Fisco

Ok al credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno

11/05/2012 Il decreto del ministero dell’Economia, attuativo delle norme introdotte dal decreto legge n. 70/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 106/2011, è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni in data 10 maggio 2012. La misura è finalizzata alla promozione di opportunità di impiego per categorie di lavoratori particolarmente svantaggiate del Mezzogiorno, con conseguente incremento occupazionale per le imprese che assumono, in ottemperanza dei principi di libera concorrenza...
AgevolazioniFisco

L’apertura di una veduta illegittima crea un danno in re ipsa

11/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6778 del 4 maggio 2012 - l’esercizio di un diritto reale in forma abusiva - nella specie l’apertura di una veduta illegittima - perché insussistente, determina una limitazione automatica del diritto di godimento dell’altrui proprietà, tale da poter configurare l’esistenza di un danno in re ipsa, che non necessita di una specifica attività probatoria. In tale contesto, la prova dell’eventuale eliminazione della veduta illegittima accertata, grava...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Colpiti i conti dell'imprenditore per l'Iva non pagata

11/05/2012 Se l'azienda non paga l'Iva, la confisca per l'intero importo dell'evasione commessa può colpire ciascun concorrente nel reato, senza perseguire prima il patrimonio dell'azienda stessa. A stabilirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 17485, del 10 maggio 2012, nella quale si richiamano il principio solidaristico e la confisca per equivalente, che può interessare ciascuno dei soggetti coinvolti nel reato. Il caso riguarda il ricorso, respinto, presentato da un costruttore...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ristrutturazione edilizia. Detrazione al 36% anche per le fatture in acconto

10/05/2012 Il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, con il question time n. 5-06801 del 9 maggio, risolve il dubbio circa la corretta fatturazione degli interventi di ristrutturazione edilizia, soggetti a detrazione fiscale in misura pari al 36% nel limite massimo di 48mila euro per unità immobiliare. Si ricorda che l’articolo 7, comma 2, lettera r) del Decreto legge n. 70/2011, è intervenuto modificando in parte le condizioni per il godimento del beneficio, abrogando le disposizioni per cui le...
AgevolazioniFisco

In ritardo con lo spesometro? C'è il ravvedimento

10/05/2012 Previsto il ravvedimento per lo spesometro inviato oltre il termine del 30 aprile 2012, secondo quanto riportato dalla circolare dell'Agenzia delle entrate n. 24/E, del 30 maggio 2011, nell'ultimo comma del quinto paragrafo, dove si specifica che “Scaduto il suddetto termine, si rende applicabile, qualora sussistano le condizioni previste dall’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, l’istituto del ravvedimento operoso”. Fino al 30 maggio 2012 sarà, quindi, possibile...
RavvedimentoFisco

Guida agli sconti per chi rientra a lavorare in Italia

10/05/2012 Con Legge n. 238/2010 sono stati previsti incentivi fiscali Irpef per i soggetti che, dopo aver risieduto in Italia, hanno svolto all'estero un'attività di lavoro o un'attività di studio e poi decidono di rientrare nel Paese. Ad inquadrare la disciplina e specificare i requisiti necessari per ottenere i benefici è la circolare n. 14, del 4 maggio 2012, dell'Agenzia delle entrate.
AgevolazioniFisco

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

Guida agli sconti per chi rientra a lavorare in Italia

10/05/2012 Con Legge n. 238/2010 sono stati previsti incentivi fiscali Irpef per i soggetti che, dopo aver risieduto in Italia, hanno svolto all'estero un'attività di lavoro o un'attività di studio e poi decidono di rientrare nel Paese. Ad inquadrare la disciplina e specificare i requisiti necessari per ottenere i benefici è la circolare n. 14, del 4 maggio 2012, dell'Agenzia delle entrate.
AgevolazioniFisco

Nella Pa, magistrati, avvocati e procuratori fuori ruolo solo per 5 anni

09/05/2012 Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoFisco