Fisco

Consulta: ok all’affidamento dei servizi con procedura ad evidenza pubblica

21/03/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 46 depositata il 20 marzo 2013, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione Veneto con riferimento all’articolo 25, comma 1, lettera a), del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per me concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. La disposizione impugnata è quella che inserisce nel...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Entrate/Territorio, mediazione tributaria obbligatoria per le liti minori fino a 20mila euro

21/03/2013 Il post incorporazione nell’agenzia delle Entrate porta la mediazione nelle liti che coinvolgono l’agenzia del Territorio con importi fino a 20mila euro. A decorrere dal 1° dicembre 2012, il ricorso sugli atti emanati dai nuovi uffici provinciali-Territorio si conforma a quello avverso la cartella delle Entrate. Per questo il restyling della cartella, operato dal provvedimento n. 35137 del 20 marzo 2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, che reca l’approvazione delle nuove avvertenze,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Piccole imprese. Accertamento mediante parametri senza ulteriore motivazione

21/03/2013 L’accertamento mediante i parametri riferito alle piccole imprese in regime di contabilità semplificata, disposto ai sensi dell’articolo 3, comma 181 della Legge n. 549/95, “non richiede motivazione ulteriore”; la motivazione, per contro, è necessaria “quando i parametri servono per accertamenti nei confronti di imprese in regime di contabilità ordinaria che sia, però, stata considerata inattendibile dall’Amministrazione finanziaria”. E’ il principio sancito dalla Corte di cassazione,...
AccertamentoFisco

Sui redditi fondiari degli immobili sfitti non IRPEF ma IMU, in virtù della sua funzione di tassa sostitutiva

21/03/2013 Una circolare dell’Amministrazione finanziaria, la n. 5 dell’11 marzo 2013, porta precisazioni sull’Imu, titolando: “Rapporti tra l’IMU e le imposte sui redditi – Chiarimenti”. Chiarimenti che, principalmente, interessano gli effetti sostitutivi dell’Irpef, per gli anni dal 2012 al 2014.

L’Imposta municipale propria - stabilisce l’articolo 8, comma 1, del Decreto legislativo n. 23/2011 - “sostituisce, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati …”.

La novità non solo cancella l’Irpef sui redditi fondiari dei beni - immobili e terreni - non affittati o non locati, comporta anche l’abbassamento del reddito complessivo, uscendo dal computo la componente immobiliare prodotta dal bene.
Fisco

Principi italiani di valutazione. L’Oiv pubblica online la prima bozza

20/03/2013 Dal 19 marzo sul sito internet dell’Oiv è in pubblicazione la bozza del primo documento di tale nuovo organismo (conceptual framework), che attende di essere consultato e le cui lettere di commento dovranno essere inoltrate entro il giorno 19 giugno 2013. Per la comunità finanziaria italiana si tratta di una grande novità dall’utilità indiscussa: l’Oiv, Organismo Italiano di Valutazione, è nato nel novembre 2011 con il fine di diffondere la conoscenza nel nostro Paese dei principi di...
ContabilitàFisco

Rimborsi Iva: altri 1,2 miliardi alle imprese

20/03/2013 Commercianti, artigiani e professionisti stanno per ricevere rimborsi Iva per un totale di circa 1,2 miliardi di euro. La tranche è stata sbloccata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha messo a disposizione l’importo per il rimborso dei crediti Iva spettanti a oltre 4.300 imprese. A darne notizia lo scarno comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate del 19 marzo 2013. Nonostante lo sforzo del Mef, che nei primi mesi del 2013 ha fatto meglio del primo trimestre 2012...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Scarna valutazione degli elementi presuntivi emersi. Giudizio da rifare

20/03/2013 La Sesta sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 6837 del 19 marzo 2013, ha accolto, con rinvio, le doglianze avanzate dall’Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato a un contribuente ed emesso a seguito di PVC, nel quale erano state contestate indebite detrazioni, in relazione a operazioni ritenute inesistenti. Nel testo della sentenza impugnata, in particolare, era stato fatto riferimento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pronto il decreto Mef con l’elenco dei soggetti esentati dall’Ires

19/03/2013 Come ogni anno, attuando le previsioni della legge Finanziaria 2007 (L. n. 296/2006), che prevede il beneficio fiscale dell’esenzione Ires per le associazioni no profit che collaborano alla realizzazione o partecipano a manifestazioni di interesse storico, artistico e culturale legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, il Mef ha aggiornato l’elenco degli enti ammessi al beneficio.  Lo ha fatto con decreto 13 febbraio 2013, che ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta...
FiscoImposte e Contributi

Fotovoltaico. Sì alla detrazione Irpef se l’impianto è ad uso esclusivo dell’abitazione

19/03/2013 La Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche (Anie-Confindustria) si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per avere chiarimenti sulla corretta interpretazione dell'articolo 16-bis del Dpr n. 917/1986. La soluzione proposta dall’Anie è che anche l’installazione su edifici residenziali di impianti fotovoltaici diretti alla produzione di energia elettrica possa beneficiare della detrazione Irpef di cui al citato articolo 16-bis, analogamente ai lavori che interessano gli...
AgevolazioniFisco

Torna la social card da 40 euro

19/03/2013 È nuovamente a disposizione dei meno abbienti la social card da 40 euro. A riavviarla il Mef, con il decreto del 19 dicembre 2012, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 65 del 18 marzo 2013. Reca la modifica dei criteri per l'erogazione del contributo ENI S.p.a. e ENI Foundation per la prosecuzione del programma Carta Acquisti, ex articolo 81, comma 29, del Dl 25 giugno 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008. Nel sopprimere le vecchie regole di fruizione che...
AgevolazioniFisco