Fisco

Fattura inesistente se non rispetta l'attività svolta

07/02/2012 Se le operazioni documentate nella fattura emessa sono incompatibili con l'attività svolta, è confermata la contestazione del Fisco, che considera la fattura soggettivamente inesistente, e la condanna dell'imprenditore per falsa fatturazione. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 1379 del 17 gennaio 2012. L'accertamento ha riguardato una piccola attività di commercio al dettaglio di articoli ad uso domestico che aveva emesso fatture per lavori edili...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Ritardato pagamento delle imposte. Sanzione solo sugli interessi non versati

06/02/2012 Una società viene raggiunta da una cartella di pagamento per aver versato in ritardo l’Ires che, comunque, è corrisposta entro i 30 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. L'impresa, richiamando l’articolo 17 del Dpr 435/2001 - che prevede che il contribuente possa versare con un ritardo di trenta giorni le imposte, corrispondendo i soli interessi e non anche le sanzioni - aveva pagato un importo di poco inferiore alla somma risultante dall'imposta dovuta, più la...
Fisco

Anche in assenza di atto pubblico l’atto di liberalità è assoggettato all’imposta sulle donazioni

06/02/2012 Con ordinanza n. 634 del 18 gennaio 2012, la Corte di cassazione, ha sottolineato l’assoggettabilità, all'imposta sulle donazioni, degli atti di liberalità aventi ad oggetto denaro e beni mobili effettuati da un genitore verso i figli anche in assenza di un atto pubblico di donazione e della relativa accettazione. Ciò – si legge nel testo della decisione – in virtù del principio secondo cui il presupposto per l'applicabilità dell'imposta sulle donazioni va individuato nel trasferimento per...
FiscoDiritto CivileDiritto

La disciplina sui beni d'impresa in godimento a soci o familiari vista dall’Irdcec

06/02/2012 L’Irdcec - Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – ha redatto la circolare n. 27 del 2012 in merito alla disciplina sui beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari (articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies del Dl 138/2011, Manovra estiva). Si ricorda che nel caso di concessione di beni in uso a soci o a familiari per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento, per società o imprese individuali è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Deducibili le spese di regia se c’è un contratto che ne prevede la ripartizione

06/02/2012 L’Amministrazione finanziaria, con più avvisi di accertamento, disconosceva in capo alla consociata italiana le spese di direzione/amministrazione sostenute dalla società capogruppo (sub holding di un gruppo multinazionale) a beneficio delle proprie consociate e poi successivamente riaddebitate alle stesse sulla base di un accordo contrattuale, che prevedeva una ripartizione della quota di costo alle consociate, con indicazione dell’addebito in fattura riportante la descrizione “addebito di...
FiscoImposte e Contributi

No alla Ta.Ri. massima per gli studi professionali se non c'è motivazione

04/02/2012 Con ricorso avanzato da più ordini professionali, tra cui quelli dei Dottori commercialisti, dei Ragionieri e Periti commerciali e dei Consulenti del lavoro, si è chiesto al Tar Toscana di annullare le delibere del Comune di Prato dell'anno 2005 relative all'approvazione di un regolamento per l’applicazione della Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani. Le doglianze degli ordini sono costruite sulla violazione di legge e sull'eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione,...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Codici per l'imposta sugli aeromobili

04/02/2012 Il Dl n. 201 del 2011 (Legge n. 214/2011), ha previsto l’applicazione di una imposta erariale sugli aeromobili privati di cui all’articolo 744 del codice della navigazione, immatricolati nel registro aeronautico nazionale, e sugli aeromobili non immatricolati nel registro aeronautico nazionale la cui sosta nel territorio italiano si protrae oltre quarantotto ore. Ai sensi dell’articolo 16, comma 15 del Decreto, l’imposta è versata secondo modalità stabilite con provvedimento del Direttore...
RiscossioneFisco

Trattamenti tributari agevolati per i terreni ricadenti nelle “zone bianche”

03/02/2012 Con lo studio n. 178-2011/T approvato lo scorso 9 novembre 2011, la commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato si è occupata di “destinazione urbanistica dei terreni ricadenti in “zone bianche” ed applicabilità delle agevolazioni fiscali previste per i terreni “agricoli””, sottolineando che per gli immobili appartenenti a detta tipologia di zona, quelle aree, cioè, non pianificate per decadenza dello strumento urbanistico e, di conseguenza, sprovvisti di qualsiasi...
AgevolazioniFiscoImmobili

Nuovi chiarimenti per l’esonero garanzia sui depositi Iva

03/02/2012 Dopo la precedente nota protocollo n. 127293/RU dello scorso novembre 2011, altre richieste di chiarimento sono pervenute all’agenzia delle Dogane in merito alle condizioni e alle modalità di rilascio dell’esonero dalla prestazione di garanzia per l’introduzione dei beni in deposito Iva. Ulteriori integrazioni al già affermato sono state fornite con il più recente documento del 1° febbraio 2012, n. prot. 14807. L’agenzia delle Dogane, nel ribadire che la prestazione della garanzia è...
DoganeFisco

UNICO ENC 2012. In rete

03/02/2012 Unico Enti non commerciali (Enc) 2012, per la dichiarazione dei redditi 2011, è in rete su agenziaentrate.gov.it. Nel provvedimento del 31 gennaio 2012 che lo approva, è scritto che il modello è reso disponibile gratuitamente in formato elettronico sui siti Internet dell’Amministrazione finanziaria. Le novità intervenute con gli aggiornamenti di Legge (decreti legge nn. 70 e 138), portano al quadro RQ due ulteriori prospetti: - sezione XVI: l’Ente che, al 31 dicembre 2010, deteneva una...
DichiarazioniFisco