Fisco

Aidc Milano, illegittima la solidarietà fiscale negli appalti

13/03/2013 Anche per l’Aidc Milano, come per Confindustria (che ha presentato denuncia alla Commissione Ue), la disciplina sulla solidarietà fiscale negli appalti dell'art. 13-ter, del Dl 83/2012 è illegittima, perché in contrasto con la direttiva comunitaria 2006/112/Ce. Si sottolinea, in un documento appena redatto, che la sanzione per mancata dimostrazione di aver vigilato - che può arrivare a 200 mila euro - è contraria al principio di proporzionalità. Anche il blocco dei pagamenti crea un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

190 euro mensili di bonus per chi riassume i licenziati dalle Pmi

12/03/2013 In ottemperanza al’impegno preso di intervenire in favore dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo dalle piccole e medie imprese – data la mancata proroga della possibilità d'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da aziende fino a 15 dipendenti – il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha annunciato il varo di un decreto finalizzato ad incentivare, nel corso dell’anno, le assunzioni dei suddetti lavoratori. Si legge nel comunicato stampa...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Niente retroattività per il nuovo criterio di riparto degli uffici doganali

12/03/2013 Con sentenza n. 5167 del 1° marzo 2013, la Cassazione ha precisato come la nuova disciplina della competenza territoriale per la revisione dell'accertamento doganale definitivo introdotta dal legislatore con il Decreto legge n. 16/12 sulle semplificazioni fiscali, non ha efficacia retroattiva; ed infatti – precisa la Corte – è evidente “la consapevolezza del legislatore medesimo in ordine all'esistenza di un diverso, preesistente, criterio di riparto, non derogabile se non - stante il disposto...
DoganeFisco

Il 19 marzo convegno a Roma su "Le novità fisco-lavoro del 2013"

12/03/2013 Rivolto a Professionisti ed Imprese ed organizzato da Hdemia delle Professioni, in collaborazione con eDotto, il 19 marzo 2013 si terrà, dalle 15,00 alle 19,00, un Convegno presso l'Holiday-Inn Rome Eur Parco dei Medici - Salone Olimpico - Viale Castello della Magliana 65 - Roma.

Il titolo: Le novità fisco-lavoro del 2013.

Organizzazione del seminario: www.hdemiadelleprofessioni.it - Email: eventi@hdemiadelleprofessioni.it - Tel: 340.0828661 – 329.5433627 - Fax: 06.92933831
FiscoLavoro

Anche la mediazione tributaria finisce davanti alla Consulta

12/03/2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con l'ordinanza 18/2/13 depositata il 7 febbraio 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità del filtro obbligatorio per i ricorsi contro gli atti delle entrate fino a 20mila euro notificati dal 2 aprile del 2012. Per i giudici umbri, in particolare, sussisterebbero seri dubbi di costituzionalità sulla mediazione tributaria in considerazione della mancanza di un organo terzo, della limitazione del...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Imu e imposte sui redditi, i chiarimenti delle Entrate

12/03/2013 Oggetto della circolare n. 5, dell'11 marzo 2013, dell'Agenzia delle entrate sono i rapporti tra l'Imu e le imposte sui redditi. Chiarimenti che si rendono necessari vista la sostituzione con l'Imu, sia dell'Ici sia, per la componente immobiliare, dell'Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali dovute per redditi fondiari concernenti i beni non locati. Nella circolare si specifica che l'immobile non locato, per il quale si è pagata l'Imu nel 2012, non è soggetto a Irpef...
FiscoImposte e Contributi

Il termine per appellare decorre dalla data della conoscenza della sentenza

12/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6048 depositata l’11 marzo 2013, ha precisato che, in materia di impugnazione della sentenza emessa in primo grado dalla Commissione tributaria provinciale, il termine lungo per la proposizione dell’appello decorre non dalla data del deposito della decisione medesima ma da quando il contribuente ne ha avuto conoscenza. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una società aveva promosso ricorso dinanzi alla Corte di cassazione dolendosi che la...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Misure cautelari bloccate dal concordato preventivo

11/03/2013 La sentenza 7/01/2013 della Ctp di La Spezia blocca le misure cautelari e le azioni esecutive nei confronti del contribuente che ha presentato domanda di concordato preventivo. Fermato così il procedimento previsto dall'articolo 22 del D.Lgs n. 472/1997 attivato dalle Entrate, che avevano chiesto alla Ctp l'iscrizione di ipoteca sugli immobili della società e l'autorizzazione a procedere al sequestro conservativo di una serie di beni mobili di una srl immobiliare. Prima dell'udienza in...
AccertamentoFisco

L’accertamento si ferma se il Fisco non prova l'attività extra

11/03/2013 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 26/50/2013, nel confermare il precedente giudizio della Ctp, frena l'accertamento basato sulle movimentazioni bancarie a carico di una lavoratrice dipendente, non titolare di partita Iva, poiché l'ufficio non ha dato prova dello svolgimento dell’ulteriore presunta attività svolta, né ha segnalato la fonte dei relativi redditi diversi (violazione dell'articolo 32 del Dpr 600/1973). L'indagine finanziaria aveva fatto emergere alcune movimentazioni presuntivamente...
AccertamentoFisco