Fisco

Dal 2012 utilizzo di un ulteriore plafond di deducibilità fiscale per i neoassunti

28/12/2011 Con risoluzione n. 131/E del 27 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su una delle previsioni della riforma della previdenza integrativa in vigore dal 1° gennaio 2007, ai sensi del Dlgs n. 252/2005. Nello specifico, l'articolo 8, comma 6, del citato Decreto legislativo riconosce, in favore dei lavoratori che hanno intrapreso la loro attività lavorativa per la prima volta dal 1° gennaio 2007 (data di entrata in vigore del provvedimento) e che hanno aderito ad una forma...
FiscoImposte e Contributi

Ok all'accertamento induttivo per incongruenza tra la merce rinvenuta e quella contabilizzata

28/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27195 del 16 dicembre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento induttivo notificato dal Fisco ad contribuente sulla base della rilevata incongruenza tra la merce rinvenuta presso l'azienda e quella indicata nella contabilità. In questi casi – precisano i giudici di legittimità – spetta al contribuente l'onere di provare la vendita dei prodotti in carico all'impresa che non siano stati rinvenuti...
AccertamentoFisco

Debiti con il fisco. Salva la rateazione se si paga con un breve ritardo

28/12/2011 Con la conversione in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 del D.L. n. 201/2011 – pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 27.12.2011 (Suppl. Ordinario n. 276) – sono state apportate modifiche alla disciplina della rateazione per le somme dovute a seguito di adesione alla comunicazione dell'esito della liquidazione nonché del controllo formale della dichiarazione. Ad occuparsene é il nuovo comma 13-decies dell'articolo 10 del D.L. n. 201 convertito, il quale ha introdotto modifiche...
RiscossioneFisco

Niente Irap sui compensi del commercialista-sindaco

28/12/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27983 del 21 dicembre 2011, ribadisce l’esenzione Irap per un commercialista che svolge attività di sindaco di società. Si consolida così l’orientamento della Suprema Corte secondo cui i redditi percepiti in qualità di amministratore, sindaco e revisore di società rientrano fra quelli di lavoro autonomo e sono, per tale ragione, esclusi dalla base imponibile Irap a prescindere dall’assetto organizzativo del contribuente. L’Agenzia delle...
FiscoImposte e Contributi

Il nuovo Catasto con azioni compensative

28/12/2011 Il Governo promette che la rivoluzione del Catasto non sarà onerosa per i contribuenti. L’azione compensativa annunciata dall'Esecutivo prevede che in caso di aumento degli estimi si avrà un prelievo fiscale basato su aliquote meno pesanti. Tuttavia, l’idea di riforma parte dall’evidente sperequazione tra valore di mercato e valore catastale degli immobili, che porta a vere ingiustizie in merito alla tassazione. L’intenzione è quella di annullare disparità clamorose, come quelle in vigore oggi...
ImmobiliFisco

Depositi Iva, costi doppi per tutele duplicate

27/12/2011 Sui depositi Iva - depositi fiscali per la custodia di beni nazionali e comunitari non destinati alla vendita al minuto nei locali dei depositi stessi e non soggetti all’Iva - si concentra la circolare n. 34 del 22 dicembre 2011, redatta da Assonime. Il documento evidenzia la necessità di una revisione, alla luce dei recenti interventi normativi e giurisprudenziali, dell’intera discpilina che oggi porta molti operatori a lasciare l'Italia per altri Stati Ue con regimi di deposito Iva meno...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

27/12. E' tempo di scadenze Iva

27/12/2011 Queste le scadenze a cui adempiere nella giornata del 27 dicembre 2011: - adeguamento delle fatture all'aliquota Iva del 21%: i contribuenti mensili che abbiano assoggettato le fatture emesse entro il mese di novembre, o entro il mese di settembre per i trimestrali, all'aliquota del 20 anziché del 21%, possono regolarizzare senza sanzioni la loro posizione, così come disposto dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 45 del 12 ottobre 2011. Le fatture emesse nel mese di dicembre (mensili)...
FiscoImposte e Contributi

OIC. Aggiornamento dei principi contabili nazionali

27/12/2011 Allo scopo di rendere maggiormente omogenei gli standard nazionali ai sempre più frequenti cambiamenti che si sono registrati nella materia contabile, l’Oic ha pianificato, già nel corso del 2010, un progetto finalizzato all'aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali. Il work plan, come elaborato dallo stesso Organismo italiano di contabilità, prevede nella fase 1 - in programma per il quarto trimestre del 2011 - l’aggiornamento dei seguenti principi contabili: OIC 15, 16, 18,...
ContabilitàFisco

Monti: imminente riforma per il sistema estimativo del catasto edilizio

27/12/2011 In un dossier pubblicato nel sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il ministro Mario Monti oltre ad illustrare le novità della Manovra 2011 contenuta del Decreto legge 201/2011, annuncia alcuni degli obiettivi della prossima azione di Governo. In particolare, viene fatto riferimento alla prossima presentazione di una Legge delega per la revisione degli estimi. Per il ministro, infatti, le attuali rendite catastali su cui si basa in larga parte la tassazione immobiliare, non...
ImmobiliFisco

Inatteso incasso dalla chiusura delle liti

27/12/2011 L’articolo 39, comma 12, del Decreto legge n. 98/2011 prevedeva - al fine di ridurre il numero delle pendenze giudiziarie - che le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro in cui è parte l'Agenzia delle entrate, pendenti alla data del 1° maggio 2011 dinanzi alle Commissioni tributarie o al giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio, potessero essere definite, a domanda del soggetto proponente l'atto introduttivo del giudizio, con il pagamento delle somme...
Fisco