Fisco

La sanzione resta anche dopo i chiarimenti normativi

09/05/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6259 del 20 aprile 2012, interviene in materia di incertezza normativa oggettiva ed accoglie il ricorso dell'amministrazione finanziaria avverso un contribuente che aveva effettuato compravendite di auto con il regime di margine Iva, invece di scontare l'Iva in via ordinaria. Secondo la Corte l'insicurezza e l'equivocità del risultato che si consegue con il procedimento d'interpretazione normativa – condizione necessaria per il verificarsi...
Contenzioso tributarioFisco

Iva. Servizi di formazione professionale inquadrati tra le prestazioni didattiche

08/05/2012 A seguito delle modifiche apportate alla legge Iva (Dpr n. 633/1972) dal decreto legislativo n. 18/2010, si è reso necessario un ulteriore chiarimento per la corretta applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto ai servizi di formazione personale. Già in passato – circolare n. 36 del 21 giugno 2010 – era stato affrontato tale argomento e l’interpretazione agenziale era stata quella di far rientrare le prestazioni relative ai corsi di formazione e addestramento del personale nella categoria...
FiscoImposte e Contributi

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

08/05/2012 Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Confermate le agevolazioni fiscali alle Bcc anche in assenza di mutualità prevalente

08/05/2012 Con la risoluzione n. 45/E del 7 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avanzata da Federcasse lo scorso dicembre, circa l’applicazione delle agevolazioni tributarie alle banche di credito cooperativo, società cooperative a mutualità prevalente. Nello specifico, all’Amministrazione finanziaria sono stati formulati tre quesiti riguardanti i requisiti che una banca di credito cooperativo deve possedere per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Iscrizione ipotecaria illegittima se la precedente è sufficiente a garantire il credito del Fisco

07/05/2012 Se la precedente iscrizione di ipoteca è sufficiente a garantire il credito vantato, non è necessaria una successiva misura cautelare. Anzi la seconda ipoteca è da ritenersi illegittima se iscritta su un diverso immobile di proprietà del contribuente, nei confronti del quale l’agente della riscossione ha già acceso una precedente azione cautelare per un valore tale da tutelare l’intera somma dovuta. Questo il principio sancito dalla Ctr Puglia, con la sentenza n. 10/10/12, che conferma la...
RiscossioneFiscoImmobili

Non vale il principio di specialità della sanzione in presenza di due illeciti distinti

07/05/2012 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 147/01/10, fornisce una delle prime pronunce sulla specialità della sanzione in ambito tributario. Il caso esaminato prende spunto dal ricorso avviato da un contribuente colpito per lo stesso illecito (emissione di fatture inesistenti e incasso di un corrispettivo in nero) sia dal procedimento penale che da quello amministrativo con l’effetto di una duplicazione della sanzione: condanna a 4 mesi di reclusione in sede penale, più una sanzione...
Contenzioso tributarioFisco

Contratti di rete: via alle richieste per le agevolazioni

07/05/2012 Fino al 23 maggio 2012 possono essere inviati telematicamente - attraverso il software “AgevolazioneReti” sul sito delle Entrate - i modelli Rete, relativi al periodo d'imposta in corso al 31/12/2011, messi a disposizione dalle Entrate per le imprese che hanno aderito ad un programma comune di rete asseverato dagli organismi preposti. Il budget del Governo per il bonus del 2012 è pari a 14 milioni di euro. L’agevolazione “reti di impresa” (art. 42 comma 2-quater del dl 78/2010 che modifica...
FiscoAgevolazioni

Vizi di notifica dell’atto presupposto? Da impugnare sia l’atto che la cartella

05/05/2012 Con un’ordinanza pronunciata il 4 maggio 2012, la n. 6721, i giudici di Cassazione hanno disatteso il principio fissato dalle Sezioni unite secondo cui, nel caso di non corretta notifica dell’atto presupposto ad una cartella esattoriale, è il contribuente a decidere se impugnare solo quest’ultima ovvero anche il primo atto. Secondo la nuova lettura, in particolare, il contribuente sarebbe tenuto ad impugnare entrambi i provvedimenti in quanto l’opposizione alla sola cartella non sarebbe, di...
Contenzioso tributarioFisco

Istituito il codice tributo per il contributo occupazione Friuli Venezia Giulia

05/05/2012 Con risoluzione n. 43/E, del 4 maggio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “3721”, denominato “Contributo da utilizzare in compensazione concesso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – art. 2, c.1, L.R. n. 22/2010”. Il nuovo codice sarà attivo dal 10 maggio 2012 e dovrà essere utilizzato per portare in compensazione il contributo concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con legge regionale n. 22, del 29 dicembre 2010, per l'incentivo all'occupazione e...
RiscossioneFisco

Per imprese, artigiani e professionisti ossigeno dall'Economia con rimborsi dei crediti Iva

05/05/2012 Con il titolo “Boccata di ossigeno per più di 11mila partite Iva”, il comunicato stampa agenziale del 4 maggio 2012, annuncia l’arrivo di liquidità per imprese, artigiani e professionisti, grazie al pagamento di circa 2,2 miliardi di euro ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per i rimborsi dei crediti Iva. In particolare, 400 milioni di euro spetteranno già dai prossimi giorni, mentre 1,8 miliardi saranno pagati a partire dalla seconda metà del mese di maggio. La somma...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi