Nazionale dell’Agricoltura SpA, a titolo di imposta sul valore aggiunto sui compensi percepiti per l’attività di riscossione dei contributi consortili, svolta per conto di tre consorzi di bonifica dal 1984 al 1994, e successivamente dichiarata non dovuta dopo un lungo percorso giurisprudenziale, ha rinviato la questione dinnanzi alla Corte di Giustizia europea. Con la sentenza...
FiscoImposte e Contributi