Fisco

La cessione Ue provata anche dal Cmr elettronico

26/03/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 19 del 25 marzo 2013, risponde ad un'istanza di interpello con cui si chiedono chiarimenti in merito alla corretta interpretazione dell'art. 41 del DL n. 331/1993, con riferimento alla documentazione idonea a provare l'avvenuto trasporto dei beni in un altro Paese comunitario e, in particolare, alla possibilità di produrre prove alternative al documento di trasporto cartaceo Cmr. L'Agenzia specifica che il Cmr elettronico, avente il medesimo...
Fisco

Espropriazione dell’immobile in comunione. Metà della somma ricavata al coniuge non debitore

25/03/2013 Con la sentenza n. 6575 del 14 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna, coniuge del socio accomandatario di una Sas in fallimento, avverso l’ordinanza di vendita di un immobile che la stessa aveva in comproprietà col marito e che era stato pignorato dai creditori di quest’ultimo nell’ambito della procedura concorsuale. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha sottolineato che “la comunione legale dei coniugi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

È tempo del modello Eas

25/03/2013 In scadenza al 2 aprile 2013 l’invio, esclusivamente telematico, del Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi (Modello EAS), da parte di tutti gli enti privati non commerciali di tipo associativo che si avvalgono del regime tributario agevolato. Si ricorda che le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa...
Fisco

No all’abuso di diritto se l’operazione è sorretta da valide argomentazioni economiche

25/03/2013 Due recenti pronunce delle Commissioni tributarie regionali hanno preso in considerazione la fattispecie dell’abuso di diritto e la sua eventuale operatività a scopo elusivo. La Ctr Liguria, con la sentenza n. 3/7/2013, ha analizzato il caso di una vendita di un immobile da parte di una holding, a cui il Fisco aveva contestato un indebito vantaggio fiscale a seguito della neutralizzazione della plusvalenza realizzata dalla vendita dello stesso immobile con la svalutazione della...
AccertamentoFiscoImmobili

Niente accertamento a carico del venditore dell’immobile se, in adesione, l’acquirente dichiara un valore maggiore

23/03/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 80/3/13 depositata il 18 marzo 2013, ha annullato una rettifica ai fini Irpef, con conseguente applicazione della tassazione separata, notificata alla parte venditrice di una compravendita immobiliare ed a questa contestata in considerazione dell’ammissione, resa dall’acquirente dell’immobile nell’ambito di un accertamento per adesione, di aver pagato di più rispetto al prezzo dichiarato all’Amministrazione...
FiscoImmobili

Pronto il decreto su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle p.a.

22/03/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 21 marzo 2031, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo avanzato su proposta del ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione, in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni, redatto in attuazione della delega conferita all’Esecutivo con Legge n. 190/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”). Nel testo del decreto viene sancito che gli incarichi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Possibile l'ipoteca sui beni del fondo patrimoniale

22/03/2013 E' legittima la misura cautelare di iscrizione di ipoteca su beni immobili facenti parte di un fondo patrimoniale, da parte di Equitalia, a seguito di accertamento divenuto definitivo. Con l'ordinanza n. 7239 del 21 marzo 2013, la Corte di cassazione accoglie il ricorso presentato da Equitalia avverso la sentenza della Ctr, la quale aveva negato la possibilità di porre la garanzia cautelare per il credito fiscale vantato. In particolare si trattava d'iscrizione di ipoteca su due immobili...
AccertamentoFisco

Dal 22 marzo al 7 maggio 2013 aperte le iscrizioni per il riparto del 5 per mille

22/03/2013 Parte la stagione delle iscrizioni agli elenchi per accedere al riparto delle quote del 5 mille dell'esercizio finanziario 2013, destinate agli enti del volontariato e alle associazioni sportive dilettantistiche. Dopo la conferma da parte del Dl n. 95/2012 (spending review), convertito dalla legge n. 135/2012, anche per l’esercizio finanziario 2013, dell’istituto del cinque per mille a sostegno delle stesse categorie di soggetti e con le stesse modalità previste per lo scorso anno,...
FiscoImposte e Contributi

Debiti Pa: 20 miliardi nella seconda parte del 2013

22/03/2013 Prima mossa del Governo per l'erogazione degli arretrati della P.a. alle imprese. A seguito del riconoscimento, da parte del Consiglio europeo del 14 marzo 2013, della necessità di un risanamento di bilancio differenziato e favorevole alla crescita, e quindi di un allentamento dei vincoli di bilancio Ue, il Governo rende noto che intende adottare misure per immettere liquidità nel sistema economico. Si tratta in totale di 40 miliardi di euro: ne saranno sbloccati 20 nella seconda parte del...
FiscoEconomia e Finanza

Sui redditi fondiari degli immobili sfitti non IRPEF ma IMU, in virtù della sua funzione di tassa sostitutiva

21/03/2013 Una circolare dell’Amministrazione finanziaria, la n. 5 dell’11 marzo 2013, porta precisazioni sull’Imu, titolando: “Rapporti tra l’IMU e le imposte sui redditi – Chiarimenti”. Chiarimenti che, principalmente, interessano gli effetti sostitutivi dell’Irpef, per gli anni dal 2012 al 2014. L’Imposta municipale propria - stabilisce l’articolo 8, comma 1, del Decreto legislativo n. 23/2011 - “sostituisce, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative...
FiscoImposte e Contributi