Fisco

Finanziamento dei pagamenti sospesi per sisma: il CdM accelera i tempi per la richiesta dei professionisti

17/11/2012 Il Consiglio dei ministri, con comunicato stampa n. 54 del 16/11/2012, ha annunciato di aver approvato il Dl di completamento della disciplina di accesso ai finanziamenti per il pagamento di tributi e contributi sospesi in occasione del sisma 2012, che allarga la platea degli aventi diritto (regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto). Pertanto, nella sussistenza dei requisiti di legge, possono accedere ai finanziamenti le imprese industriali, le imprese commerciali, agricole, i liberi...
AgevolazioniFiscoRiscossioneProfessionisti

E’ tassabile la plusvalenza di una cessione d’azienda con patto di riservato dominio

17/11/2012 Tra due parti è stata conclusa un’operazione di cessione d’azienda con patto di riservato dominio, che non è stato onorato dalla società acquirente. L’acquirente non ha ottemperato al pagamento dell’intero prezzo stabilito, diviso in più tranche, solo al termine del quale il contratto si sarebbe potuto considerare concluso con il passaggio definitivo del diritto di proprietà. La venditrice ha promosso un’azione civile per vedersi riconosciuto il mancato pagamento delle somme stabilite. Nel...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Niente Irap per il sindaco che non si avvalga di un’autonoma organizzazione

17/11/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 20190 depositata il 16 novembre 2012 – i compensi per le attività di amministratori, sindaci, revisori di società e commissario giudiziale, possono essere o non essere soggetti ad IRAP a seconda se chi le pone in essere si avvalga o non si avvalga di una organizzazione autonoma, cioè facente capo alla sua persona in forma singola od associata. E’ ben possibile – continua la Suprema corte – che il professionista abbia percepito redditi anche...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

DDl stabilità, fondo produttività anche per il 2014

16/11/2012 Se è vero che l’aiuto agli alluvionati di Toscana e Umbria costa 250 milioni al fondo produttività nel 2013, di contro è stabilito che lo stesso fondo si estenderà al 2014. La prima stesura del disegno di legge vedeva stanziati 1,6 miliardi, poi, con la decurtazione, la dote è passata a 950 milioni, ma nel 2014/2015 saranno disponibili un miliardo e 200 milioni. Ad un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Mef, è demandato il compito di fissare le modalità di...
Fisco

No all’accertamento induttivo se il professionista aderisce al contraddittorio

16/11/2012 Il solo scostamento dai parametri non può essere considerato sufficiente per il Fisco per spiccare un atto di accertamento induttivo nei confronti di un professionista, se quest’ultimo ha aderito al contraddittorio. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 19866 del 14 novembre 2012. I Supremi giudici, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, hanno fissato un altro importante principio relativamente all’accertamento basato sugli standard,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Sì del Garante della privacy alla nuova anagrafe finanziaria

16/11/2012 Con il provvedimento del 15 novembre 2012, il Garante della privacy ha espresso parere favorevole al provvedimento del Direttore delle Entrate concernente la nuova banca dati finanziaria, dove gli operatori finanziari dovranno far confluire – secondo quanto previsto dal DL n. 201/2011 – tutti i dati sensibili relativi alle movimentazioni dei conti correnti. Per contrastare la lotta all'evasione, le Entrate potranno elaborare così liste selettive di contribuenti considerati a maggior rischio...
Fisco

La mediazione tributaria risolve i contenziosi

15/11/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, partecipando al IX convegno nazionale sulle Garanzie e tutele sociali, organizzato alla Bocconi dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, ha mostrato i risultati positivi della mediazione tributaria. Lo strumento verrà esteso (oltre la soglia massima dei 20 mila euro) e rafforzato “perché consente di risolvere alla radice i conflitti e garantisce a tutte le parti coinvolte di risparmiare tempo e risorse”....
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

Ufficializzata la consegna del Registro dei revisori dai commercialisti al Mef

15/11/2012 Il 14 novembre 2012, a Roma, presso il palazzo della Finanze, si è svolta la cerimonia di consegna dai commercialisti al Mef del Registro dei revisori legali e del Registro del tirocinio, oltre che degli archivi ad essi pertinenti. All’evento hanno presenziato il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, e il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti. Con il passaggio di consegne ufficiale tra Siciliotti e Grilli si è concluso...
BilancioFisco

L’indisponibilità dei documenti, anche se incolpevole, porta all’accertamento induttivo

15/11/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 19871 depositata il 14 novembre 2012 – il divieto di cui all’articolo 52, comma 5 del DPR n. 633/72 di prendere in considerazione, ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa, i libri, le scritture e i documenti di cui il contribuente abbia rifiutato l’esibizione, opera non solo nell’ipotesi di rifiuto “doloso” dell’esibizione medesima, ma anche nei casi in cui il soggetto sottoposto ad accertamento dichiari, contrariamente al...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 15/11/2012

15/11/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Semplificazioni sui regolamenti Consob degli emittenti e intermediari - Ferma, per ora, l’anagrafe dei movimenti dei conti correnti bancari - Assonime: nella Srls non si perde lo status di socio al compimento del 35° anno - Aggiornati i modelli Siria e Iris per la registrazione dei contratti - In consultazione la bozza del principio OIC - “Passaggio ai principi contabili nazionali” - Decreto Mef sulla ripetibilità delle spese di notifica - E’ impugnabile il sollecito di pagamento di Equitalia - Soggetti danneggiati dal sisma. Tributi e contributi al 17 dicembre 2012 - Arrivano “Redditest” e “Sid” - Polizze di compagnie assicurative estere. Imposta dovuta anche dagli intermediari - Tasso di credito agevolato per novembre - Crediti delle imprese. Più rapidi i pagamenti della P.a. - Pubblicato il modello e le istruzioni per la dichiarazione Imu - Certificazione dei crediti delle imprese. Da 60 a 30 giorni - Bilancio di fusione: va redatto secondo i principi contabili internazionali - Nuovo software per le volture - Imprese di autotrasporto: quota 2013 - Sulla riforma Irap Assonime conferma l’Agenzia delle Entrate - I revisori già iscritti al Registro non devono alcun contributo di iscrizione - Soppressione della scheda carburante se si paga con carta di credito - Apparecchi di gioco. Codici tributo - Imposta sostitutiva per polizze estere. Codice tributo - Solo telematiche le operazioni doganali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 1 dicembre al 15 dicembre 2012 - GUIDA PRATICA: Dichiarazione Imu al primo appuntamento
Fisco