Fisco

Fabbricati gruppo D, i 90 giorni partono da quando si hanno tutti i dati

29/03/2013 Il Mef, con la risoluzione n. 6/DF del 28 marzo 2013, in risposta ad un quesito in materia di Imu, precisa che il termine di 90 giorni per la presentazione della dichiarazione relativa ai fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto o iscritti, ma senza attribuzione di rendita, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, decorre dalla chiusura del periodo d’imposta in cui il contribuente è in possesso di tutti gli elementi necessari per la...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Circolare di studio del 29/03/2013

29/03/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Modulo Tobin tax per l’esenzione - I requisiti per l’accertamento induttivo sul reddito professionale - Attivata la Social card - Detrazione Irpef per il fotovoltaico - Dal Mef l’elenco degli enti no profit esentati dall’Ires - Principi italiani di valutazione. L’Oiv pubblica online la prima bozza - Rimborsi Iva in arrivo - Spostata al 30 giugno 2013 la moratoria sui crediti Pmi - Mediazione tributaria anche per ricorsi contro i ruoli del Territorio - Enti del 5 per mille: entro il 7 maggio le domande per partecipare al riparto - Nuovi soggetti abilitati al rilascio del CUD 2013 - I movimenti bancari trasmessi all’Anagrafe tributaria - Proroga al 15 ottobre 2013 per i beni ai soci o ai familiari - Cessioni intracomunitarie: anche il Crm elettronico prova il trasporto dei beni - Compenso al notaio per l’integrazione allo statuto della Srl semplificata - Studi di settore 2013. Modelli online e decreto Mef - Semplificata l’iscrizione della Pec per le imprese individuali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 aprile al 30 aprile 2013 - GUIDA PRATICA: L’Imu incorpora l’Irpef, con addizionali, di fabbricati e terreni non locati.
Fisco

Il fornitore è una cartiera? La prova della connivenza a carico del Fisco

29/03/2013 I giudici della Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 7900 depositata il 28 marzo 2013, hanno respinto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva confermato l’annullamento di tre avvisi di accertamento notificati ad una società contribuente in considerazione dell’asserita inesistenza di alcuni acquisti dalla stessa registrati che risultavano effettuati presso una società,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Modelli aggiornati per la scelta dell'8 per mille

29/03/2013 Con comunicato stampa del 28 marzo 2013, l'Agenzia delle entrate informa che per la scelta dell'8 per mille valgono i modelli approvati con il provvedimento n. 19079, del 12 febbraio 2013, del Direttore dell'Agenzia delle entrate. Da tale data sono state aggiornate le sezioni Cud, del 730 e di Unico PF. I sostituti d'imposta, datori di lavoro e enti pensionistici, che hanno già consegnato una scheda non aggiornata, potranno limitarsi a rilasciare la scheda contenuta nella pagina 3 del Cud...
DichiarazioniFisco

Prima rata Imu 2013 al 17 giugno

29/03/2013 Con la risoluzione n. 5/DF del 28 marzo 2013, il ministero dell’Economia fornisce risposta ad alcuni quesiti in materia di Imu. Circa la pubblicazione delle deliberazioni concernenti le aliquote di pagamento 2013, si spiega che le delibere comunali devono essere trasmesse telematicamente dai Comuni entro il 23 aprile 2013 e pubblicate sul sito del Dipartimento delle finanze entro il 30 aprile 2013. Se, a tale data - 30 aprile - non sono presenti sul sito, si applicheranno le aliquote...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Le modalità di richiesta del voucher o contributo per baby sitter e asilo

29/03/2013 L'Inps, con la circolare n. 48 del 28 marzo 2013 (erroneamente indicata con la n. 47 da "Italia Oggi"), fornisce le prime indicazioni in merito alla possibilità per la madre lavoratrice di richiedere al termine del congedo di maternità, in alternativa al congedo parentale, voucher per l'acquisto di servizi di baby sitting o un contributo per pagare l'asilo. Introdotto in via sperimentale dalla legge n. 92/2012, per il triennio 2013-2015, il beneficio consiste in un contributo pari a euro...
AgevolazioniFisco

Non vi è abuso di diritto nella stipula di un’operazione di finanziamento all’estero

29/03/2013 Sono state chieste spiegazioni all’Agenzia delle Entrate circa il corretto trattamento da riservare, ai fini dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, ai contratti relativi ad operazioni di finanziamento a medio/lungo termine formalmente sottoscritti all’estero, ma destinati a produrre i loro effetti giuridici prevalentemente in Italia. Nello specifico, sono state considerate quelle fattispecie di operazioni di finanziamento stipulate all’estero, nelle quali però i contraenti sono...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Soggette ad Irpef le indennità risarcitorie derivanti da mancato reddito

29/03/2013 E' legittima l'applicazione dell'Irpef sulle somme ricevute a titolo risarcitorio per invalidità temporanea. Lo sostiene l'ordinanza n. 7631 del 2013 della Corte di cassazione che ha bocciato in toto il giudizio emesso dalla Ctr. In merito al punto principale della causa, i giudici della sesta sezione tributaria hanno asserito che, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del Tuir, rientrano nella stessa categoria dei redditi perduti le indennità derivanti da danni consistenti nella mancata...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento valido anche in caso di dati insufficienti

28/03/2013 Con la sentenza n. 7701, del 27 marzo 2013, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso del Fisco specificando che è legittimo l'accertamento con metodo induttivo anche nel caso in cui i dati trasmessi nel questionario compilato dal contribuente siano ritenuti insufficienti e quindi non vincolanti. In risposta alle osservazioni della società, seconda la quale l'Ufficio avrebbe dovuto chiedere un'integrazione del modello 55, i giudici spiegano che spetta al contribuente dimostrare la coerenza...
AccertamentoFisco

Sotto l'occhio del Fisco tutti i movimenti bancari dei contribuenti

28/03/2013 Con la nuova comunicazione integrativa annuale da parte di banche, poste ed intermediari finanziari confluiranno nell'archivio dei rapporti finanziari dell'Anagrafe tributaria una serie di informazioni – tra cui saldi dei conti correnti e movimentazioni – per consentire di perseguire, dopo aver svolto i consueti controlli fiscali, gli evasori. Ad ottobre 2013 il primo invio per i dati del 2011; le modalità di esecuzione sono contenute nel provvedimento agenziale del 25 marzo 2013, n. 37561.
Fisco