Fisco

Chiarimenti da Telefisco

26/01/2012 Alla luce delle modifiche recate dalla Manovra di Ferragosto – Dl 138/2011 - le società con meno di tre anni di vita sono escluse dalla disciplina delle società di comodo. È quanto chiarito dall’agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2012, che interviene anche sul riporto delle perdite pregresse. Su questo secondo tema, del riporto senza limite di tempo della perdita fiscale, con tetto dell'80% dell'utile realizzato nel periodo d'imposta successivo, si precisa che anche le società...
FiscoImposte e Contributi

Online anche il modello Unico/2012 PF in bozza

26/01/2012 È online, sul sito delle Entrate, anche la bozza in 2 fascicoli del modello Unico PF 2012 (persone fisiche). Da quest’anno entra nel quadro RB del modello la cedolare secca sugli affitti. Le modifiche riguardano il bonus del 36% sulle ristrutturazioni e il 5 per mille, quest’ultimo acquista lo spazio per finanziamento delle attività che tutelano o promuovono i beni culturali e paesaggistici. New entry: - la sezione XV, per i contribuenti che devono versare la nuova imposta sostitutiva in...
DichiarazioniFisco

In nome della tracciabilità vietati i pagamenti in contanti superiori a 999 euro

26/01/2012 Scende in caduta libera il limite all’utilizzo del contante nei pagamenti: in 4 anni da 12.500 euro si è scesi a 1.000 euro. La riduzione, diretta a rendere più trasparenti e quindi controllabili i movimenti tra operatori economici e privati, è stata operata dal D.L. n. 201/2011 e vale anche per il trasferimento di titoli al portatore. Entro il 31 marzo 2012 occorre ridurre il saldo dei libretti di deposito oppure estinguerli.
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Confermato il codice tributo per l’agevolazione sul gasolio per uso autotrazione

25/01/2012 Il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, con il modello F24, dell'agevolazione sul gasolio per uso autotrazione nel settore del trasporto, che è stato istituito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 133/E/2002 e poi confermato dall'Agenzia delle Dogane con proprio atto del 4 gennaio 2012, resta invariato. A ribadirlo un comunicato stampa del 24 gennaio 2012 della stessa Amministrazione finanziaria. Si tratta del codice tributo «6740 - credito d'imposta -...
RiscossioneFisco

Liberalizzazioni in Gazzetta. Preventivo scritto se richiesto dal cliente

25/01/2012 In “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio il decreto legge n. 1 del 2012 contenente disposizioni per la concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture, che ha ricevuto il via libera dal Presidente Napolitano. Tra le misure che entrano subito in vigore c’è l'abrogazione delle tariffe professionali, gli sconti sui farmaci, gli sconti sulle polizze per l’installazione della scatola nera oltre alle nuove regole sulla concessione del mutuo collegato all’assicurazione sulla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobiliProfessionistiImposte e Contributi

Bollo auto con sovratassa

25/01/2012 È vicina la scadenza per il pagamento del bollo auto, al 31 gennaio 2012, con la novità della soprattassa per i veicoli con più di 185 kw. L’agenzia delle Entrate offre sul sito un’applicazione che permette di effettuare i calcoli. A pagare, anche online, gli automobilisti con il bollo in scadenza a dicembre 2011 o che hanno immatricolato l’auto fra il 22 dicembre 2011 e il 21 gennaio scorso, per i veicoli con potenza superiore a 35 kw e i motocicli. Scaduto il termine si incorre nella...
FiscoImposte e Contributi

Ine e Parametri Unico 2012: online le bozze per chi non applica gli studi

25/01/2012 Sul sito delle Entrate sono messe a disposizione le bozze 2012 dei tre modelli Ine SC, SP, PF (diversi da quelli inseriti negli studi di settore attraverso la procedura Gerico) e di due modelli dei Parametri (Esercenti arti e professioni e Esercenti attività d’impresa). Dunque, società di capitali, società di persone e persone fisiche che non applicano gli studi di settore hanno le bozze degli Indicatori di Normalità Economica relativi al periodo d’imposta 2011, da compilare ed allegare ad...
DichiarazioniFisco

Al locatore dell'immobile commerciale niente rimborso Irpef per i canoni non percepiti

24/01/2012 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 651 del 18 gennaio 2012 - poiché la tassazione del reddito locativo “è agli specifici fini collegata alla mera maturazione del diritto di percezione di un reddito”, al proprietario di un locale commerciale non spetta alcun diritto al rimborso Irpef relativo ai canoni di locazione non percepiti anche qualora abbia ottenuto lo sfratto in conseguenza della morosità del conduttore.
FiscoImmobili

La tracciabilità nei rapporti di lavoro

24/01/2012 Lavoratori dipendenti e collaboratori, dal 1° febbraio 2012 dovranno essere pagati con sistemi tracciabili in caso di somme oltre 1000 euro (Dl n. 201/2011). Termina, infatti, alla data citata il periodo transitorio - Legge n. 214/2011, “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2011, n. 300 - con la sospensione delle sanzioni previste per i trasferimenti oltre soglia. Con la circolare n. 1 del 2012, diffusa dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si mette in luce la possibilità del...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Liberalizzazioni. Riappare l'Iva sulle cessioni di immobili

24/01/2012 Modificato il regime Iva delle cessioni e locazioni dei fabbricati abitativi da parte delle imprese costruttrici: è una delle misure del decreto sulle liberalizzazioni. La novità riguarda la possibilità, per imprese di costruzione o ristrutturazione, di optare per l'imponibilità ad Iva sia quando affittano gli immobili sia quando li vendono, anche dopo che siano trascorsi cinque anni dalla fine dei lavori di costruzione o di ristrutturazione. Si rammenta che prima della modifica in parola...
FiscoImmobiliImposte e Contributi