Fisco

Riallineamento partecipazioni con disparità di trattamento

27/12/2011 La circolare di Assonime n. 36 del 23 dicembre 2011 evidenzia come le ricadute fiscali del riallineamento delle partecipazioni di controllo, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 16% con possibilità di rateizzazione, effettuato per le operazioni fino al 2010, debbano verificarsi già dal 2013. Si pensava che l’effetto riallineamento si sentisse dal 2013, ma per via del pagamento in tre rate uguali, con ultima scadenza nel novembre 2014, potrebbe verificarsi che l'efficacia...
BilancioFiscoImposte e Contributi

Legge comunitaria 2012, primo step

24/12/2011 Approvato dal Consiglio dei Ministri, il 23 dicembre 2011, lo schema di disegno di legge della legge comunitaria 2012. Il testo passerà alla Conferenza Stato-Regioni per il parere. Le direttive europee da recepire riguarderanno principalmente la vigilanza supplementare sulle imprese che offrono servizi bancari, assicurativi e di investimento, i diritti d'autore, che verranno allungati fino a 70 anni per artisti, interpreti ed esecutori. Dovranno inoltre essere recepite le direttive sui...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Su agenziaentrate.it la bozza del 730/2012

24/12/2011 Con un comunicato stampa del 23 dicembre 2011, il Fisco comunica la “moderna” versione della bozza del nuovo 730/2012, in linea sul sito Internet delle Entrate.   Nel modello, debutta “la tassa piatta” sugli affitti: una casella dedicata ai contribuenti che hanno scelto la tassazione sostitutiva dei redditi da locazione. Sul “bonus ristrutturazioni” e sul taglio dell’acconto Irpef e della cedolare, la bozza accoglie le ultime disposizioni sul 5 per mille, che dall’anno prossimo potrà essere...
DichiarazioniFisco

Assonime: pericolo colpo di spugna delle regole sulle perdite fiscali

24/12/2011 Il riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires, alla luce del comma 9 dell'articolo 23 del dl 98/2011, è al centro della circolare n. 33 del 23 dicembre 2011 di Assonime. Viene messo in evidenza il pericolo che le nuove regole contro le pratiche elusive, volte a ottenere un artificioso ringiovanimento dei risultati negativi in via di scadenza, possano dare un colpo di spugna alle disposizioni antielusive sparse all'interno del Tuir. Si focalizza l’attenzione sulle disposizioni che...
FiscoImposte e Contributi

Al via il decreto “poche proroghe”

24/12/2011 Il CdM ha dato l’ok al decreto Milleproroghe che, a detta del Governo, si dotrebbe chiamare poche proroghe dato il numero esiguo di rinvii per quest’anno. Come ogni decreto, apposta la firma del capo dello Stato, anche questo prende la strada della pubblicazione in “Gazzetta” per, poi, approdare alla Camera entro il 30 dicembre 2011. Dal comunicato n. 8 datato 23 dicembre 2011 del Consiglio dei Ministri si apprendono alcune proroghe. Slittano al 31 dicembre 2012 i termini per: alcuni...
Fisco

Più luce sulla comunicazione dello “spesometro”

24/12/2011 Si succedono a ritmo serrato i chiarimenti sullo spesometro. Con un documento del 22 dicembre 2011, riepilogativo di questioni avanzate dalle associazioni di categoria, l'Agenzia delle entrate fornisce altri aiuti per effettuare la comunicazione dei dati relativi alle operazioni Iva istituita con il D.L. n. 78/2010. Si ricorda che il primo adempimento, relativo all'anno 2010, è stato ulteriormente spostato al 31 gennaio 2012. I soggetti esercenti attività di locazione e/o noleggio di...
FiscoImposte e Contributi

E' legge il Dl Monti. Un 2012 con Imu e calcolo contributivo della pensione

23/12/2011 Con l'approdo positivo anche al Senato, diventa Legge il D.L. n. 201/2011: il provvedimento passa con 257 sì e 41 no. Il Presidente Napolitano ha già apposto la sua firma. Ora, la Legge di conversione dovrà essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”. La parte più rilevante della Manovra è sicuramente il passaggio del calcolo della pensione al solo metodo contributivo in forma pro-rata, con il “pensionamento” del metodo retributivo. Dal 2012 entrerà in vigore anche la nuova soglia di...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Comunicata la causale per il contributo mobilità

23/12/2011 Per versare l'anticipazione del contributo di ingresso mobilità con il modello F24, l'Agenzia delle entrate ha fissato, con risoluzione n. 129 del 22 dicembre 2011, la causale contributo "Acim". Sono tenute all'adempimento le imprese con più di quindici dipendenti ammesse al trattamento straordinario di integrazione salariale, le quali sono impedite dal riempiegare tutti i lavoratori. Il contributo va versato per ciascun lavoratore posto in mobilità alla gestione degli interventi...
RiscossioneFisco

Indennità di esproprio non più condizionata dalla dichiarazione Ici

23/12/2011 La Corte costituzionale, con sentenza n. 338 del 22 dicembre 2011, si è pronunciata su di una questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Sezioni unite civili di Cassazione e relativa alla disposizione dell’articolo 16, primo comma, del Decreto legislativo n. 504 del 1992, “nella parte in cui impone la riduzione della indennità di espropriazione delle aree fabbricabili, in relazione all’obbligo di dichiarazione (iniziale) o denuncia (per le variazioni) ICI (articolo 10 del Decreto...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi