Fisco

Anagrafe tributaria. Il Fisco controlla i conti correnti dei contribuenti

23/01/2012 Il Dl “salva Italia” ha introdotto una relazione a doppio binario tra gli studi di settore e le indagini finanziarie. Scopo della nuova operatività a carico dell’agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza - disciplinata dall’articolo 10 del decreto n. 201/2011 - è costituire un deterrente per i contribuenti che dichiarano compensi inferiori a quelli previsti da Gerico, sottoponendoli a controlli sempre più selettivi e, allo stesso tempo, supportare le risultanze degli studi di settore,...
AccertamentoFisco

Non è richiesta al contribuente una prova diabolica per cessione di terreno

23/01/2012 In caso di accertamento delle Entrate per una maggiore plusvalenza per la cessione di un terreno edificabile, la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 169/44/2011, precisa che – secondo quanto previsto dall'art. 7 della legge 448/2001 - il valore di acquisto di un terreno da prendere a riferimento è quello determinato sulla base di una perizia giurata di stima, sul quale venga corrisposta l'imposta sostitutiva del 4 per cento e che costituisce valore minimo per le imposte sui redditi, di registro e...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ultimi giorni per l’impronta digitale. 30 giorni per correggere

23/01/2012 La scadenza imminente, 31 gennaio 2012, del termine per l'invio attraverso Entratel o Fisconline dell'impronta digitale degli archivi di documentazione fiscale, conservata solo in forma sostitutiva e non anche in quella cartacea, relativa al periodo 2004-2010 (provvedimento dell'agenzia delle Entrate n. 143663 del 25 ottobre 2010), è l’occasione per il Cndcec di porre l’attenzione su un “Adempimento inutile e discriminatorio per quanti hanno deciso di optare per la conservazione sostitutiva dei...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Chiusura liti pendenti: valido tutto il 2011

21/01/2012 La “faccia” fiscale del Dl milleproroghe porta uno slittamento per sanare le liti fiscali pendenti: nel D.L. n. 98/2011, lo sbarramento era fissato al 31 maggio 2011, mentre ora è possibile effettuare il condono se la lite risulta pendente al 31 dicembre 2011. Il versamento dovrà essere effettuato il prossimo 2 aprile, poiché il 31 marzo é sabato. Questi sono gli unici termini della sanatoria in argomento che risultano modificati; gli altri rimangono, per ora, tutti confermati: - 31...
FiscoImmobili

Sì a vecchie regole per pensioni di precoci e esodati. Più alti i contributi degli autonomi

21/01/2012 Dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera arriva il via libera all'emendamento del Dl Milleproroghe che esenta lavoratori “esodati” e “precoci” dalle nuove regole in materia pensionistica introdotte con la manovra di dicembre. Il costo, però, verrà sopportato dai lavoratori autonomi. Per i precoci, il correttivo prevede che, fino al 2017, sia concesso di andare in pensione con 42 anni di contributi (41 anni e un mese per le donne) anche se non avranno compiuto i 62...
PrevidenzaLavoroFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

La mancata autenticazione della firma del contribuente non determina la nullità dell'atto

20/01/2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 251 del 12 gennaio 2012 – non si determina la nullità del ricorso tributario in assenza di autenticazione della firma apposta dal contribuente per procura in calce o al margine del ricorso introduttivo da parte dell'avvocato salvo “che la controparte non contesti espressamente l'autenticità della sottoscrizione”. Nella stessa decisione la Corte di legittimità ha altresì sottolineato come, in presenza di una controversia al di sopra della soglia di...
Contenzioso tributarioFisco

Viziato l’accesso, annullato l’accertamento

20/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 631 depositata il 18 gennaio 2012, nel respingere il ricorso del Fisco, ribadisce la necessità della sussistenza, provata in giudizio dall’Amministrazione, di gravi indizi di violazione di norme tributarie per la concessione del provvedimento autorizzativo, emesso dalla Procura della Repubblica, ai sensi dell'art. 52 comma 2 del dpr n. 633/72 (accesso nell’abitazione del contribuente). Senza gravi indizi, con l’accesso nel domicilio del...
AccertamentoFisco

La notifica è elemento essenziale per la condanna

20/01/2012 Con sentenza n. 1855, pubblicata il 18 gennaio 2012, le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno stabilito che, in caso di omesso versamento contributivo, il datore di lavoro non può essere condannato se: - la contestazione o la notifica dell'accertamento non avviene in maniera regolare, in modo che l'imprenditore possa usufruire del termine di tre mesi e della causa di non punibilità; - provvede alla regolarizzazione durante la citazione in giudizio, qualora l'Inps non abbia...
AccertamentoFisco

Le Entrate sullo spesometro

19/01/2012 Sulla comunicazione, all’Anagrafe tributaria, delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo non inferiore a 3mila euro, le Entrate pubblicano una serie di rilevanti risposte (13 gennaio 2012). Tra esse, quella che nega si possa parlare di contratti collegati in tutte quelle situazioni in cui si pongono in essere operazioni senza alcun legame tra loro; in queste ipotesi, si procede alla comunicazione delle sole operazioni di valore unitario oltre la soglia di rilevanza. In una seconda...
FiscoImposte e Contributi