Fisco

Approvato e pubblicato il modello 770/2012

19/01/2012 Con due provvedimenti datati 18 gennaio 2012, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2012 Ordinario e il modello 770/2012 Semplificato. I modelli, con cui si rinnova l’appuntamento annuale per la dichiarazione dei sostituti d’imposta e, nel caso del Semplificato, di società ed enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato, enti non commerciali, associazioni non riconosciute, consorzi, aziende speciali e trust, non...
DichiarazioniFisco

Arrivano le liberalizzazioni per ridurre i privilegi

19/01/2012 La bozza definitiva, in circolazione da ieri, che giungerà sul tavolo del Cdm, si compone di 44 articoli. Nel provvedimento viene evidenziato il fatto che si tratta di un primo passo per cercare di introdurre stimoli competitivi: per fare questo si è agito ad ampio raggio. Per difendere il potere d'acquisto dei cittadini sono state varate misure per ridurre rendite e privilegi, tra cui quelli comprendenti le professioni, le farmacie, i servizi pubblici. Infatti, sarà attuata una...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Per i debiti col Fisco un’istanza per dilatare la rateazione

19/01/2012 La manovra Monti porta, a livello di riscossione, interventi diretti a dare respiro a quei contribuenti, in debito con l’Erario, che si trovano in affanno per il pagamento delle rate. Equitalia potrà concedere “una tantum” una proroga della rateazione dei ruoli. In caso di dilazione per “avvisi bonari” eliminata la richiesta di garanzia per rate superiori a 50.000 euro.
RiscossioneFisco

Per i debiti col Fisco un’istanza per dilatare la rateazione

19/01/2012 La manovra Monti porta, a livello di riscossione, interventi diretti a dare respiro a quei contribuenti, in debito con l’Erario, che si trovano in affanno per il pagamento delle rate. Equitalia potrà concedere “una tantum” una proroga della rateazione dei ruoli. In caso di dilazione per “avvisi bonari” eliminata la richiesta di garanzia per rate superiori a 50.000 euro.
RiscossioneFisco

730, CUD, IVA 2012. Definitivi

18/01/2012 Con un primo provvedimento del 16 gennaio 2012 vengono approvati: il modello 730/2012, concernente la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale; il modello 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF; il modello 730-2, per il sostituto d'imposta ed il modello 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; il...
DichiarazioniFisco

Pensioni: agevolazioni per esodati e precoci dalla conversione del Dl “proroghe”

18/01/2012 Le Commissioni parlamentari sono al lavoro sugli emendamenti presentati al Dl “proroghe”: su 858 ne sono rimasti 347. Il diario di viaggio della legge di conversione segna per oggi l'inizio della votazione in commissione con l'obiettivo di far approdare il testo in Aula a Montecitorio lunedì 23 gennaio. In primo piano c'è allo studio la possibilità di prorogare di un anno l'entrata in vigore della riforma sulla previdenza attuata con il D.L. n. 201/2011 per quanto riguarda "esodati" e...
PrevidenzaLavoroFisco

Sanzioni penali allargate per chi fornisce notizie false al Fisco

16/01/2012 L’entrata in vigore dell’articolo 11 del Decreto n. 201/2011 (convertito dalla legge n. 214/2011) ha comportato il rischio per i contribuenti di incorrere in sanzioni penali in tutti quei casi in cui alle richieste formali dell’Amministrazione finanziaria vengano prodotti documenti non veritieri. Scopo delle disposizioni del decreto Salva Italia è quello di elevare la sanzione penale a strumento principe di tutela, per garantire la correttezza dei rapporti tra il Fisco e il contribuente e...
Diritto PenaleDirittoFisco

Circolare di studio del 15/01/2012

16/01/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: I codici per il ravvedimento in caso di controlli automatizzati - Adeguati i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto - Legge Comunitaria 2010: modifiche Iva e sconti Irpef - Revisione per 69 studi di settore - Pubblicato l'elenco degli enti senza fine di lucro esentati dall'Ires - Agevolati anche gli atti di redistribuzione tra co-lottizzanti privati - Ottenere la certificazione Aeo sarà più difficile - Compenso per amministratore di sostegno. E' reddito - Imprenditori agricoli: più strade per la determinazione Irap - Istituiti i codici per il contributo di solidarietà - Civis sperimentale sullo sgravio delle cartelle successive al controllo automatizzato - Ripubblicazione Tabelle Aci - Si completa la pubblicazione delle Bozze dei modelli di dichiarazione - Codice tributo per la maternità delle “agricole” - CDL: altri codici tributo - Studi di settore. Reso noto il programma delle revisioni - Condono Iva 2002: Istruzioni per il raddoppio del termine per gli accertamenti - Dichiarazione di successione emendabile entro 2 anni dal pagamento dell’imposta
Fisco

Nel 2015 il mini sportello unico per l'Ue

14/01/2012 Il commissario Algirdas Sèemeta - responsabile per la Fiscalità e unione doganale, audit interno e lotta antifrode – ha dichiarato: «La complessità dell'attuale sistema Iva dell'Unione rappresenta un ostacolo per chi vuole fare affari nell'Unione. Lo sportello unico agevolerà notevolmente l'espansione transfrontaliera delle start-up europee». Ancora, dalla Commissione: «Il 1° gennaio 2015, l'attuazione di un mini sportello unico per i prestatori Ue di servizi elettronici, di...
FiscoImposte e Contributi

Nuova giurisprudenza, nuova prassi. Risoluzione 8 sulla successione

14/01/2012 L’orientamento della giurisprudenza é mutato, di conseguenza devono ritenersi superati i chiarimenti forniti con la risoluzione n. 101 del 18 giugno 1999. L’Agenzia delle entrate – risoluzione n. 8 del 13 gennaio 2012 – ritiene ora che i contribuenti possano procedere alla rettifica di errori contenuti nella dichiarazione di successione, anche non meramente materiali o di calcolo, e gli uffici dell’Agenzia sono tenuti a valutare tali rettifiche, a condizione che le modifiche vengano...
ImmobiliFisco