Fisco

Il rinvio per 730 e imposta annuale sulle assicurazioni è “ufficiale”

01/05/2012 I differimenti per l’anno 2012 della presentazione del 730 e della presentazione della denuncia dell'imposta sulle assicurazioni, recati dal Dpcm 26 aprile 2012, sono stati ufficializzati con la pubblicazione del decreto nella “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 28 aprile 2012. Si ricordano le nuove date. 16 maggio 2012: presentazione del modello 730/2012 (redditi 2011) e del 730-1 (5 e 8 per mille) per chi consegna al sostituto d’imposta. 20 giugno 2012: presentazione del modello 730/2012...
DichiarazioniFisco

Sì ai contratti di finanziamento all’estero senza imposta sostitutiva

01/05/2012 La Ctp Brescia, con sentenza del 14 marzo 2012, interviene in merito all’applicazione dell’articolo 15 del Dpr n. 601/1973, circa il requisito territoriale ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti. L’Amministrazione finanziaria, a tal riguardo, ha sempre ritenuto che il mancato rispetto del requisito territoriale ai fini dell’applicazione della suddetta imposta celasse un intento elusivo. L’assenza espressa del requisito territoriale per quanto riguarda...
FiscoImposte e Contributi

La legge sulle semplificazioni fiscali è pubblicata

30/04/2012 Sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” - n. 99 del 28 aprile 2012, supplemento ordinario 85 - la legge n. 44 del 26 aprile 2012, di conversione del Dl 16/2012 (semplificazioni fiscali), ed il testo coordinato. L’entrata in vigore delle norme vede la data del 2 marzo 2012 per quelle del testo originario e la data del 29 aprile 2012 per le norme del testo definitivo. Con la legge è stato rimosso il disallineamento della disciplina Iva tra i limiti monetari stabiliti per le liquidazioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il maggior valore del terreno venduto non porta al risarcimento in favore del venditore

30/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5965 depositata il 16 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui, a seguito di una compravendita immobiliare, la parte venditrice aveva chiesto di essere risarcita dei danni subiti in considerazione del fatto che l'acquirente aveva taciuto che sul terreno oggetto di compravendita, prima del rogito, era stata trasferita una potenzialità edificatoria; il terreno, cioè, era stato venduto al prezzo di un terreno non edificabile e non al maggior prezzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Circolare di studio del 30/04/2012

30/04/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Conversione in legge per il Decreto fiscale, con le istruzioni per l’Imu - Presentato il Ddl di riforma fiscale - Spesometro. Per i pagamenti col Pos, rinvio al 15 ottobre 2012 - Il fisco vicino ai cittadini - Equitalia: più rapida la procedura per la riscossione - Le delibere Imu dei Comuni solo sul portale del federalismo - I notai di Milano sul sindaco unico delle Srl - Conforme alle norme comunitarie il diritto annuale delle imprese - Codici tributo per l’affrancamento dei valori finanziari - Varati i codici tributo per la mediazione tributaria - I dati sulle telefonate dei contribuenti all’Anagrafe tributaria - Specifiche tecniche e nuova modulistica per l’imposta sulle assicurazioni - Il diverso regime di plusvalenze e minusvalenze negli scambi con conferimento - Credito d’imposta sul gasolio. Criteri per l’imputazione del consumo - Modalità di versamento della tassa annuale sui beni di lusso - Procedura web la richiesta del duplicato del Codice fiscale - Il nuovo sistema di controlli societari - Bonus “prima casa” anche all’erede, se effettua la dichiarazione di possesso dei requisiti - I tempi della dichiarazione integrativa sono autonomi rispetto alla liquidazione societaria - Proroga 730/2012: 16 maggio (sostituti di imposta) e 20 giugno (Caf) - Proroga per l'iscrizione agli elenchi del 5 per mille - Senza iscrizione Vies, no al reverse charge - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 16 Maggio al 31 Maggio 2012 - GUIDA PRATICA: Richiesta dell’agevolazione “reti di impresa”, per le imprese aderenti ad un contratto di rete.
Fisco

In “GU” il decreto che approva le modifiche degli studi di settore per il 2011

30/04/2012 Il quadro degli strumenti necessari per il corretto adempimento fiscale del contribuente sta per essere completato. In anticipo sui tempi previsti dal Dl 16/2010, sul Supplemento straordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 99 del 28 aprile, è stato pubblicato il DM 26 aprile 2012, di adeguamento degli studi di settore. Non resta che aspettare ora i correttivi anticrisi, i modelli definitivi dei singoli studi e il software Gerico. Intanto, il Decreto ministeriale di nuova pubblicazione è...
AccertamentoFisco

Per l’onere della prova a carico del contribuente serve il dubbio concreto della non inerenza

28/04/2012 Nella sentenza n. 6548 depositata il 27 aprile 2012 dalla Corte di cassazione, si spiega che in virtù dell’articolo 109, comma 5 del Tuir le spese relative ad un contratto di sponsorizzazione sono deducibili anche nel caso venga stipulato a favore di un terzo, ma solo se è dimostrata la potenziale idoneità a produrre utili per l’attività commerciale di chi ha stipulato (possessore del marchio) o i futuri vantaggi conseguibili con la pubblicità svolta dall’impresa in favore del terzo. Qui il...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Istanza Vies: per il reverse charge non rileva la data dell’accordo, ma il perfezionamento

28/04/2012 Con la risoluzione 42 del 27 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sulla qualificazione giuridica delle operazioni effettuate da soggetto passivo stabilito in Italia non regolarmente iscritto all’archivio informatico Vies. Senza iscrizione Vies, l’operazione di scambio tra paesi intracomunitari, nel caso un contribuente italiano aveva acquistato da un contribuente tedesco, non può essere considerato intracomunitario ma va trattato come interno, con esclusione del...
FiscoImposte e Contributi

Detraibili solo le prestazioni professionali strettamente inerenti all’attività d’impresa

28/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6532 del 27 aprile 2012 – il beneficio fiscale goduto dalla società contribuente in considerazione della detrazione delle prestazioni professionali di cui abbia usufruito, deve essere revocato qualora la contribuente medesima non provi l’inerenza fra i costi e l’attività svolta. Ed infatti, dette prestazioni sono detraibili dall'azienda solo nel caso in cui le stesse siano strettamente inerenti all'attività d'impresa. Nella specie, la Suprema...
Contenzioso tributarioFisco

Oic. E' in consultazione il secondo step di revisione dei principi contabili

28/04/2012 Parte la consultazione sul secondo set di principi contabili nazionali, nell’ambito del progetto di revisione degli stessi, di cui l'Oic (Organismo Italiano di Contabilità) intende migliorare la struttura per rendere più semplice la lettura e facilitare i successivi aggiornamenti che saranno necessari. Le consultazioni riguardano: l'Oic 13, Le rimanenze di magazzino; l'Oic 14, Disponibilità liquide; l'Oic 15, I crediti; l'Oic 20, Titoli di debito. Per quanto riguarda l'Oic 13, viene...
BilancioFisco