Fisco

Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi

31/01/2012 Si tratta dell'accordo quadro circa la tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata a incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, per diverse voci della busta paga dei dipendenti degli studi professionali. La sottoscrizione è avvenuta il 18 gennaio 2012 tra Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e...
AgevolazioniFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Scambi intra-Ue. Nuova funzionalità per le indagini finanziarie

31/01/2012 Con nota n. 2993 del 26 gennaio 2012, l’Agenzia delle Dogane comunica l’attivazione di una nuova procedura per la gestione automatizzata dell'attività relativa alle indagini finanziarie finalizzate ai controlli sugli scambi intra Ue. Come già anticipato dalla circolare n. 21 del 2011, il termine concesso agli intermediari finanziari per rispondere alle domande dell’Agenzia riguardanti i dati, le notizie e i documenti relativi ai rapporti intrattenuti o alle operazioni effettuate dagli...
DoganeFisco

Possibile difetto di marca temporale

31/01/2012 Allo scadere del termine, 31 gennaio 2012, dell’adempimento relativo all'invio dell'impronta digitale degli archivi informatici a carico di intermediari, aziende ed enti che hanno optato coraggiosamente per la dematerializzazione dei documenti contabili (conservazione sostitutiva), si profila un intoppo. Si tratta della possibilità/probabilità di vedersi scartare dal sistema le comunicazioni in oggetto per via delle marche temporali – sembra solo quelle degli anni dal 2004 al 2007- apposte dalle...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Niente ipoteca se gli immobili non sono il motivo di evasione

31/01/2012 Pur respingendo i motivi del ricorso, dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 1295, depositata il 30 gennaio 2012, si evince una volontà favorevole alla tutela del fondo patrimoniale in presenza di evasione fiscale. Il caso riguarda l'evasione fiscale di due contribuenti, che avevano un fondo patrimoniale su alcuni immobili di famiglia, sul quale Equitalia aveva iscritto un'ipoteca. I giudici di Cassazione, respingendo la richiesta dei ricorrenti, non avrebbero escluso la...
RiscossioneFiscoImmobili

Nella cartella è essenziale l’indicazione della data di consegna

30/01/2012 Con sentenza n. 398 del 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cartella esattoriale relativa alla contribuzione previdenziale la cui copia consegnata al destinatario era priva dell’ indicazione della data di effettuazione della notifica. Aderendo alle doglianze di parte ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato l’essenzialità, ai sensi dell’articolo 148...
Contenzioso tributarioFisco

Locazione commerciale. Recesso del conduttore con indicazione dei gravi motivi

30/01/2012 Con sentenza n. 549 del 16 gennaio 2012, la Corte i cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una srl conduttrice di un immobile ad uso commerciale avverso la decisione con cui era stata rigettata la sua opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni scaduti relativi ai mesi per i quali la stessa riteneva di non dover più nulla in considerazione dell’invio di lettera di recesso dalla locazione. Secondo i giudici di merito, prima, e la Suprema corte, poi, tale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Circolare di studio del 30/01/2012

30/01/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: 730, 770, CUD, IVA/2012,IVA/74-bis: pronti i definitivi - Ancora sullo spesometro - Cellulari: è dovuta la tassa di concessione governativa sui contratti di abbonamento gestore-utente - Bozze online per Ine e Parametri professionali - Dichiarazioni 2012 in itinere. E’ la volta di Unico-PF e Parametri imprese 2012 - Dl Liberalizzazioni: srl semplificata ad 1 euro - Confermato il codice tributo per l’agevolazione sul gasolio per uso autotrazione - Studi di settore: online la bozza delle istruzioni ai modelli di comunicazione - Lavoro all'estero, disponibili le retribuzioni convenzionali per l'anno 2012 - Economia: all’1% il saggio per ritardo nei pagamenti - Adempimenti e scadenze (Dall'16 Febbraio al 29 Febbraio 2012) - GUIDA PRATICA: 16 febbraio - Sostituti d’imposta: saldo sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr
Fisco

Telefisco: i contratti collegati ai fini dello spesometro

30/01/2012 Tra i chiarimenti forniti in occasione di Telefisco 2012, alcuni hanno riguardato la prossima scadenza – la prima dello spesometro – al 31 gennaio 2012, dell’invio via web dei dati rilevanti ai fini Iva relativi ad operazioni del 2010 di importo pari o superiore a 25mila euro. Forse il nodo più intricato è quello dell'individuazione delle operazioni relative a contratti collegati, frazionati o con corrispettivo periodico, in cui il superamento della soglia è verificato con la somma degli...
FiscoImposte e Contributi

Non costituisce reddito il fabbricato espropriato e locato

30/01/2012 Con la sentenza n. 236/1/11, della Commissione tributaria provinciale di Bari, è stato accolto il ricorso di un contribuente contro l'attribuzione a “reddito da fabbricati” dei canoni di locazione di un fabbricato espropriato dato in locazione. Al ricorrente, l'immobile in questione era stato pignorato e affidato ad un custode giudiziario che, su consenso del giudice dell'esecuzione, lo aveva dato in affitto percependone i canoni. All'opposto della richiamata risoluzione dell'Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Prima casa. Agevolazione riconosciuta solo alle persone fisiche

30/01/2012 Con la sentenza n. 335/40/2011, la Ctp di Milano ribadisce un principio cardine per il riconoscimento dell’agevolazione prima casa: il beneficio fiscale spetta esclusivamente alle persone fisiche che sottoscrivono un contratto di cessione di un immobile ad uso abitativo. Non rileva il fatto che il contratto sia sottoscritto tra due società e che il rappresentante legale della cessionaria sia il “proprietario di fatto” dell’abitazione. Dunque, l’istanza di rimborso avanzata dalla società...
ImmobiliFisco