Fisco

Il termine breve per l’impugnazione decorre dalla spedizione della sentenza tributaria

23/04/2012 Il termine breve per l’impugnazione delle sentenze tributarie, a partire dall’entrata in vigore della disposizione novellatrice di cui al Decreto-legge n. 40/2010, operativa dal 26 marzo 2010, inizia a decorrere con la consegna della sentenza direttamente all'ufficio finanziario o all'ente locale, ovvero con la spedizione di essa, a cura delle parte o del suo procuratore, effettuata mediante il servizio postale, nei luoghi di cui all'articolo 17 del Processo tributario e in plico raccomandato,...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Stretta sulla riscossione doganale dal Dl fiscale

21/04/2012 Le nuove regole fissate dal Dl fiscale per la riscossione dei tributi doganali potrebbero essere contrarie ai principi comunitari per la tutela dei contribuenti. Con una tempistica più rapida e modalità più stringenti di quelle previste per i tributi erariali o locali, si porrà il problema del diritto di difesa del contribuente che vede stringersi i tempi per la replica. Con il Ddl di conversione del decreto fiscale - Dl 16/2012 - gli atti doganali diventano immediatamente esecutivi e solo...
DoganeFiscoAccertamento

La Cassazione interviene in merito alle richieste illegittime della pubblica amministrazione

21/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012, respinge il ricorso di un contribuente che chiedeva il risarcimento dei danni subiti per l'annullamento in ritardo di un avviso di accertamento illegittimo. I giudici sottolineano come, a fronte dell'emissione di un atto riconosciuto infondato, la pubblica amministrazione – dopo le dovute verifiche – deve provvedere all'annullamento dell'atto agendo secondo i principi di imparzialità, correttezza e buona amministrazione e in...
AccertamentoFisco

L'errore del perito sui vincoli dell’immobile pignorato determina responsabilità extracontrattuale in capo allo stesso

21/04/2012 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6014 del 17 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui l’ausiliario del giudice dell’esecuzione, incaricato della stima di un immobile pignorato, aveva dichiarato che il bene fosse libero da vincoli verso terzi quando, in realtà, lo stesso era oggetto di un contratto di locazione, regolarmente registrato. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che la responsabilità che ricade in capo al tecnico, nei casi come quello in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Istanza di rimborso anche dopo la scadenza della dichiarazione integrativa

21/04/2012 L'inoltro dell'istanza di rimborso delle imposte dirette, da parte del contribuente, non subisce la decadenza del termine previsto per la dichiarazione integrativa – ossia la presentazione della dichiarazione del periodo di imposta successivo. E' la novità contenuta nella sentenza n. 6253, del 20 aprile 2012, della Corte di cassazione. Con tale pronuncia i giudici hanno respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, favorendo, quindi, la posizione del contribuente che non aveva...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Specifiche tecniche per il modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni

21/04/2012 Con un provvedimento del 29 dicembre 2011, l’Agenzia delle Entrate approvava il modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati, previsto dall’articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216. Con il nuovo provvedimento direttoriale numero 47689 del 20 aprile 2012, l’Agenzia approva: - al punto 1, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni,...
DichiarazioniFisco

Nuovo utilizzo degli studi di settore

21/04/2012 In un intervento tenuto ad un convegno organizzato dall'Università Milano-Bicocca, il Direttore centrale accertamento delle Entrate, Luigi Magistro, spiega come gli studi di settore saranno considerati sempre di più uno strumento di selezione dei contribuenti non coerenti, piuttosto che un mezzo di accertamento. Secondo il Direttore, gli studi “sono figli di una logica che ha caratteristiche obsolete. Mancano di potere persuasivo”. Il nuovo redditometro si avvarrà anche dei dati dello...
FiscoAccertamento

Scambio di partecipazioni con conferimento: realizzo controllato solo per le plusvalenze

21/04/2012 Gli scambi di partecipazioni attuati mediante conferimento (a differenza di quelli attuati mediante permuta) sono considerati dalla normativa nazionale, in ottemperanza della comunitaria, come atti realizzativi che prevedono un particolare criterio di determinazione del “valore di realizzo” in capo al soggetto conferente. In merito, è spiegato nella risoluzione 38 del 20 aprile 2012 dalle Entrate, in risposta ad un interpello, che: - negli scambi di azioni o quote il meccanismo di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Codici tributo per reclamo e mediazione

20/04/2012 I codici tributo dal 9950 al 9969, con in più il 9400 per l’eventuale versamento delle spese di notifica, sono dettati dal Fisco, con risoluzione n. 37/E del 19 aprile 2012, ai soggetti passivi d’imposta per consentire loro di corrispondere, tramite modello F24, le somme dovute per i tributi che derivano da atti oggetto del reclamo o della mediazione di cui all’articolo 17 bis del decreto legislativo n. 546 del 1992, introdotto per recare la disciplina dei due istituti ora citati, prevedendone...
RiscossioneFisco

Anticipato al 30 aprile l’invio dei dati sulle utenze telefoniche relative al 2012

20/04/2012 Gli operatori sono tenuti a comunicare al Fisco i dati sulle utenze telefoniche relative all’area business, come pure sulle utenze telefoniche domestiche e ad uso pubblico. Un provvedimento del 18 aprile 2012, firmato dal direttore delle Entrate Attilio Befera, detta loro le istruzioni per l’invio all’Anagrafe tributaria delle informazioni sui servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativi alle utenze in atto, ai consumi fatturati e al credito acquistato, attraverso...
Fisco