Fisco

Detraibilità delle spese di marketing

04/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013, ha ricordato che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, è il contribuente a dover dimostrare l'inerenza della singola spesa affrontata, anche pubblicitaria o di marketing, all'attività di impresa qualora tale inerenza non risulti implicitamente dalla natura del bene acquistato. Per contro, spetta all’amministrazione finanziaria “fornire, eventualmente, in via di eccezione, gli elementi ai fini di una...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Tutto sulla detassazione della produttività nella circolare del Lavoro

04/04/2013 Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 15 del 3 aprile 2013, illustra le regole del Dpcm 22 gennaio 2013 per la detassazione fino a 2.500 euro lordi sulle somme erogate a titolo di retribuzione di produttività, relativamente ai lavoratori che hanno percepito nel 2012 un reddito di lavoro dipendente fino a 40 mila euro. Nella circolare è spiegato che le definizioni di retribuzione di produttività dell’agevolazione 2013 e dell'agevolazione sulla flessibilità in azienda, sono alternative...
AgevolazioniFisco

Studi di settore. Invito telematico per chi ha dimenticato di comunicare i dati

04/04/2013 Con provvedimento n. 2013/40550 del 2 aprile 2013, il direttore dell’Agenzia delle Entrate apporta alcune significative modifiche al precedente decreto dirigenziale del 31 luglio 1998, concernente le modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, oltre che di esecuzione telematica dei pagamenti. La novità più importante rispetto al precedente documento è quella che prevede l’inserimento, nel testo delle...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Accertamenti bancari. Movimenti imputati a reddito imponibile a prescindere dall’attività svolta

04/04/2013 Nell’ambito degli accertamenti accordati al Fisco, in tema di Iva, dall’articolo 51 comma 2, n. 2) e 7), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, sui conti bancari intrattenuti dal contribuente, l’Ufficio ha il potere di presumere l’inerenza dei movimenti a operazioni imponibili, “ove non si deduca e dimostri che i movimenti medesimi siano stati conteggiati nella dichiarazione annuale o siano ricollegabili ad atti non soggetti a tassazione”. E’ quanto precisato dai giudici di...
AccertamentoFisco

Procedure per la ripartizione dei diritti doganali delle operazioni di importazione

04/04/2013 Con il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 1° febbraio 2013, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 3 aprile, si provvede ad individuare le procedure contabili e fiscali necessarie a dare applicazione all'istituto delle autorizzazioni uniche alle procedure semplificate per il regime di importazione, in attuazione dell'art. 9, comma 3-duodecies, della legge 26 aprile 2012, n. 44. Il decreto è in vigore (4 aprile 2013). Secondo quanto stabilito dalla...
DoganeFisco

Ok alla detrazione Iva anche senza autofattura

04/04/2013 Con la sentenza n. 8038 depositata il 3 aprile 2013, la Cassazione si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un contribuente che era stato raggiunto da un avviso di accertamento del Fisco per la mancata emissione di un’autofattura nell’ambito di una consulenza estera dallo stesso prestata. Secondo l’Amministrazione finanziaria, in particolare, tale mancata emissione aveva compromesso il diritto alla detrazione Iva del contribuente. Ed infatti, poiché la prestazione era stata...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Confisca sui beni dell'amministratore per il recupero Iva

03/04/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15050 del 2 aprile 2013, rigetta il ricorso presentato da un amministratore di una società nei confronti del quale – causa evasione dell'Iva – si era proceduto al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, sui suoi beni personali, nonostante il profitto del reato fosse rimasto nelle casse della società, non interessate invece dal sequestro. I giudici della Corte specificano che il sequestro preventivo funzionale alla confisca...
AccertamentoFisco

Il presupposto impositivo dell’Ici resiste di fronte al pignoramento immobiliare

03/04/2013 Con ordinanza n. 5737 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha spiegato che l’applicazione dell’imposta Ici non viene meno una volta che l’immobile venga pignorato. Ed infatti, tutte le conseguenze giuridiche che derivano dall'esecuzione della formalità del pignoramento immobiliare, non escludono, comunque, l’applicazione a suo carico del tributo. A ben vedere – spiega la Suprema corte - soltanto all'atto dell'emissione del decreto di trasferimento del bene, il presupposto impositivo viene a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

In “Gazzetta” i correttivi per gli studi del 2012

03/04/2013 È stato pubblicato, sul supplemento ordinario n. 3 della “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 30 marzo 2013, il decreto 28 marzo 2013 del Mef. Reca le modifiche agli studi di settore relative al periodo 2012, i nuovi indici di coerenza economica (approvati per 63 studi) e i correttivi relativi alle stabili collaborazioni. La decorrenza delle modifiche è fissata dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012, tranne quelle relative agli “Outlet” - Studio di settore VM05U - che saranno...
AccertamentoFisco

Pagamento debiti della Pa: possibile scatto addizionale Irpef

03/04/2013 Il decreto sui pagamenti da parte della pubblica amministrazione sta per essere esaminato dal CdM. I 20 mld di euro nel 2013 e i 20 mld nel 2014 verranno da emissioni di titoli di Stato. I pagamenti di Regioni e Comuni saranno certi ed esigibili, per la liquidità garantita dall’allentamento del patto di stabilità interno. Gli Enti locali che non sono in grado di pagare possono chiedere allo Stato, entro il 30 aprile 2013, un anticipo di cassa prelevabile da un fondo creato ad hoc. Se la...
Economia e FinanzaFisco