Fisco

Bilanci di previsione 2012: il parere dell'Organo di Revisione

07/01/2012 Nei prossimi giorni sarà pubblicata una versione aggiornata del parere dell'Organo di Revisione espresso sulla proposta di bilancio 2012 elaborata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, affrontando gli argomenti Imu e tributo comunale sui rifiuti e apportando modifiche ai paragrafi riguardanti il Patto di Stabilità. I revisori potranno dare parere non favorevole al bilancio di previsione dell'ente locale qualora questo non rispetti il principio della...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ottenere la certificazione Aeo sarà più difficile

07/01/2012 Novità per la certificazione di operatore economico - Aeo - arrivano con la circolare 41/D del 30 dicembre 2011 diffusa dall'agenzia delle Dogane, recante in oggetto “Status europeo di Operatore Economico Autorizzato “AEO”. Modifiche alla Circolare 36/D del 28.12.2007”. I criteri soggettivi sono aggiornati. Tra le modifiche restrittive se ne segnalano due rilevanti. I soggetti che devono rispondere al requisito della comprovata osservanza degli obblighi doganali sono:  - il...
DoganeFisco

Per individuare la lottizzazione abusiva va accertata la realtà materiale

07/01/2012 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6128 del 2011, ha spiegato come l’individuazione della lottizzazione abusiva presupponga l’accertamento di una serie di elementi, “accertamento che implica indagini complesse che impongono la necessaria partecipazione dei soggetti interessati al relativo procedimento, per cui deve essere consentita la proposizione delle proprie osservazioni e deduzioni”. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - il provvedimento di cui all’articolo 18 Legge n....
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Se il contribuente ci ripensa può omettere il pagamento dell'Irap e impugnare la cartella

07/01/2012 Una delle ultime pronunce della Corte di cassazione in materia di Irap enuncia che pur avendo provveduto a compilare la dichiarazione di redditi relativa all'imposta il contribuente, che nel frattempo ha maturato il convincimento di non essere tenuto al tributo ed omette il pagamento, è legittimato ad impugnare la cartella di pagamento dell'Irap invece che assolvere il tributo e poi chiedere il rimborso. La sentenza n. 26512 del 12 dicembre 2011 ha riaffermato che è emendabile l'errore...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicato l'elenco degli enti senza fine di lucro esentati dall'Ires

06/01/2012 E' consultabile nella “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2012 – decreto del Mef 19 dicembre 2011 - l'elenco degli enti e associazioni senza fine di lucro (in tutto 212) che beneficiano dell’esenzione Ires per l'anno 2011, pur avendo personalità giuridica, in quanto collaborano alla realizzazione o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali. Tra gli enti ammessi sono citati: le contrade...
AgevolazioniFisco

Siciliotti: sempre più risorse e poteri eccezionali per la lotta all'evasione, praticamente nulla per combattere corruzione e sperperi nella PA

06/01/2012 I commercialisti italiani esprimono, in una nota dal presidente della categoria, Claudio Siciliotti, la preferenza per i controlli "a tappeto" - del tipo di quelli effettuati dall'Agenzia delle entrate a Cortina lo scorso 30 dicembre - rispetto a strumenti statistici e presuntivi di massa. Siciliotti aggiunge che “per non incrinare la coesione sociale del paese, ad una inflessibile lotta all’evasione va al più presto affiancata un’altrettanto inflessibile lotta a sprechi e corruttele nella...
AccertamentoFisco

No al fermo sui beni del fallito

06/01/2012 L'adozione della misura del fermo amministrativo disposta nei confronti del soggetto fallito, è incompatibile con il divieto dell'articolo 51 della Legge fallimentare “in quanto volta a prenotare una frazione del patrimonio del fallito, sottraendola alla massa destinata alla soddisfazione dei creditori concorsuali, in vista di una futura ed eventuale compensazione con un controcredito della p.a. noti opponibile attualmente in compensazione in quanto neppure ancora definitivamente accertato”....
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Agevolati anche gli atti di redistribuzione tra co-lottizzanti privati

05/01/2012 Gli atti di redistribuzione immobiliare tra co-lottizzanti non riuniti in consorzio, a seguito di una convenzione di lottizzazione stipulata tra le parti e un Comune, sono al centro della prima risoluzione del 2012 – risoluzione n. 1 del 4 gennaio 2012 – emessa dall’agenzia delle Entrate. Il documento di prassi interviene, smentendo la posizione assunta dall’Agenzia con pregresse risoluzioni, da ultimo la 156/2004, allargando l’applicabilità dell’agevolazione ex articolo 32, secondo comma, del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Visure catastali ed ipotecarie: il Territorio non è esente dall'applicazione delle norme anti-monopolistiche

05/01/2012 Con sentenza n. 30175 del 30 dicembre 2011, la Cassazione, Sezioni unite civili, ha escluso che l'Agenzia del territorio sia esentata, in virtù del suo profilo pubblicistico, dall'applicazione delle norme anti-monopolistiche relative alle royalty sull'uso dei dati catastali e ipotecari. L'accusa mossa a carico del Territorio era di aver posto in essere un abuso di posizione dominante per aver impedito, ad un paio di aziende specializzate nel campo delle visure ed in base alla normativa...
ImmobiliFisco

Dalla Comunitaria modifiche Iva e agevolazioni per studenti all'estero

04/01/2012 La legge comunitaria 2010 (Legge n. 217/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 2 gennaio 2012) contiene, tra le altre disposizioni, una serie di modifiche al D.P.R. n. 633/1972 in materia di Iva, di cui alcune avranno efficacia il 17 gennaio prossimo ed altre, invece, il 17 marzo 2012. In generale il provvedimento consente di chiudere 23 procedure di infrazione aperte dalla Commissione europea contro il nostro paese. Tra le disposizioni anche la delega al governo per attuare...
FiscoImposte e Contributi